73773 - TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Jacopo Gaspari
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo ha l'obiettivo di rendere lo studente consapevole dello stretto rapporto di interazione che lega le scelte tecnologiche e il comportamento energetico dell'edificio. In particolare sarà approfondito il concetto di costruzione stratificata in funzione dell'incremento prestazionale atteso per edifici ad alta efficienza. Lo studente dovrà acquisire sufficiente capacità critica per valutare in modo autonomo le ricadute prestazionali delle scelte tecnologiche effettuate contestualizzandole nel ciclo di vita dell'opera.

Contenuti

Il Laboratorio di Laurea Architettura Sostenibile [16 CFU – 192 ore] è costituito da diversi moduli:

- Tecnologie per la progettazione sostenibile I [2+2 CFU – 24+24 ore]

- Tecnologie per la progettazione sostenibile II [4 CFU – 48 ore]

- Progettazione dell’efficienza e valutazione dei comportamenti energetici [4 CFU – 48 ore]

- Progettazione sostenibile [2 CFU – 24 ore]

- Tecnologie per il risparmio energetico [2 CFU – 24 ore]

Il Laboratorio ha per oggetto il tema della progettazione di architetture ambientalmente sostenibili a basso consumo energetico, in una logica di coerenza progettuale complessiva che dovrà tenere conto della complessità dei processi e delle condizioni al contorno. Il modulo mira pertanto a fornire conoscenze specifiche tese al miglioramento delle capacità progettuali in relazione ai seguenti temi: - incremento prestazionale dell'involucro - materiali e sistemi innovativi - sistemi per il controllo delle condizioni ambientali - guadagni attivi e passivi - efficienza dell'involucro e contesto climatico - azioni di mitigazione e adattabilità dell'ambiente costruito

Testi/Bibliografia

A. Boeri, E. Antonini, D. Longo, Edilizia sociale ad alta densità. Strumenti di analisi e strategie di rigenerazione: il quartiere Pilasto a Bologna, Bruno Mondadori, Milano 2013.

A. Boeri, E. Antonini, Progettare scuole sostenibili-Criteri, esempi e soluzioni per l'efficienza energetica e la qualità ambientale , EdicomEdizioni, Monfalcone (Gorizia) 2011.

J. Rifkin, La terza rivoluzione industriale , Edizioni Mondadori, 2011.

R. Heinberg, La festa è finita. La scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell'energia, Fazi, Milano, 2004

Leggett, Jeremy,Fine corsa,Einaudi, Torino, 2006

Tiezzi Enzo, Marchettini Nadia, Che cos'è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli Ed., Roma, 1999

E. Antonini, G. Landriscina (a cura di), Innovazione, efficienza e sostenibilità del costruire, i risultati delle azioni di ricerca e trasferimento tecnologico del laboratorio LarCo e del centro ICOS , Ricos, Regione Emilia-Romagna, 2007

A. Boeri, Criteri di progettazione ambientale , Editriale Delfino, Milano 2007

K. Fabbri, Guida alla riqualificazione energetica , Edizioni Dei, Roma 2007

D. Longo, Decostruzione e riuso. Procedure e tecniche di valorizzazione dei residui edilizi in Italia , Alinea, Firenze, 2007

J. Gaspari, Trasformare l'involucro: la strategia dell'addizione nel progetto di recupero , EdicomEdizioni 2012

A. Boeri, D. Longo, S. Piraccini, Il progetto dell'involucro in legno – Qualità costruttiva ed efficienza energetica , Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012.

C. Benedetti, Progetto ambiente , Edizioni Kappa, Roma 2003 


P. Rava, Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità , Maggioli, Rimini 2007

L.Tronchin, Elementi di fisica tecnica e controllo ambientale , Editrice Esculapio, Bologna, 2006

Gauzin-Muller; Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale , Edizioni Ambiente, 2003 



O. Mendler,The HOK guidebook to Sustainable design,John Wiley & Sons Canada 2000 


U. Wienke,Manuale di bioedilizia,DEI Roma 2004

Metodi didattici

L'attività del Laboratorio si sviluppa secondo un calendario organizzato per stati di avanzamento (SAL). Ciascuno dei SAL previsti è prevalentemente dedicato alla risoluzione di uno specifico aspetto progettuale. Il SAL consiste nella redazione di un documento di sintesi da consegnare alle scadenze previste e nella successiva esposizione dei contenuti di tale documento nel corso di una presentazione alla quale partecipano gli altri studenti e i docenti del LSF, che svolgono una revisione critica (designreview) del lavoro presentato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per questa tipologia di insegnamento (Laboratorio di Sintesi Finale) il Regolamento didattico prevede che venga effettuata una verifica della idoneità degli studenti ad avviare la preparazione della loro Tesi di laurea. Lo stato di avanzamento dell’apprendimento è monitorato durante lo svolgimento del Corso, tramite revisioni periodiche. La verifica dell’idoneità viene effettuata in un’unica prova, comune a tutti i moduli del Laboratorio, collocata al temine dello svolgimento del Laboratorio stesso. La verifica ha per oggetto l’accertamento del livello individuale di apprendimento conseguito, relativamente ai contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Laboratorio (C.I.).

La verifica consiste nell'illustrazione da parte dello studente e nella discussione con la Commissione degli elaborati progettuali prodotti e comprende anche la verifica delle conoscenze teoriche e strumentali relative agli argomenti trattati in laboratorio.

La valutazione dell’idoneità è basata sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).

Strumenti a supporto della didattica

ll laboratorio prevede la presenza degli studenti in aula per l'elaborazione progressiva del progetto costruttivo d'architettura. La biblioteca di Facoltà costituisce un utile supporto per documentazione specifica e approfondimenti. Vengono utilizzate le attrezzature in dotazione alla Facoltà (lavagne luminose, videoproiettori, supporti informatici).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jacopo Gaspari

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.