00562 - LETTERATURA ITALIANA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendimento delle coordinate storiche per lo studio della letteratura;apprendimento delle tecniche di analisi testuale;acquisizione di una sicura competenza nella scrittura, lettura approfondita di alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti

 

"AI CONFINI DELLA MENTE". Letteratura, alterità e malattia nella prospettiva delle Medical Humanities. Il corso si sofferma sul contributo che la letteratura offre alla comprensione delle dinamiche dell'accoglienza e dell'esclusione dell'Altro. In particolare, il corso riguarda alcuni autori: Lorenzo Viani, Mario Tobino, Eduardo De Filippo, Giuseppe Pontiggia.

Il corso di lezioni ha la durata di 60 ore e si propone di presentare agli studenti alcune figure rappresentative della nostra letteratura. Nella prospettiva delle Medical Humanities, inoltre, verrà considerato il contributo della pittura e del cinema nella raffigurazione dell'alterità e nella definizione del rilievo degli elementi non verbali che definiscono la relazione empatico-razionale tra le persone. Per questo, verranno invitati a lezione alcuni studiosi di questi approcci (storici dell'arte, storici del cinema, psichiatri e neurologi, esperti di Art Therapy), affinché possano offrire agli studenti il contributo specifico delle loro competenze.

Di ciascuno degli autori (indicati nel titolo del corso) gli studenti dovranno conoscere l'opera indicata e gli studi critici di riferimento indicati nella sezione bibliografica del programma.

Il corso consiste nella lettura e nella spiegazione dei testi e nel loro inquadramento storico-critico alla luce delle Medical Humanities.



Testi/Bibliografia

 

Gli studenti dovranno conoscere, per la parte monografica del corso (che consiste nelle lezioni del Prof. Veglia), le seguenti opere, suddivise fra testi e saggi:

Opere

LORENZO VIANI, Le chiavi nel pozzo; il testo si può reperire agevolmente in rete, ad esempio attraverso questo link: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-v/lorenzo-viani/le-chiavi-nel-pozzo/

MARIO TOBINO, Le libere donne di Magliano, Milano, Oscar Mondadori, 2016 (o, in alternativa, MARIO TOBINO, Per le antiche scale, Milano, Oscar Mondadori, 2019).

EDUARDO DE FILIPPO, Le voci di dentro; il testo è reperibile anche in rete, ad esempio a questo indirizzo: http://copioni.corrierespettacolo.it/de-filippo-eduardo-le-voci-di-dentro/.

GIUSEPPE PONTIGGIA, Nati due volte, Milano, Oscar Mondadori, 2016.

Saggi

Per l'intero corso il testo di riferimento è il volume miscellaneo Per le Medical Humanities. Sondaggi letterari, a cura di Stefano Scioli, in corso di stampa per I Libri di Emil.

A questo volume si aggiungono alcuni brevi contributi:

Per Lorenzo Viani: M. Veglia, Oltre i confini del vero. Dal "Ceccardo" alle "Chiavi nel pozzo", in "Letteratura e Arte", 2 (2004), pp. 29-53 (il saggio verrà messo a disposizione degli studenti, nel sito docente, tra i materiali didattici). 

Per Tobino, si vedano le edizioni consigliate; per De Filippo e Pontiggia, si veda ancora il volume Per le Medical Humanities.

LEONARDO SCIASCIA, La corda pazza, in Id., La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Milano, Adelphi, 1991, pp. 99-106.

BYRON J. GOOD, La rappresentazione narrativa della malattia, nel suo Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, trad. it., Torino, Einaudi, 2006, pp. 207-252.

RITA CHARON, Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, trad. it., Milano, Raffaello Cortina, 2019, pp. 51-74.

VITTORIO GALLESE-MICHELE GUERRA, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Milano, Raffaello Cortina, 2015, per il capitolo Un nuovo modello di percezione: la simulazione incarnata, pp. 23-89.

A lezione verranno proiettati e poi discussi i seguenti film: Per le antiche scale di Mauro Bolognini (1975); Nati due volte di Pierluigi Di Lallo (2019).

Testi per la parte istituzionale dell'esame

Gli studenti che sostengono l'esame da 12 cfu, oltre alla parte monografica, dovranno conoscere i fondamenti della storia della letteratura italiana, che corrispondono alla parte istituzionale del corso. La parte istituzionale si determina qui di seguito nelle letture che la compongono.

Per la parte istituzionale gli studenti dovranno scegliere soltanto tre opere dal seguente elenco: una per la parte antica, da Dante al Tasso, due per la parte moderna e contemporanea (da Alfieri al Novecento).

Lo studente può concordare col docente, se lo ritiene opportuno, altre letture non incluse nell'elenco.

Delle opere scelte vanno conosciuti: il contesto storico-culturale e letterario, la biografia e la poetica dell'autore, la genesi e la struttura dell'opera, i motivi e i caratteri, lo stile, il rapporto con le altre opere dello stesso autore.

