30649 - LETTERATURA INGLESE 2 (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Gino Scatasta (Modulo 1) Silvia Albertazzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Gioventù, amore e rabbia

Gli anni fra il 1956 e il 1965 sono stati per la Gran Bretagna un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici. In che modo la letteratura del periodo è stata influenzata o ha influenzato tali cambiamenti? Prendendo a prestito il titolo italiano di un famoso film inglese di Tony Richardson, tratto dal racconto “The Loneliness of the Long Distance Runner” di Alan Sillitoe, il corso intende fornire delle possibili risposte esaminando la narrativa inglese di quegli anni e in particolare le questioni relative alla rabbia giovanile, alla condizione femminile, alla letteratura dei (sui) primi migranti e alle nuove tematiche affrontate dalla letteratura di genere, come la fantascienza e la spy story.

La parte introduttiva del corso sulla letteratura e la cultura dal 1956 al 1960 sarà tenuta dalla prof. Albertazzi, mentre le lezioni sulla letteratura e la cultura degli anni Sessanta saranno tenute dal prof. Scatasta.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

John Osborne, Look Back in Anger (1956)

Alan Sillitoe, The Loneliness of the Long Distance Runner (1959)

Anthony Burgess, A Clockwork Orange (1962)

 

Due testi a scelta

Samuel Selvon, Lonely Londoners (1956)

Harold Pinter, The Birthday Party (1957)

Shelagh Delaney, A Taste of Honey (1958)

Colin McInnes, Absolute Beginners (1959)

Ian Fleming, Goldfinger (1959)

Muriel Spark, The Prime of Miss Jean Brodie (1961)

James G. Ballard, The Drowned World (1962)

John Le Carré, The Spy Who Came in from the Cold (1963)

Joe Orton, Loot (1965)

 

Testi critici

Silvia Albertazzi, Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956-1967, Milano, Paginauno, 2020

Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-61

Dominic Head, "Class and Social Change", in The Cambridge Introduction to Modern British Fiction, 1950-2000, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 49-72

Altro materiale didattico sarà caricato su IOL al termine delle lezioni.

Metodi didattici

A causa dell’emergenza Covid-19 e a seguito della decisione del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, tutti i corsi insegnati nel primo semestre combineranno due modalità d’insegnamento (in streaming e in presenza + in streaming) secondo una precisa scaletta.

In particolare:

a) In streaming (prime settimane). Tutti gli studenti seguiranno il corso online. Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams (non è consentita la registrazione).

b) In presenza + in streaming (settimane successive). Le lezioni si terranno in presenza nei consueti spazi, ma non tutti gli studenti potranno accedere nello stesso momento. A causa dell’emergenza Covid-19, le aule non possono infatti essere utilizzate secondo la loro normale capienza. Gli studenti che desiderano frequentare dal vivo dovranno indicarlo al momento opportuno seguendo le istruzioni che riceveranno dall’Ateneo. Potranno così frequentare secondo un meccanismo di turnazione in presenza e in streaming (su Microsoft Teams) affinché l’utilizzo delle aule consenta il necessario distanziamento sociale.

Ulteriori dettagli verranno forniti all’inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.