27104 - ANALISI DEL FILM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Noto
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia dell'analisi del film e le diverse metodologie in essa impiegate; - sa analizzare l'impianto complessivo e le diverse componenti del testo filmico; - sa condurre l'interpretazione del film in termini analitici.

Contenuti

Attraverso il ricorso a testi esemplari tratti dalla storia del cinema, l'insegnamento fornisce gli elementi essenziali per la segmentazione, l'analisi e l'interpretazione del film e del racconto cinematografico. Approfondisce inoltre la storia della disciplina e il contributo delle scienze umane e delle metodologie di analisi del testo allo sviluppo dell'analisi del film. Il corso riserva particolare attenzione alla pratica della "sceneggiatura desunta" come strumento di analisi e di articolazione di ipotesi interpretative rispetto ai film.

Testi/Bibliografia

Per frequentanti:
Paolo Bertetto (a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006.
David Bruni, Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film, Bulzoni, Roma 2006.
Antioco Floris, Banditi a Orgosolo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2019.
Gianni Rondolino e Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (terza edizione), UTET, Torino 2018.



Per non frequentanti:
Paolo Bertetto (a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006.
David Bruni, Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film, Bulzoni, Roma 2006.
Antioco Floris, Banditi a Orgosolo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2019.
Gianni Rondolino e Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (terza edizione), UTET, Torino 2018.
Leonardo Quaresima (a cura di), Cinema tedesco: i film, Mimesis, Udine 2019 (solo pp. 1-162).


Filmografia (per frequentanti e non frequentanti):
Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922)
Ottobre (Sergej M. Ėjzenštejn, 1928)
Un Chien Andalou (Luis Luis Buñuel e Salvador Dalì, 1929)
Citizen Kane (Orson Welles, 1941)
Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
Domenica d'agosto (Luciano Emmer, 1950)
La valle dell'Eden (Elia Kazan, 1955)
Banditi a Orgosolo (Vittorio De Seta, 1961)
La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
Due o tre cose che so di lei (Jean-Luc Godard, 1967)
C'era una volta il West (Sergio Leone, 1968)
La conversazione (Francis F. Coppola, 1974)
The Killer (John Woo, 1989)
Jackie Brown (Quentin Tarantino, 1998)
Mulholland Drive (David Lynch, 2002)

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film e analisi di soggetti e sceneggiature. Gli studenti sono incoraggiati a discutere collettivamente i temi trattati durante le lezioni e i materiali didattici presentati. Sono considerati frequentanti gli studenti iscritti alla lista docenti/studenti approntata per l'insegnamento e in grado di dimostrare una congrua presenza alle lezioni.

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica blended. Questo significa che nella prima metà dell'insegnamento (1 febbraio-5 marzo), le lezioni si terranno a distanza attraverso la piattaforma Teams. Nella seconda metà dell'insegnamento, salvo variazioni al momento non prevedibili, le lezioni si terranno in presenza secondo il calendario pubblicato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale in modalità online.
Gli studenti frequentanti sosterranno una prova scritta in itinere a metà del corso tramite la piattaforma Virtuale. Il sostenimento (non il superamento) di tale prova sarà vincolante per l'accesso all'appello dedicato ai frequentanti e l'esito sarà utilizzato per il calcolo del voto. La prova in itinere servirà a verificare la conoscenza delle nozioni di base relative all'analisi del film e alla storia dell'analisi. La prova orale verificherà la capacità di applicazione degli strumenti analitici acquisiti durante il corso, attraverso lo studio dei testi e la visione dei film.
Gli studenti non frequentanti potranno iscriversi agli altri appelli senza alcuna restrizione. L'esame per non frequentanti consisterà in una serie di domande volte a verificare la conoscenza delle nozioni di base relative all'analisi del film e alla storia della disciplina, nonché la capacità di applicazione degli strumenti analitici acquisiti durante il corso, attraverso lo studio dei testi e la visione dei film.
Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi del film saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi del film consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Noto