00358 - ISTOLOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annalisa Palmieri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 8483)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali delle interazioni fra le cellule nella formazione dei tessuti che compongono gli organi e gli apparati dell'organismo, con maggiore considerazione dell'apparato muscoloscheletrico.

Contenuti

Caratteristiche generali della cellula con particolare approfondimento di:

Citoscheletro

Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.

Sistemi di giunzione

Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.

Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti.

TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Distribuzione e classificazione degli epiteli.

Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione in base a posizione, morfologia, stratificazione e specializzazioni apicali.

La cute e gli annessi cutanei.

Il tessuto epiteliale ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.

Il tessuto epiteliale ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, tiroide, isole del Langerhans, ghiandole endocrine interstiziali).

TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. La matrice extracellulare: fibre collagene, reticolari ed elastiche; sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.

Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.

Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine (condroblasti, condrociti, condroclasti).

Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta.

Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti; leucociti; piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.

TESSUTI CONTRATTILI Tessuti muscolari: striato scheletrico, cardiaco e liscio. Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.

TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso. Struttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi. Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Schwann e cellule satelliti.

Testi/Bibliografia

Qualsiasi testo di Istologia per corsi di studio triennali.

Alcuni suggerimenti:

  • "Istologia umana per le professioni sanitarie" - Autori vari - Ed. Idelson-Gnocchi
  • "ELEMENTI DI ISTOLOGIA" - Di Pietro - Ed. EdiSES
  • "Citologia & Istologia Umana" - Carinci, Bani, Baroni et al. - Ed. Idelson-Gnocchi

Metodi didattici

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali tenute in aula come dettagliato nel calendario delle lezioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso consta in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

· conoscere la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano

· conoscere la classificazione e le sotto-classificazioni dei 4 principali tessuti

· comprendere le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfo-funzionali

Il voto finale del corso integrato di Scienze Biomediche verrà attribuito sulla base della media delle tre votazioni ottenute nelle prove di Istologia, Anatomia e Fisiologia. Tali prove d’esame verteranno sui principali obiettivi di ciascuno degli insegnamenti del CI.


Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Gli studenti potranno accedere online al materiale didattico, utilizzato a lezione, attraverso la piattaforma degli insegnamenti on line (VIRTUALE).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Palmieri

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.