85030 - NUTRIZIONE UMANA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Malaguti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Pignatti (Modulo 1) Marco Malaguti (Modulo 2) Marco Malaguti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le richieste energetiche dell'organismo umano, i macro e micronutrienti contenuti negli alimenti ed il loro destino metabolico. E' in grado di effettuare una corretta informazione nutrizionale rivolta alle persone sedentarie ed a coloro che svolgono attività motoria, in funzione anche del tipo di attività (aerobica o anaerobica), e del grado di intensità (sport di endurance ecc.).

Contenuti

Nutrizione di base

Nutrienti e loro funzioni. Macronutrienti e micronutrienti. Nutrienti essenziali. Valore calorico dei nutrienti. Fabbisogni di nutrienti e di energia. Stato di nutrizione: determinanti ed indicatori. Indice di massa corporea e correlazioni. Composizione corporea e sue modificazioni. Bilancio energetico e sue componenti. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo.

Digestione e assorbimento

Aspetti Biochimici della digestione: Enzimi e zimogeni; Secrezione pancreatica; Insulina e Glucagone; Acidi biliari; Enzimi utilizzati per la Digestione di proteine, carboidrati e lipidi; Meccanismi biochimici di Assorbimento nell'intestino tenue: Aminoacidi; Monosaccaridi; Grassi.

Glucidi

Caratteristiche chimiche dei glucidi: Monosaccaridi e loro derivati, Disaccaridi, Polisaccaridi; Glucidi negli alimenti; LARN di glucidi; Indice glicemico; Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico; Carboidrati non disponibili; Definizione di fibra alimentare; Componenti della fibra; Caratteristiche funzionali; Classificazione della fibra alimentare; Ruolo sulla salute; Raccomandazioni nutrizionali.

Lipidi

Gli acidi grassi; Colesterolo; Presenza dei lipidi negli alimenti; Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica); Assorbimento e trasporto dei grassi ai tessuti; Apolipoproteine e funzione delle lipoproteine; Metabolismo degli acidi grassi; Acidi grassi alimentari; Acidi grassi essenziali e sintesi di prostaglandine; Acidi grassi saturi; Acidi grassi trans; Acidi grassi monoinsaturi. Acido linoleico coniugato.

Proteine

Le proteine e il loro turnover; Gli aminoacidi; Fonti alimentari di aminoacidi; Proteine alimentari a rilascio lento e veloce; Gli aminoacidi a catena ramificata; Digeribilità delle proteine; Qualità delle proteine e metodi di misura; Punteggio chimico; Valore biologico; Tasso di efficienza della proteina; Punteggio degli aminoacidi corretto per la digeribilità; Fabbisogni proteici; Avvicendamento proteico e bilancio azotato; Assunzione dietetica raccomandata; Proteine richieste per l'attività fisica; Fonti proteiche a confronto; Problemi associati al consumo eccessivo di proteine; Fabbisogni di aminoacidi; Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare; Attività fisica e fabbisogni dei singoli aminoacidi.

Vitamine

Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C.

Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K.

L'acqua e il bilancio idrico

L'acqua; La molecola dell'acqua;L'acqua e gli alimenti; Le acque minerali; Acqua corporea e bilancio idrico; Euidratazione; disidratazione ; Iperidratazione ; iponatremia.

Minerali

Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S).

Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali.

Bevande alcoliche e nervine

Biochimica e metabolismo dell’etanolo

Cenni di Bioenergetica

Introduzione alle Metodiche di valutazione del dispendio energetico

Cenni di Alimentazione equilibrata, La piramide alimentare e dieta mediterranea

Nutrizione nello Sport

Introduzione all’Alimentazione per lo sportivo:

Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo – Apporto di nutrienti prima, durante e dopo l'attività sportiva.

Accorgimenti nutrizionali per lo sportivo vegetariano.

Stress ossidativo e attività antiossidante

Il paradosso dell'ossigeno e le vie di formazione delle sue specie reattive - Produzione di radicali all'interno della cellula: Radicale superossido, Perossido di idrogeno, Radicale idrossile, Radicale nitrossido, Perossinitrito - Lo sviluppo delle difese antiossidanti - Specifici meccanismi antiossidanti: prevenzione, neutralizzazione, dismutazione, scavenging e quenching - Antiossidanti enzimatici: Superossido dismutasi (SOD), Catalasi (CAT), Glutatione perossidasi (GPX) - Antiossidanti non enzimatici: Glutatione - Attività fisica e stress ossidativo - Stress ossidativo, prestazione atletica e fatica muscolare - Antiossidanti alimentari e integratori.

