11335 - ECONOMIA DEI MEDIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucio Picci
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza l'economia dei media e le sue filiere principali, con particolare riferimento ai costi dei beni-informazione e alla determinazione del loro prezzo in alcuni settori specifici quali la carta stampata, le telecomunicazioni, internet e la televisione. Al termine del corso lo studente: - conosce leprincipalifiliere di produzione e le politiche pubbliche a loro dedicate, con attenzione sia all'ambito internazionale (principalmente, statunitense e comunitario europeo), sia nazionale; - è in grado di analizzarel'impatto della digitalizzazione dei contenuti e della diffusione di Internet sia sul mercato dei media in senso stretto sia sul mercato pubblicitario.

Contenuti

NOTA BENE: questo corso ha un sito Web dedicato: fa fede il programma aggiornato del corso in esso pubblicato, non quello che qui riportato.  

Anno accademico 2020-2021

Bibliografia

[WU] Wu, Tim (2010), The Master Switch, Knopf.

Saranno utilizzati porzioni dei seguenti testi:

[DO] Doyle, Gillian (2013), Understanding media economics. 2nd edition. London: Sage.

[PI] Picci, Lucio (2011). Reputation-based Governance. Stanford University Press.

[PR] Pindyick, Robert S. e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ultima edizione disponibile. In alternativa, qualunque manuale di microeconomia di livello universitario.

Tutti i testi menzionati sono disponibili presso la Biblioteca Centralizzata "Roberto Ruffilli".

Inoltre, utilizzeremo parte dei i seguenti documenti, disponibili in rete:

[AGCOM 2014]. AGCOM, 2014. Indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria [https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/bd184d98-cdcd-41e1-b141-9864dcfba8d6]

[AGCOM 2018] AGCOM, 2018. Relazione Annuale 2018 [https://www.agcom.it/documents/10179/3572789/Relazione+annuale+2018/24dc1cc0-27a7-4ddd-9db2-cf3fc03f91d2] . Limitatamente a parti del secondo capitolo.

[AGCM, 1994]. Indagine conoscitiva - Settore Cinema (IC5) [http://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/C12564CE0049D161/0/16F8CC52410F65B7C12564C3004594A9/$File/IC5.PDF]

[AGCM, 2007]. Editoria quotidiana, periodica e multimediale. Prima parte: le sovvenzioni e i limiti alla concentrazione per i quotidiani [http://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/C12564CE0049D161/0/EB59DE14947F6753C125731C00581B99/$File/IC35%20prima%20parte.pdf] (IC 35)

 

Altri testi sono indicati più sotto. Tra questi, appaiono alcune voci dall'enciclopedia "Wikipedia" (in lingua inglese). Al riguardo, gli studenti prestino attenzione alle osservazioni che il docente svolgerà nel corso della prima lezione circa l'autorevolezza delle fonti. I testi tratti da riviste accademiche sono liberamente ottenibili presso il sito del sistema bibliotecario d'ateneo (da un computer collegato alla rete d'ateneo, e anche dall'esterno, utilizzando il servizio di "proxy").

Nello studiare il mercato della pubblicità e le filiere, si farà inoltre riferimento alla pagina I numeri dell'economia dei media.

Orario delle lezioni: si veda l'orario ufficiale [http://www.scienzepolitiche.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2018/330305/orariolezioni]

Attenzione: eventuali annullamenti di lezioni, o modifiche, verranno comunicate per tempo dal docente, in classe e per posta elettronica. Tali eventuali modifiche non appariranno nell'orario ufficiale.

 

Programma

1. Aspetti preliminari

I settimana

  • Richiami di microeconomia: concorrenza perfetta e monopolio
    • Mercati in concorrenza perfetta: "marginal cost pricing"

- [PR] 2.1 (Domanda e offerta), 2.2 (Il meccanismo di mercato), 2.3 (Variazioni dell'equilibrio di mercato), 2.4 (Elasticità della domanda e dell'offerta). 8.1 (Mercati perfettamente concorrenziali), 8.2 (Massimizzazione del profitto), 8.3 (Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto), 9.1 (Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche pubbliche - surplus del consumatore e del produttore, 9.2 (Efficienza di un mercato concorrenziale)

  • Il potere di mercato e il monopolio

- [PR] 10.1 (escluso: "L'impresa con più impianti"), 10.2 (Potere monopolistico), 10.3 (Origini del potere monopolistico). Monopolio e benessere sociale

- [PR] 10.4 (I costi sociali del potere monopolistico).

2. Elementi di economia dei beni di informazione

II - V settimana

  • La struttura dei costi dell'industria dell'informazione e la determinazione dei prezzi
    • Costi fissi, costi marginali, economie di scala e di varietà

- [Doyle], capitolo 1, pp. 13-17

  • La struttura dei costi nella produzione di beni di informazione in una prospettiva storica

- Appunti del docente

  • La determinazione del prezzo dei beni informazione
  • La discriminazione dei prezzi
  • Discriminazione di I, II e III grado

- [PR] sezione 11.2.1-11.2.5

  • Discriminazione del prezzo con auto selezione dei consumatori e "versioning"
  • Fissazione del prezzo in base al carico di punta (accenni)
  • Tariffe in due parti
  • Le vendite collegate ("bundling")

- [PR], capitolo 11

  • Esternalità di rete, lock-in delle tecnologia, standardizzazione

- [Doyle], capitolo 4, pp. 53-57

  • Media come "piattaforme" in un mercato "two-sided"

- Rysman, Marc (2009) "The Economics of Two-Sided Markets", Journal of Economic Perspectives - Vol. 23, N. 3, pp. 125-143 (sino all'inizio di pg. 135).

  • Filiera e strategie di impresa
    • Economie di scala e di scopo

- [Doyle], capitolo 1, pp. 16-17

  • Coase e i confini dell'impresa

- Holmström, Bengt, and John Roberts. "The Boundaries of the Firm Revisited."Journal of Economic Perspectives 12.4 (1998): 73-94. (solo l'introduzione. pp. 73-75)

  • La "supply chain" verticale e i mutamenti tecnologici

- [Doyle], capitolo 2, pp. 19-33

  • Strategie manageriali

- [Doyle], capitolo 3, pp. 34-40

  • Espansioni orizzontali, verticali e diagonali

- [Doyle], capitolo 3, pp. 38-52

  • Accenni sulla proprietà intellettuale
    • Il Copyright

- [Doyle], capitolo 7, pp. 121-128.

    • I marchi
    • I brevetti
  • Fiducia e reputazione

- [Picci] Capitolo 2, pg. 20-44

    • L'esempio delle riviste scientifiche
  • Fini sociali dei media e politiche pubbliche
    • Ruolo sociale dei media e mercato: due punti di vista alternativi

- McChesney, Robert W. (2008), "The Political Economy of Media", Monthly Review Press, New York. Capitolo 1, pp. 25-66

- Gentzkow, Matthew and Jesse M. Shapiro (2009), Competition and Truth in the Market for News, Journal of Economic Perspectives, Vol. 22, N. 2, pp. 133-154

  • L'intervento pubblico

- [Doyle] Capitolo 9.

-Direttive Europee:

1989: Direttiva "Televisione senza frontiere" (Testo [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:31989L0552&from=IT] della direttiva; Vedi anche qui [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Al24101] )

2010: Direttiva 2010/13/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 marzo 2010 (Testo [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32010L0013&from=IT] )

2018: Direttiva 12/10/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio (Testo [http://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-33-2018-INIT/it/pdf] )

The European Union upgrades its audiovisual regulatory framework [https://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=05d7775a-c2ba-43bd-a013-184f61e83b23], di Ignasi Guardans. 13 novembre 2018

  • Il funzionamento di Internet

- Documenti resi disponibili dal docente.

  • Economia della pubblicità
    • Aspetti generali

- Shaver, Mary Alice (2004), The Economics of the Advertising Industry, capitolo 12 in Alexander, A., Owers, J. Carveth, R. Hollifield, C.A., e A.N. Greco, Media Economics. Theory and Practice. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ and London

- [AGCOM 2014], "Capitolo 1. Il funzionamento del settore pubblicitario". pp. 10-23.

  • Pubblicità e Internet

- David S. Evans (2009) The Online Advertising Industry: Economics, Evolution, and Privacy. Journal of Economic Perspectives—Volume 23, Number 3—Summer 2009—Pages 37–60

- [AGCOM 2014] "Capitolo 5:. Internet: la raccolta pubblicitaria online" . pp. 188-216 (tutto il capitolo)

  • Il settore della pubblicità in Italia

- UPA - Utenti Pubblicità Associati. Pubblicità in cifre, anno 2016.

- [AGCOM 2014] "Capitolo 2:. Il funzionamento del mercato dell’intermediazione pubblicitaria", pp. 24-32 (sino a sezione 2.2.2 esclusa); 2.3.2 (pp. 53-59); 2.3.3 (pp: 60-63); 2.3.4 (pp. 63-65; sino a "b) I fallimenti di mercato derivanti..." escluso)

- [AGCOM 2014] "Capitolo 3:. La comunicazione pubblicitaria". 3.1 e 3.2 (pp. 71-74); 3.4 (pp. 80-83; 3.4.1 escluso); 3.5 (pp. 86-92; escludere le pagine 93-98); 3.6 (pp. 98-105).

- [AGCOM 2018] Capitolo 3, sezione "Internet (pubblicità online)". Pg. 131 - 140.

3. L'analisi delle filiere

VI - X settimana

  • Il sistema delle telecomunicazioni
    • Aspetti generali

- [AGCOM 2018] Capitolo 3. Introduzione e Sezione 3.1 (Gli scenari nei mercati delle telecomunicazioni; sino a "I mercati di rete fissa" escluso). Pg. 77 - 80.

  • Uno sguardo d'insieme: L'evoluzione dei media e la rivoluzione digitale in Italia.

- [AGCOM 2018] Capitolo 3, sezione 3.3. "L'evoluzione dei media e la rivoluzione digitale" Pg. 105 -109 (sino a ".. marginalizzazione mediale" - in fondo alla prima colonna).

  • I mezzi di comunicazione a stampa

- [AGCM 2007], pg. 1-42.

- Clay Shirky, Last Call. The end of the printed newspaper. [https://medium.com/@cshirky/last-call-c682f6471c70] 19 agosto 2014

  • In Italia

- Rapporto 2017 sull'industria dei quotidiani in Italia [http://www.fieg.it/upload/studi_allegati/Rapporto_2017_sulla_industria%20_dei%20_quotidiani_in%20Italia.pdf], FIEG, 2018. Pg. 1-40. Si veda anche La stampa in Italia, 2011-2013 [http://www.fieg.it/upload/studi_allegati/LA%20STAMPA%20IN%20ITALIA%202011-2013.pdF] . Pg. 22-34 e 58-59 (l'occupazione).

- [AGCOM 2018] Sezione 3.3 "I quotidiani". Pg. 126-131.

  • Le politiche pubbliche

- Politiche a sostegno dell'Editoria, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Governo italiano.

- Come funzionano i finanziamenti pubblici ai giornali [https://www.ilpost.it/2018/11/28/finanziamenti-giornali/] . Il Post, 28 novembre 2018.

  • La televisione
    • Aspetti generali

- [Doyle] Capitolo 4, pp. 58-61 ("Broadcasting networks")

- [Doyle] Capitolo 5, pp. 76-80 ("Mass to niche")

- List of United States broadcast television networks [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_United_States_cable_and_satellite_television_channels], Wikipedia

  • In Italia

- [AGCOM 2018] Sezione 3.3 La televisione. Pg. 114-123 ("La radio" esclusa).

