31163 - LETTERATURA TEDESCA 2

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti


Attenzione! Per chi non riesce a procurarsi il manuale di Kindl e il testo Carpi/Dolei trova tra i materiali testi alternativi (liberamente accessibile in rete) in formato pdf

Goethezeit e Exilliteratur. Dialettica dell'Illuminismo tra Rivoluzione Francese e Auschwitz: Dialogo con la storia

La letteratura e l’arte in genere sono fenomeni storici, dipendono dal contesto storico in cui nascono. Conoscerne il contesto è dunque essenziale ai fini della loro comprensione. La consapevolezza della propria storicità può essere però più o meno spiccata a seconda delle epoche letterarie. In questo corso verranno presentate due epoche apparentemente distanti interrogandosi sulle ragioni e sulle forme in cui in ciascuna di esse [con modalità proprie] si rafforzi la ricerca di un dialogo con la storia. La Goethezeit, l’epoca che va dal 1765 alla morte di Goethe, comprendendo dunque lo Sturm und Drang, il Classicismo di Weimar e il Romanticismo, può venire designata come l’inizio della Moderne in Germania, mentre il periodo dell’esilio, dal 1933 al 1945, ne costituisce la fine, stando alla celebre frase di Adorno su Auschwitz come frattura definitiva nella storia della civiltà umana.

  • 1.)Sturm und Drang 1. Dialettica dell'Illuminismo: Poesie e ballate di Goethe e Schiller. Herder: Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit 1784–1791
  • 2.)Sturm und Drang 2: Teatro. Schiller: I Masnardieri (Die Räuber) e Don Carlos; Goethe: Götz von Berlichingen .
  • 3.)Weimarer Klassik 1: Das Balladenjahr 1797
  • 4.)Weimarer Klassik 2: I drammi storici di Schiller: Maria Stuart, Die Jungfrau von Orleans, Wallenstein
  • 5.)Weimarer Klassik 3: Goethe: Iphigenia auf Tauris; Faust. Der Tragödie erster Teil
  • 6.)Frühromantik e Heidelberger Romantik. Tieck, Novalis e Brentano. Il caso Kleist.
  • 7.)E.T.A Hoffmann: Fiaba e storia; Eichendorff e la storicità nascosta
  • 8.)Intermezzo: Vormärz/Jungdeutschland. Büchner, Heine e Karl Gutzkow
  • 9.)Gli ultimi anni di Weimar. 1933: Il grande Esodo
  • 10.) Brecht 1: le poesie dell’esilio
  • 11.) Brecht 2: il teatro dal 1933
  • 12.) Exil der Frauen
  • 13.) Thomas Mann
  • 14.) Walter Benjamin e Adorno
  • 15.) Franz Werfel: Stern der Ungeborenen

Testi/Bibliografia

   

Attenzione! Per chi non riesce a procurarsi il manuale di Kindl e il testo Carpi/Dolei trova tra i materiali testi alternativi (liberamente accessibile in rete) in formato pdf

Programma in alternativa, i testi si trova sul virtuale:

per Kindl: De Angelis, Storia della letteratura

per Carpi/Dolei/Perrone: da scegliere tre di questi 4 file:

  • Döblin, Antigone
  • Brecht, Svendborger Gedichte, tesi in italiano
  • Exil-Dante
  • Faustus – Mephistopheles in Hollywood

1) STORIA DELLA LETTERATURA/ Critica :

 
  • Kindl, Ulrike: Storia della letteratura tedesca, 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, pp. 56-224;
  • Carpi, Anna Maria /Dolei, Giuseppe/ Perrone Capano, Lucia (a cura di), L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco, Artemide, Roma, 2009.
  • Walter Benjamin: Über den Begriff der Geschichte (in tedesco o in italiano)
  • Theodor W. Adorno/ Max Horkheimer: Dialettica dell'Illuminismo/ oppure riassunto sul virtulae

Ulteriori testi verranno forniti durante il corso in forma di materiali didattici

2)LETTURE :

Oltre alla letteratura critica indicata vanno preparate: 2 opere teatrali, due di narrativa e uno di poesia a scelta (in traduzione o in lingua originale; non tutti i titoli qui riportati sono presente nella nostra biblioteca in traduzione), almeno un’opera da ogni gruppo:

Primo gruppo, Goethezeit:

A: narrativa

Ludwig Tieck: Franz Sternbalds Wanderungen. Eine altdeutsche Geschichte

Novalis: Heinrich von Ofterdingen

Adelbert von Chamisso: Peter Schlemihls wundersame Geschichte

E.T.A. Hoffmann: Klein Zaches genannt Zinnober; Lebensansichten des Katers Murr

Johann Wolfgang von Goethe: Wilhelm Meisters Lehrjahre

Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas; Die Marquise von O.