Integratori e supplementi per lo sport:

Integratori idrosalini energetici - Fattori che influenzano l'assorbimento degli sport drink: Volume della bevanda Contenuto calorico delle bevanda; Osmolalità della soluzione ingerita; pH della bevanda assunta; Intensità dell'esercizio fisico; Fattori che influenzano l'assorbimento intestinale; - Funzione dei diversi sali minerali e ioni: Sodio e potassio, Magnesio e Cloro - Altre molecole impiegate nel campo della reidratazione: il glicerolo - Integratori energetici contenenti lipidi - Triacilgliceroli a catena media (MCT) - Acido linoleico coniugato (CLA) - Integratori proteici e fabbisogno di proteine per l'atleta - Metabolismo degli aminoacidi nel muscolo scheletrico in risposta all'esercizio fisico - Catabolismo proteico durante l'esercizio fisico - Regolazione della sintesi e della degradazione proteica durante l'esercizio - Meccanismo di regolazione del metabolismo degli aminoacidi ramificati nel muscolo - Aminoacidi ramificati e l'ipotesi della “fatica centrale” - Altre molecole di derivazione aminoacidica utilizzate come integratori - Creatina: Supplementazione di creatina e livelli muscolari di ATP e fosfocreatina - La supplementazione orale di creatina e le prestazioni sportive; Le recenti indicazioni riguardo gli effetti della creatina; - L-carnitina - Carnosina o N-β-alanil-L-istidina; - Integratori di molecole ad azione antiossidante

Testi/Bibliografia

Fondamenti di Alimentazione e Nutrizione Umana. C. Pignatti. Ed Esculapio Bologna, 2020

Principi di Nutrizione. A cura di: Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. 2010, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 1 della collana: Nutrizione per lo Sport.

Alimentazione per lo sport e la salute. A cura di Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. 2010, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 2 della collana: Nutrizione per lo Sport.

Eventuali materiali di approfondimento saranno forniti dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali

durante la seconda parte del corso saranno organizzate lezioni tenute dagli studenti.

Ppeer Teaching

su temi specifici assegnati dal docente e approfonditi dagli studenti stessi sotto la supervisione del docente.

Tutte le lezioni saranno tenute contemporaneamente in aula per gli studenti presenti e trasmesse in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento verrà valutato sommando i risultati ottenuti dallo studente negli esercizi assegnati attraverso la piattaforma IOL durante il corso (fino a 2 punti) e quelli ottenuti nel test finale scritto.

Il test finale sarà costituito da un esame scritto composto da 45 questi di cui 25 a risposta multipla e 20 Vero/Falso da completare in un tempo massimo di 35 minuti, salvo certificazione DSA.

La valutazione degli esercizi sarà sommata a quella del test che viene calcolata attribuendo:

  • +0,9 punti ad ogni risposta multipla esatta
  • ·-0,2 punti ad ogni risposta sbagliata
  • +0,5 punti per ogni Vero/Falso esatto
  • 0 punti ad ogni risposta non data

La Lode viene attribuita se il punteggio ottenuto dalla somma dei voti degli esercizi assegnati più l'esito del test risulta maggiore o uguale a 32/30

Ove necessario il voto del corso di NUTRIZIONE UMANA sarà arrotondato alla cifra intera più vicina (esempio1: punteggio ottenuto 24,6: voto 25. Esempio 2: punteggio ottenuto 27,4: voto 27. Esempio3: punteggio ottenuto 25,5: voto 26).

Poiché il corso di NUTRIZIONE UMANA è Componente del corso integrato BIOCHIMICA E NUTRIZIONE UMANA C. I. la votazione finale del CI sarà data dalla media dei voti ottenuti in BIOCHIMICA ed in NUTRIZIONE UMANA

Strumenti a supporto della didattica

virtuale.unibo.it

eol.unibo.it

ppt slides

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Malaguti

Consulta il sito web di Carla Pignatti

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.