29898 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Roberto Vecchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Portoghese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature portoghese e brasiliana, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso intitolato “Contemporaneità e subalternità dell’Atlantico Sud”, integralmente impartito in lingua portoghese, si propone di realizzare una approfondita scansione degli effetti di potere che la articolazione e formazione dell’Atlantico meridionale determinano nella società contemporanee di lingua portoghese, in particolare Portogallo, Brasile, Angola. Il concetto di Atlantico sud di lingua portoghese -che si è affermato nel corso degli ultimi due decenni- permette di formulare una critica situata nei confronti dei limiti di alcune categorie critiche consolidate, di lettura del rapporto tra colonialismo portoghese (e il suo oltre) e la schiavitù fondante lo spazio dell’Atlantico meridionale, superando in questo modo l’erosione e il collasso che molte categorie cosiddette “postcoloniali” hanno subito nel corso degli anni. In questa prospettiva, muovendo da una ricognizione etnografica sul razzismo e i residui nostalgici del colonialismo attuali, delle loro proiezioni conflittuali sullo spettro ideologico e politico contemporaneo (“Black lives matter”), il corso intende risalire a ritroso, in un percorso anticronologico, alle radici del contemporaneo, analizzando tra l’altro l’ultimo colonialismo novecentesco del Portogallo in Africa, il più longevo sistema schiavocratico occidentale del Brasile, sino alla scaturigini della epoca moderna con, appunto, la configurazione di un nuovo, eccentrico spazio di potere triangolare tra Portogallo, Africa e Brasile che fa da matrice, grazie all’Atlantico (negro e pardo), a singolari e persistenti forme di subalternità e resistenza. La configurazione di un "Sud" relazionale, transnazionale, periferico, che offre altresì un accesso laterale ma effettivo ad una esegesi più ampia del “global South”.

 

Testi/Bibliografia

Luiz Felipe Alencastro (2000), O trato dos viventes. Formação do Brasil no Atlântico Sul. São Paulo: Companhia das Letras.

Margarida Calafate Ribeiro; António Sousa Ribeiro (orgs.) (2016),Geometrias da memória. Configurações Pós-coloniais. Porto: Afrontamento

Boaventura de Sousa Santos; Maria Paula Meneses (orgs.) (2010), Epistemologias do Sul. São Paulo: Cortez.

Eduardo Lourenco (2014), Do colonialismo como nosso impensado. Lisboa: Gradiva.

Lília Moriz Schwarz; Flávio Gomes (2018), Dicionario da escravidão e da liberdade. São Paulo: Companhia das Letras.


Fonti primarie (selezione)

Cornélio Penna (2006), Menina morta. Lisboa: Cotovia.

Ana Maria Gonçalves (2006), Um defeito de cor. Rio de Janeiro: Record.

José Eduardo Agualusa (1997), Nação crioula. Lisboa: Dom Quixote.

Ferrez (2005), Capão Pecado. São Paulo: Labortexto Editorial.

Pêro de Magalhães Gândavo (2004). História da Província de S. Cruz a que vulgarmente chamamos Brasil. Lisboa: Assírio& Alvim. 

Gomes Eanes de Zurara (1981), Crónica dos feitos da Guiné. Lisboa: Academia Portuguesa de História.

 

Metodi didattici

Il metodo impiegato è misto: prevede accanto alle lezioni frontali, seminari di discussione di testi comuni, costruzione di percorsi tematici specifici per ogni singolo studente, costruzione condivisa da parte delal classe di un progetto di lavoro finale, discussione del lavoro finale, presentazione collegiale del lavoro finale. La preparazione insomma viene accertata in parte nel corso della sua costruzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si propone di valutare il conseguimento dei principali obiettivi didattici del corso, ossia: formare conoscenze critiche approfondite sulla storia e la teoria delle letterature e culture portoghese, brasiliana e africana di espressione portoghese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, culturale ed estetico; rafforzare la conoscenza e l'uso di metodologie e pratiche critiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario e del contesto storico-culturale. L'esame si potrà articolare su un insieme di prove che contribuiscono congiuntamente a determinare la valutazione finale. Può prevedere infatti modalità diverse di svolgimento: organizzazione seminariale della didattica dove la partecipazione attiva alla discussione è elemento favorevole per l'accertamento delle competenze in fase di costruzione nella prospettiva di raggiungimento progressivo ed integrale degli obiettivi didattici, preparazione di un elaborato finale con l'approfondimento di un tema tra quelli affrontati nel corso e successiva discussione dell'elaborato, colloquio finale sui principali snodi tematici del corso. Lo studente verrà messo in condizione, sia attraverso la didattica frontale somministrata in lingua, sia attraverso un percorso appropriato di letture, di potere sul piano orale e scritto approdare all'ottenimento dei risultati di apprendimento programmati. La valutazione verrà proporzionata al rendimento dello studente nella o nelle prove previste dalla disciplina. In questo senso, verrà ritenuta soddisfacente la conoscenza informata dei principali temi affrontati, intersecati con le metodologie critiche a cui si è ricorsi per lo sviluppo del corso. Se tale livello di base non fosse conseguito, il docente metterà in condizione lo studente, attraverso un programma integrativo individuale di letture, di potere raggiungere in un tempo congruo e funzionale una valutazione positiva. L'articolazione di tale conoscenza su un quadro più variegato e lucidamente costituito di testi, contesti e problemi critici, che dialoghi non solo con le premesse ma anche con le problematiche aperte dal corso, in particolare quelle di ordine concettuale, aggiungerà valore alla valutazione complessiva dello studente. L'integrazione, infine, a tale quadro di approfondimento di una apporto critico originale che dischiuda la materia anche a prospettive alternative di analisi ed interpretazione dei temi, viene assunta come meta di eccellenza del percorso formativo.

Strumenti a supporto della didattica

Per la sua natura concettuale, il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature, arti e culture. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro del tema. I diversi materiali e testi presentati nel corso delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione della materia attraverso modalità collaborative ad hoc.


Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Vecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.