23690 - ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gianluca Fiorentini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corsoci si attende che lo studente conosca gli strumenti di analisi economico-giuridica della regolamentazione negli ambiti in cui vi sono rilevanti problemi allocativi dovuti ad asimmetrie informative e/o ad esternalità. Con particolare riferimento ai mercati dei servizi professionali in senso lato, ci si attende che lo studente sia in grado di: - analizzare le motivazioni allocative per l’adozione delle più diffuse modalità di regolamentazione; - analizzare le conseguenze di breve e di lungo periodo degli assetti istituzionali e degli specifici meccanismi di regolamentazione adottati; - impiegare l’analisi economica-giuridica per interpretare la giurisprudenza comunitaria avente ad oggetto tali mercati.

Contenuti

Analisi economico-giuridica della regolamentazione

Fallimenti di mercato nei servizi fiduciari

Rimedi privati: contrattuali ed extracontrattuali

Rimedi pubblici: strategie di regolamentazione

Analisi comparativa dei sistemi di regolamentazione

Deregolamentazione e liberalizzazioni

Testi/Bibliografia

La lista dei riferimenti e le presentazioni sono disponibili su Insegnamenti On Line.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti possono optare tra la preparazione e discussione in aula di una tesina - su un argomento trattato durante il corso e definito d'intesa con il docente - e il sostenimento di una prova scritta volta a verificare la capacità degli studenti di comprendere i problemi tipici della regolamentazione. Gli studenti non frequentanti devono superare una prova scritta (orale solo se è impossibile lo svolgimento di quella in presenza) in cui sono proposte alcune tracce da sviluppare scrivendo brevi saggi in cui può essere privilegiato l'approccio espositivo più vicino al proprio retroterra culturale (modelli economici, analisi istituzionale, analisi della giurisprudenza, analisi di dati), mantenendo un alto livello di rigore e di appropriatezza nell'impiego degli strumenti prescelti e tenendo conto la natura interdisciplinare dei temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Fiorentini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.