Questo, in sintesi, un elenco orientativo (non vincolante, per quanto appena accennato) delle opere da scegliere:

Parte antica: Dante, Vita nova o Commedia; Petrarca, Canzoniere; Boccaccio, Decameron; Machiavelli, Principe; Ariosto, Orlando Furioso (anche, per chi lo desideri, nella versione raccontata da Italo Calvino), Tasso, Gerusalemme liberata;

Parte moderna e contemporanea: Alfieri, Mirra o Vita scritta da esso; Foscolo, Ortis o Sepolcri, Manzoni, Promessi sposi; Leopardi, Canti o Operette morali; Carducci, Rime e ritmi, Pascoli, Canti di Castelvecchio; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Svevo, Coscienza di Zeno; Montale, Ossi di seppia o Occasioni; Bacchelli, Il diavolo al Pontelungo; Calvino, I nostri antenati.

Manuale consigliato (non obbligatorio): Leggere i classici italiani. Un'antologia, coordinata da G. M. Anselmi e L. Chines, per le cure di V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Bologna, Pàtron, 2019 (solo la seconda edizione).

Nel sito docente, sotto la voce Contenuti utili, si trova l'elenco delle edizioni consigliate per la parte istituzionale.

Gli studenti frequentanti possono scegliere, tra gli autori trattati nel corso monografico (Viani, Tobino, De Filippo, Pontiggia), due soli scrittori. Per gli approfondimenti critici (Sciascia, Good, Charon, Gallese-Guerra), gli studenti possono sceglierne due soltanto.


Metodi didattici

La lezione, durante il corso monografico, si avvale, quando sia ritenuto opportuno, dell'ausilio di altri strumenti (musica e film, in particolare) di esemplificazione e trasmissione dei temi trattati.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. L'esame si compone di tre parti: scritta, istituzionale e monografica.

2. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema (due tracce riguardano sempre gli argomenti dell'ultimo corso monografico tenuto dal Prof. Veglia).

NOTA BENE (PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI): SINO AL PERDURARE DELLA ATTUALE SITAZIONE SANITARIA LA PROVA SCRITTA RISULTA SOSPESA. VIENE SOSTITUITA DA DOMANDE CHE, IN SEDE D'ESAME, RIGUARDERANNO I TEMI AFFRONTATI NELLE OCCASIONI DI DIBATTITO PROMOSSE DAL DOCENTE PER GLI STUDENTI. LE OCCASIONI, LEGATE ALLA PROSPETTIVA DELLE MEDICAL HUMANITIES, SONO LE SEGUENTI (TUTTE SU TEAMS; LA LOCANDINA VIENE DIFFUSA SULLA CHAT DEL CORSO):

16 APRILE: LUIGI ZOJA, CONFERENZA SUL TEMA "L'AVVERSARIO"  (ORE 17)

 

23 APRILE: PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI MARIAPIA VELADIANO, "ADESSO CHE SEI QUI" (ORE 17)

12 MAGGIO: DIBATTITO SUL VOLUME "LO STATO IN CRISI", A PROPOSITO DELLE CONSEGUENZE DELLA ATTUALE PANDEMIA (orario da definire)

14 MAGGIO: CONVEGNO SU TOBINO E BOLOGNA E, A SEGUIRE, PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "BEATI GLI INQUIETI" DI STEFANO REDAELLI (a partire dalle ore 9).

3. L'esame orale riguarda sia la parte istituzionale, sia la monografica. Queste due parti dell'esame orale (istituzionale e monografica) possono essere sostenute dagli studenti in un unico appello o in appelli diversi, a loro scelta.

4. (VEDI SOPRA PER LA PROVA SCRITTA) La prova scritta si svolge invece secondo un calendario di appelli diversi da quelli dell'esame orale. Prima di sostenere l'esame orale (istituzionale e monografico) è consigliabile, benché non obbligatorio, aver sostenuto la prova scritta. Tutti gli studenti sono sempre ammessi all'orale, anche se il giudizio sulla prova scritta risultasse insufficiente. L'insufficienza incide ovviamente nella valutazione finale del percorso dello studente.

5. Il voto finale si compone della valutazione complessiva del percorso dello studente nelle tre prove: scritta, orale istituzionale, orale monografica.

Per la parte istituzionale, invece, a beneficio degli studenti che sappiano di possedere alcune lacune nella conoscenza della letteratura italiana, verrà tenuto un seminario dal Prof. Stefano Scioli.

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE L'ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO NELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI E' CONSENTITO A COLORO CHE ABBIANO SOSTENUTO L'ESAME DI LETTERATURA ITALIANA GENERALE.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica verranno utilizzati, tutte le volte che sarà ritenuto opportuno, strumenti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia