66430 - PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA E ONCOGENESI MOLECOLARE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Barbara Brunetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i processi patologici fondamentali della cellula e dei tessuti con particolare riferimento ai meccanismi patogenetici su base molecolare ed all'eziologia nei processi regressivi, difensivi, neoplastici e nei disturbi di circolo. Lo studente è in grado di inquadrare un processo patologico.

Contenuti

Patologia generale veterinaria

Presentazione del corso: obiettivi formativi e risultati attesi. Materiale di studio. Modalità dell'esame. Danno cellulare acuto, concetto di degenerazione cellulare. Classificazione e patogenesi delle degenerazioni con accumulo di acqua, delle degenerazioni con accumulo di proteine. Classificazione delle lipidosi.Degenerazione dei tessuti connettivi Necrosi, Apoptosi, Atrofia. Infiammazione, infiammazione acuta, classificazione. Cause di cronicizzazione; infiammazione cronica . Rigenerazione e riparazione delle lesioni.  Ipersensibilità di I, II, III, e IV tipo e trapianti.

Oncogenesi molecolare

Presentazione del corso: obiettivi formativi e risultati attesi. Materiale di studio. Modalità dell'esame. Definizione di tumore, classificazione dei tumori, tumori benigni e maligni, differenziazione e anaplasia, tasso di crescita, cellule staminali neoplastiche e linee cellulari tumorali, invasione locale, vie di diffusione delle metastasi. Basi molecolari dei tumori, alterazioni essenziali per la trasformazione maligna, il ciclo cellulare normale, autosufficienza dei segnali di crescita, oncogeni, proto-oncogeni e oncoproteine. Geni oncosoppressori, Evasione dell'apoptosi.  Telomerasi, sviluppo e mantenimento dell'angiogenesi, Invasione e metastasi, alterata regolazione dei geni associati a tumori, modificazioni cromosomiche, disseminazione vascolare e impianto delle cellule tumorali. Agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari: cancerogenesi chimica (fasi della cancerogenesi chimica, promozione della cancerogenesi chimica, cancerogeni chimici). Raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi da microrganismi, virus a DNA, virus a RNA, batteri, miceti e parassiti, antigeni tumorali, immunomodulazione antitumorale, immunosorveglianza. Caratteristiche cliniche dei tumori: effetti dei tumori sull'ospite (effetti locali e ormonali, cachessia neoplastica, sindromi paraneoplastiche); grado e stadio dei tumori, diagnosi di laboratorio dei tumori.

Testi/Bibliografia

  • Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie. Kumar V, Abbas AK, Fausto N. 9° ed, elsevier, 2015.
  • Patologia Generale Veterinaria. McGavin, Zachary. Elsevier, 4° ed, 2008
  • Materiale didattico proiettato disponibile come file su Alm@ DL

Metodi didattici

Sono previste 40 ore di didattica frontale e 8 ore di pratica.

Le lezioni frontali vengono svolte in aula con l'ausilio del computer e del videoproiettore; verrà inoltre utilizzato un database di immagini (Noas'h arkive) che consente la visione di immagini sia macroscopiche che microscopiche delle lesioni presentate. Vengono inoltre visionati numerosi video presenti su youtube sugli argomenti trattati, i video sono in lingua inglese, quindi oltre a rafforzare la memoria visiva grazie alle animazioni si esercita l'apprendimento della lingua inglese.

Le lezioni pratiche terranno in un aula dotata di microscopi ottici e di un microscopio collegato ad una videocamera e proiettore per la spiegazione interattiva dei vetrini forniti. Per ogni vetrino, lo studente ha a sua disposizione una scheda con la descrizione del preparato e il docente per ogni spiegazione che si renda necessaria.

Scopo delle lezioni pratiche è duplice:

· Far acquisire allo studente dimestichezza con il microscopio ottico – acquisizione di abilità professionalizzante;

· Sviluppare la capacità di riconoscere organi e lesioni e di utilizzare il corretto linguaggio per la descrizione istologica – acquisizione di capacità diagnostiche e comunicative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame  finale prevede un minimo di 3 domande teoriche con risposta orale. L'esame ha una durata di circa 30 minuti. Per essere promossi è necessario rispondere in modo sufficiente a tutte e tre le domande o rispondere ottimamente a due domande su tre. Per prendere 30 è necessario rispondere ottimamente a tutte le domande.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore collegato ad un microscopio, video youtube

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Brunetti