27134 - STORIA DELLA CANZONE (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Somigli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali assetti formali e le principali strategie costruttive e comunicative della musica leggera del secolo XX e sa analizzare canzoni ed album anche con attenzione all’interazione tra parola e musica; - sa cogliere e valutare le relazioni, talora complesse e contraddittorie, tra canzone, società e gruppi sociali; - sa orientarsi tra le principali correnti musicali che hanno caratterizzato la storia della canzone novecentesca e collocare storicamente e criticamente autori, canzoni ed album; - sa descrivere e commentare gli aspetti sopra indicati con un linguaggio pertinente, tale da coniugare rigore scientifico e efficacia comunicativa.

Contenuti

Il corso sarà svolto in modalità blended e pertanto sarà organizzato in due parti di 15 ore ciascuna.

La prima parte sarà in forma online e mirerà a fornire gli studenti delle coordinate metodologiche e storiche necessarie allo studio della disciplina. In dettaglio, argomenti di questa parte saranno: il concetto di popular music; principali tipologie formali della canzone; introduzione ad alcuni passaggi chiave nella storia della canzone dal tardo Ottocento agli anni Sessanta.

La seconda parte sarà in presenza e avrà carattere seminariale. Suo tema sarà il concept album nella produzione di Fabrizio De André, con particolare attenzione a Non al denaro, non all'amore né al cielo.

Testi/Bibliografia

1. P. Somigli, La canzone in Italia: strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010 (tutto il volume)

2. Id. L'arrangiamento come produttore di senso: due esempi e una riflessione in prospettiva didattica, in Ciccarelli A., Migliozzi M., Orsi M. (a cura di), Musica pop e testi in Italia dal 1960 a oggi, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2015, pp. 29-40.

3. Id. De André, Fabrizio Cristiano, in izionario Biografico degli italiani (Treccani): http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andre-fabrizio-cristiano_(Dizionario-Biografico)/ 

4. W. Mellers, Musica nel nuovo mondo, Torino, Einaudi, 1975, pp. 244-251.

5. S. Facci e P. Soddu, Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la canzone, Roma, Carocci 2011, pp. 15-84.

Le letture 2-5 verranno messe a disposizione, assieme ad altri brevi contributi, tramite una dispensa in distribuzione alla copisteria Harpo (via Barberia)
 

Metodi didattici

Il corso sarà svolto in modalità blended e pertanto sarà organizzato in due parti di 15 ore ciascuna.

Nella prima parte le lezioni saranno online e di carattere frontale.

Nella seconda parte le lezioni saranno in presenza con carattere seminariale: gli studenti vi parteciperanno dunque presentando propri contributi realizzati come lavori di gruppo. Le modalità specifiche di questa parte, e in particolare la definizione dei gruppi e la distribuzione degli argomenti tra i gruppi verranno definite tra la prima e la seconda lezione (21-22 settembre) sulla base dei partecipanti alle lezioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: colloquio-interrogazione sui contenuti della prima parte del corso e sulla relativa bibliografia con domande volte a verificare il perseguimento delle conoscenze e abilità da conseguire e riflessione sui lavori di gruppo della seconda parte. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della storia della canzone saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia della canzone porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della storia della canzone condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della storia della canzone non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audio-video e letture integrative indicate nella sezione avvisi della pagina web del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Somigli