30809 - STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alessia Di Eugenio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Portoghese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia culturale, politica, filosofica, religiosa, socio-economica della civiltà portoghese. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Il corso, intitolato “Resistenze agli autoritarismi: altre voci nel XX secolo brasiliano", impartito integralmente in portoghese, intreccerà la storia politica del Novecento brasiliano a quella dei movimenti di opposizione di cui fecero parte voci letterarie femminili e femministe che permetteranno una rilettura situata degli eventi. Ricorrendo alla storia dei percorsi di militanza e all'analisi della scrittura di molte donne brasiliane (da Patrícia Galvão e Maria Lacerda de Moura a Heloneida Studart, Maria Valéria Rezende, Maria Pilla, Sonia Bischain, Adriana Lisboa e Liniane Haag Brum tra le tante), insieme all’analisi della produzione teorica femminista contemporanea (Léila Gonzalez, Djamila Ribeiro, Márcia Tiburi), sarà possibile restituire visibilità alle esperienze e alla resistenza delle donne e di diversi gruppi e soggetti "sottorappresentati" durante i due cupi momenti autoritari del Novecento brasiliano (quello della dittatura Vargas, 1937-1946, e quello della dittatura militare, 1964-1985). La letteratura e le molteplici forme di scrittura saranno il filtro interpretativo che renderà possibile una riflessione sulla costruzione di una memoria di resistenza agli autoritarismi e di lotta contro la rimozione storica e il negazionismo di crimini e abusi passati che caratterizzano il presente brasiliano. I materiali del corso (articoli, video, audio e, in particolare, estratti di romanzi) verranno in gran parte forniti attraverso la piattaforma Virtuale di ateneo. Il corso si realizza nell'ambito della collaborazione con la Cátedra Eduardo Lourenço.

Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale

Duarte Lima, C. (2003). Feminismo e literatura no Brasil. Estudos Avançados, 17, 49, São Paulo. 

Merlino, T. (2010). Direito à memória e à verdade: Luta substantivo feminino. São Paulo: Editora Caros Amigos. (estratti)

Sarti, C. A. (1998). O início do feminismo sob a ditadura no Brasil: o que ficou escondido, texto apresentado no XXI Congresso Internacional da LASA, Chicago, 24-26 de setembro de 1998.

Holanda, Buarque de, H. (2019). Pensamento feminista brasileiro. Formação e Contexto. Bazar do Tempo (estratti).

Perrot, M. (1989). Praticas da memoria feminina. Revista Brasileira de História, 9 (18), 9–18.

Teles, M. A. d. A. (1999). Breve história do feminismo no Brasil. São Paulo: Editora Brasiliense (estratti).

 

Metodi didattici

Il metodo impiegato è misto: prevede, accanto alle lezioni, seminari di discussione di testi comuni, costruzione di percorsi tematici specifici per ogni studente e studentessa, costruzione condivisa da parte della classe di un progetto di lavoro finale, discussione del lavoro finale, presentazione collegiale del lavoro finale. La preparazione viene quindi accertata, in parte, nel corso della sua costruzione. In collaborazione con l'Instituto Camões di Lisbona è disponibile anche una versione in e-learning di questo corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si propone di valutare il conseguimento dei principali obiettivi didattici del corso, ossia: formare conoscenze critiche approfondite sulla storia e la teoria della cultura portoghese, di quella brasiliana e di quella africana di espressione portoghese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, culturale ed estetico; rafforzare la conoscenza e l'uso di metodologie e pratiche critiche per l'analisi e l'interpretazione dei contesti critici, storici e culturali. L'esame si potrà articolare su un insieme di prove che contribuiscono congiuntamente a determinare la valutazione finale. Può prevedere, infatti, modalità diverse di svolgimento: organizzazione seminariale della didattica in cui la partecipazione attiva alla discussione è elemento favorevole per l'accertamento delle competenze in fase di costruzione, nella prospettiva di raggiungimento progressivo ed integrale degli obiettivi didattici; preparazione di un elaborato finale con l'approfondimento di un tema tra quelli affrontati nel corso e successiva discussione dell'elaborato; colloquio finale sui principali snodi tematici del corso. Studenti e studentesse verranno messi in condizione, sia attraverso le lezioni svolte in lingua, sia attraverso un percorso appropriato di letture, di poter approdare all'ottenimento dei risultati di apprendimento programmati, sul piano orale e scritto. In questo senso, verrà ritenuta soddisfacente la conoscenza informata dei principali temi affrontati, intersecati con le metodologie critiche a cui si è ricorsi per lo sviluppo del corso. Se tale livello di base non fosse conseguito, sarà comunque possibile, attraverso un programma integrativo e individuale di letture, raggiungere in un tempo congruo una valutazione positiva. Aggiungerà valore alla valutazione complessiva l'articolazione di tale conoscenza su un quadro più variegato e lucidamente costituito di testi, contesti e problemi critici, che dialoghi non solo con le premesse ma anche con le problematiche aperte dal corso, in particolare quelle di ordine concettuale. L'integrazione, infine, a tale quadro di approfondimento di una apporto critico originale che dischiuda la materia anche a prospettive alternative di analisi ed interpretazione dei temi, viene assunta come meta di eccellenza del percorso formativo.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso mette a punto uno stretto dialogo tra pensiero critico, letterature, arti e culture. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali che permettano di costruire un quadro organico e chiaro della morfologia delle culture di lingua portoghese. I diversi materiali e testi presentati nel corso delle lezioni verranno resi disponibili agli studenti e alle studentesse per una migliore preparazione della materia.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Di Eugenio

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.