  • Le politiche pubbliche

- [Doyle] Capitolo 5, pp. 92-99 ("Market failure in broadcasting" e "Public service content provision")

- Armstrong, Mark e Weeds, Helen (2005), Public service broadcasting in the digital world, in Seabright, P., von Hagen, J. (eds.): The Economic Regulation of Broadcasting Markets. Evolving Technology and Challenges for Policy (2007)

  • L'industria cinematografica
    • Aspetti generali

- Major film studio (Wikipedia)

  • In Italia

- AGCM, 1994. Indagine conoscitiva - Settore Cinema (IC5) (limitatamente all'excursus storico, e ai relativi dati, sul mercato del cinema in Italia, Sezioni 2.3 e 2.4).

- Tutti i numeri del cinema italiano [http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/NW/2018/tutti_inumeridelcinemaitaliano_dati2017.pdf], 2017, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema.

- ANICA. Dati Cinema Italia 2017 [http://www.anica.it/allegati/dati_cinema_2017.pdf]

  • 4. Attività seminariale

- Lettura e discussione in classe di [WU]

Modalità di esame

Una prova intermedia e una prova finale, di pari peso, con domande aperte, che in parte verteranno sui due libri letti. La prova intermedia avrà luogo giovedì 6 dicembre alle ore 13.

Reperibilità del docente

Orario di ricevimento studenti (vedi in fondo alla pagina) di Lucio Picci [https://www.unibo.it/sitoweb/lucio.picci]

Comunicazioni con gli studenti

Il docente comunica con gli studenti anche per mezzo della mailing list Economia dei Media (Googlegroups). Gli studenti non iscritti sono invitati a contattare il docente.

Inoltre, il docente condividerà alcuni dei documenti contenuti in bibliografia per mezzo di una cartella di Dropbox.

  •  

Testi/Bibliografia

NOTA BENE: questo corso ha un sito Web dedicato: fa fede il programma aggiornato del corso in esso pubblicato, non quello che qui riportato.

DO] Doyle, Gillian (2013, Understanding media economics. 2nd edition. London: Sage

[GG] Greenwald, Glenn (2014), No Place to Hide: Edward Snowden, the NSA, and the U.S. Surveillance State. Metropolitan Books (Div. of Henry Holt and Company), ISBN 1-6277-9073-X (10). ISBN 978-1-62779-073-4 (13).
[PI] Picci, Lucio (2011). Reputation-based Governance. Stanford University Press
[PR] Pindyick, Robert S. e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ultima edizione disponibile. In alternativa, qualunque manuale di microeconomia di livello universitario.
[AGCOM 2014a] AGCOM, 2014.  Relazione Annuale 2014 .
[AGCOM 2014b]. AGCOM, 2014.  Indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria
[WU] Wu, Tim (2010), The Master Switch, Knopf

I testi sono disponibili presso la Biblioteca Centralizzata "Roberto Ruffilli".

Altri testi sono indicati nel programma. Tra questi, appaiono alcune voci dall'enciclopedia "Wikipedia" (in lingua inglese). Al riguardo, gli studenti prestino attenzione alle osservazioni che il docente svolgerà nel corso della prima lezione circa l'autorevolezza delle fonti.
I testi tratti da riviste accademiche sono liberamente ottenibili presso il sito del sistema biblotecario d'ateneo (da un computer collegato alla rete d'ateneo, oppure dall'esterno utilizzando il servizio di "proxy").

Altri testi utilizzati:
AGCM, 1994.  Indagine conoscitiva - Settore Cinema (IC5)
AGCM, 2007.  Editoria quotidiana, periodica e multimediale. Prima parte: le sovvenzioni e i limiti alla concentrazione per i quotidiani (IC 35)
AGCM, 2009.  Indagine conoscitiva riguardante il settore dell'editoria quotidiana, periodica e multimediale. Seconda parte: La distribuzione dei profotti editoriali
AGCM, 2004.  Indagine conoscitiva sul settore televisivo: la raccolta pubblicitaria (IC 23)

Metodi didattici

Lezioni frontali; interazione via internet per il tramite di una mailing-list.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova intermedia e una prova finale scritta, con domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Gruppo di discussione su "google groups". Chiedere al docente l'iscrizione.

Link ad altre eventuali informazioni

https://sites.google.com/site/economiadeimedia/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Picci