Joseph von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts

Karl Gutzkow: Wally die Zweiflerin, 1835 (http://www.deutschestextarchiv.de/book/show/gutzkow_wally_1835) anche su Spiegel Gutenberg

B: teatro

Johann Wolfgang von Goethe: Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand; Faust. Der Tragödie erster Teil (1808). Iphigenie auf Tauris. Egmont. Torquato Tasso

Heinrich von Kleist: Hermannsschlacht; Prinz Friedrich von Homburg

Friedrich Schiller: Die Räuber; Don Karlos; Maria Stuart; Die Jungfrau von Orleans; Wallenstein (prima parte della trilogia); Wilhelm Tell

C: poesia

Novalis: Hymnen an die Nacht

Goethe, 10 poesie e ballate, da scegliere sulla base della antologia distributita all’inizio del corso(o in traduzione italiana da qualsiasi edizione)

Schiller, 5 poesie e ballate, da scegliere sulla base della antologia distributita all’inizio del corso (o in traduzione italiana da qualsiasi edizione)

Romanticismo, 10 poesie, da scegliere sulla base della antologia distributita all’inizio del corso (o in traduzione italiana da qualsiasi edizione)

Secondo gruppo: Exil

A: narrativa

Irmgard Keun: Dopo Mezzanotte. L’orma editore 2019

Anna Seghers: Das siebte Kreuz/ La settima croce

Klaus Mann: Mephisto. Roman einer Karriere

Franz Werfel: Das Lied von Bernadette; Stern der Ungeborenen/La stella degli uomini futuri : romanzo di viaggio

Stefan Zweig: Die Welt von gestern

Thomas Mann: Doktor Faustus

B: teatro

Bertolt Brecht: Mutter Courage; Herr Puntila und sein Knecht Matti (Il Signor Puntila e il suo servo Matti); Furcht und Elend des dritten Reiches; Leben des Galilei

C: Poesia

Rose Ausländer, 10 poesie (su Virtuale)

Brecht: Svendborger Gedichte/poesie di Svendborg (ital. o ted.).

Else Lasker-Schüler, Mein blaues Klavier/ interamente in tedesco su virtuale

Nelly Sachs, Al di là della polvere, prefazione di Hans Magnus Enzensberger, 1966.Oppure antologia sul virtuale

Hans Sahl, Wir sind die letzten

 

Ulteriore SEKUNDÄRLITERATUR verrà  fornita all'inizio delle lezioni e messo tra i materiali online. La conoscenza è obbligatoria per l'esame

 PROGRAMMA PER NON-FREQUENTANTI: I non-frequentanti, al programma previsto per i frequentanti .lett. ted. 2, aggiungeranno lo studio di:

 

a)      un'altra opera del gruppo 1

b)   un'altra opera del gruppo 2

Verranno presentate una serie di testi e poesie durante il corso, che si troveranno in seguito tra i materiali.

____________________________________________________i

Per studenti di lettere, 6 crediti

 il programma si riduce come segue:

1) STORIA DELLA LETTERATURA/ Critica :

Kindl, Ulrike: Storia della letteratura tedesca, 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, pp. 56-224;

Carpi, Anna Maria /Dolei, Giuseppe/ Perrone Capano, Lucia (a cura di), L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco, Artemide, Roma, 2009.

2)LETTURE :

Oltre alla letteratura critica indicata vanno preparate due opere a scelta, una dal primo gruppo e una dal secondo gruppo, più un'opera di poesie

 

 

Metodi didattici

Il corso sarà tenuto prevalentemente mediante lezioni frontali, con parti seminariali durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

Saranno messi a disposizione materiali didattici on-line. Verranno proiettati pagine di testi, immagini e video. Verranno fornite slides di sintesi, che saranno anch'esse reperibili tra i materiali didattici in rete.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza