65939 - BIODIVERSITÀ VEGETALE ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesco Spinelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Spinelli (Modulo Mod 1) Juri Nascimbene (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze essenziali sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni elementari sulla biologia dei funghi e dei batteri. E' in grado di riconoscere alcune famiglie di spermatofite di rilevante interesse ornamentale e paesaggistico (Pinaceae, Fagaceae, Betulaceae, Rosaceae, Fabaceae, Brassicaceae, Solanaceae, Asteraceae, Poaceae, Liliaceae e famiglie affini) e di usare correttamente la nomenclatura scientifica botanica. Conosce inoltre i principali approcci per lo studio della diversità vegetale di un territorio, le principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, i principi elementari dell'ecologia del paesaggio, anche nelle applicazioni alla pianificazione del territorio. Con riferimento al territorio regionale, lo studente conosce infine la distribuzione delle più diffuse comunità forestali ed è grado di riconoscere le più diffuse specie legnose, collocandole in un adeguato contesto ecologico e paesaggistico.

Contenuti

MODULO 1.

1. Tassonomia e classificazione (2 ore)

- La classificazione degli esseri viventi.

- Il sistema binomiale

- Tassonomia generale e tassonomia botanica

- Il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica, il Codice Internazionale di Nomenclatura delle Piante Coltivate e le principali regole di nomenclatura, incluse le regole per la nomenclatura degli ibridi.

Conoscenze acquisite

- Utilizzo corretto della nomenclatura scientifica, relativamente a specie spontanee, cultivar, selezioni e ibridi

2. Biodiversità ed evoluzione (16 ore)

- La teoria endosimbiotica e differenze tra cellula procariotica ed eucariotica (4 ore)

- Struttura della cellula vegetale e suo funzionamento (2 ore)

- Cenni sull’origine delle piante terrestri e loro diversificazione (3 ore)

- L’importanza del fitobioma nell’adattamento ed evoluzione delle piante terrestri (3 ore)

- Biodiversità delle piante terrestri e principali gruppi tassonomici con esempi di piante di importanza agraria e ornamentale (2 ore)

- Biologia della riproduzione nelle Angiosperme. (2 ore)

Conoscenze acquisite:

- Conoscenze di base sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni elementari sulla biologia dei batteri e dei funghi e sul ruolo da essi svolto nell'ecosistema e nelle relazioni simbiontiche con le piante.

- Conoscenze di base sulle modalità di riproduzione gamica e di propagazione vegetativa delle Angiosperme

 

LABORATORIO (12 ore)

- Osservazioni dal vero della struttura cellulare e anatomica di una Angiosperma (4 ore)

- Esperimenti sul fitobioma ed effetto della simbiosi sull’adattabilità della pianta (8 ore)

 

MODULO 2.

Lezioni frontali (16 ore)

Introduzione al corso e allo studio della flora e della vegetazione

Pattern generali di distribuzione della biodiversità (latitudinali e altitudinali) e meccanismi che li determinano

Concetto di areale

Regioni biogeografiche e regni floristici

Corotipi della flora italiana con particolare approfondimento su endemismi e specie alloctone

Aspetti funzionali: forme biologiche

Classificazione fisionomica e sintassonomica della vegetazione

Dinamiche della vegetazione (fluttuazioni, successioni primarie e secondarie)

Biodiversità e servizi ecosistemici. Motivazioni per la tutela della biodiversità.

La tutela della biodiversità in ambito regionale, nazionale ed europeo. La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat. ZPS, SIC e la Rete Ecologica Europea Natura 2000.

- Conoscenze acquisite:

- Informazioni di base sui principali approcci utilizzabili per lo studio della diversità vegetale di un territorio.

- Conoscenza delle principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, anche nella prospettiva delle possibili applicazioni alla pianificazione del territorio.

 

Attività pratica

attività pratica (14 ore)

Utilizzo di strumenti interattivi per l'identificazione degli organismi vegetali

Preparazione di un erbario di specie arboreo-arbustive (campioni di almeno 50 specie)

Uscite in ambiente urbano o periurbano finalizzate al riconoscimento di specie arboreo-arbustive

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per il corso è il seguente:

- PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., 2015 - Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione, Piccin, Padova.

Non tutto il contenuto del testo consigliato è effettivamente da considerare per la preparazione dell'esame. Lo studente dovrà quindi selezionare nell'ambito degli argomenti trattati nel testo, quelli che sono oggetto di studio per la preparazione dell'esame, rifacendosi a quanto indicato in dettaglio nel programma.

Il testo è disponibile per consultazione presso la biblioteca di Palazzo Vespignani, ad Imola.

Verranno forniti dal docente i pdf di articoli scientifici su ciascuno dei temi trattati a lezione, oltre ai pdf di ciascuna lezione una volta completato l'argomento

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari. Seminari di esperti. Seminari di studenti.  Laboratorio e esperienze pratiche e dimostrative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1. Esame orale o preparazione di una presentazione scelta dallo studente in accordo con il docente.

Per quel che riguarda l'esame orale, per il modulo 1, l'esame consisterà in 3 domande, con una valutazione di 10 punti ciascuna. La domanda potrebbe includere il laboratorio e le esperienze pratiche.  

 

Modulo 2. Esame orale con discussione dell’erbario.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power point, laboratorio e campi sperimentali

Per le lezioni frontali : presentazioni in ppt preparate dal docente

Per le esercitazioni : materiale vegetale fresco e di erbario; escursioni didattiche all'esterno.

Materiale iconografico del progetto Dryades dell'Università di Trieste (www.dryades.units.it)

Materiale iconografico del progetto Acta Plantarum (www.actaplantarum.org)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Spinelli

Consulta il sito web di Juri Nascimbene

SDGs

Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.