74778 - LINGUA FRANCESE (8 CFU) (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fernando Funari
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di: - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.

Contenuti

Titolo del corso: L’espace urbain dans le discours de la presse quotidienne

Il corso intende dotare il discente di strumenti per l'analisi del discorso dell’informazione mediatica. Lo studente alla fine del corso saprà riconoscere in un discorso ideologico e politico gli impliciti discorsivi a sostegno della comprensione del significato profondo del testo. I testi analizzati riguardano la narrazione dello spazio urbano e delle sue sfide (sociali, politiche, economiche) nonché i modelli di città ideale (smart city, ville nouvelle etc.) e la sua mediatizzazione nella stampa di espressione francese.

IMPORTANTE: gli studenti frequentanti devono obbligatoriamente sostenere un TEST DI LIVELLO a settembre, iscrivendosi all'appello su Almaesami. Per altre informazioni sull'accesso ai corsi vedi Contenuti utili e gli avvisi docente.

Testi/Bibliografia

Testi per studenti frequentanti:

Il materiale oggetto di studio sarà depositato su IOL, il portale per la gestione dei materiali didattici di Ateneo.

Testi per studenti non frequentanti:

Urbanités (numero 12|2019 e numero 13|2020), consultabili online:

Numero 13: https://www.revue-urbanites.fr/13-minorites-majorites/

  1. Edito, par Marine Duc et Daniel Florentin [http://www.revue-urbanites.fr/13-edito/]
  2. Minorités sexuelles en exil : l’expérience minoritaire en ville à l’aune de marginalisations multiples, par Florent Chossière [http://www.revue-urbanites.fr/13-chossiere/]
  3. Les riverains contre le nourrissage des pigeons à Paris, par Nicolas Messieux [http://www.revue-urbanites.fr/13-messieux/]
  4. Construire sa place en montagne quand on vient des quartiers populaires : un enjeu pour l’éducation populaire, par Léa Sallenave [http://www.revue-urbanites.fr/13-sallenave/]
  5. Mouvements de résistance autochtones et street-art décolonial aux États-Unis. De la réserve de Standing Rock aux murs d’Indian Alley, d’Aurélie Journée-Duez [http://www.revue-urbanites.fr/13-journee-duez/]
  6. Hiérarchie sociale et politique pour la visibilité sur le territoire dans un espace ségrégé. Le cas des républicains nord-irlandais, par Hadrien Holstein [http://www.revue-urbanites.fr/13-holstein/]
  7. « L’infusion » d’approches genrées dans l’urbanisme parisien : métaphore d’une propagation aux échelles organisationnelles et individuelles, par Lucile Biarrotte [http://www.revue-urbanites.fr/13-biarrotte/]
  8. Point(s) de rencontres dans les villes émiriennes : le partage d’espaces publics où les minorités sont majoritaires, par Hadrien Dubucs [http://www.revue-urbanites.fr/13-dubucs/]

Numero 12: https://www.revue-urbanites.fr/12-la-ville-slow-tech/#respond

  1. Edito #12, par Daniel Florentin et Charlotte Ruggeri [http://www.revue-urbanites.fr/12-edito/]
  2. Vers une politique locale du métabolisme urbain ? Le cas des matériaux de (dé)construction à Plaine Commune, par Agnès Bastin [http://www.revue-urbanites.fr/12-bastin/]
  3. L’air et la manière. Pratiques et savoir-faire thermiques dans les espaces domestiques du Caire, par Dalila Ghodbane [http://www.revue-urbanites.fr/12-ghodbane/]
  4. Faire, réparer, éduquer : plongée dans les repair cafés, entretien avec Marie Goyon [http://www.revue-urbanites.fr/12-entretien-goyon/]
  5. Composter soi-même ses déchets : du plaisir dans les services urbains, par Elisabeth Lehec [http://www.revue-urbanites.fr/12-lehec/]
  6. La ville lente à grande vitesse : les politiques en faveur du vélo aux Pays-Bas, par Guy Baudelle [http://www.revue-urbanites.fr/12-baudelle/]
  7. Marcher en ville : technique, technologie et infrastructure (s)low tech ? Par Jérôme Monnet [http://www.revue-urbanites.fr/12-monnet/]
  8. Quand la participation des habitants retoque le projet d’un périurbain intelligent, par Claire Tollis, Alain L’Hostis et Redha Boubakour [http://www.revue-urbanites.fr/12-tollis-lhostis-boubakour/]
  9. Bifurcation vers les « Cités du Vivant ». Réflexions sur l’avenir de l’urbanité et la durabilité des villes, entretien avec Carlos Alvarez Pereira et Irina Rotaru, par Daniel Florentin [http://www.revue-urbanites.fr/12-alvarez-pereira-rotaru/]
  10. Quand le fait ses preuves : la gestion des déchets dans les pays du Sud, par Mathieu Durand, Jérémie Cavé et Adeline Pierrat [http://www.revue-urbanites.fr/12-durand-cave-pierrat/]
  11. Basses technologies et services urbains en Afrique subsaharienne : un loin de l’écologie, par Sylvy Jaglin [http://www.revue-urbanites.fr/12-jaglin/]

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazioni in ppt, esercitazioni su software per il trattamento automatico del linguaggio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI

L'esame consta di due parti: Esercitazioni linguistiche (esame scritto con le lettrici, prima parte del corso del II semestre) + Corso monografico (esame scritto con il docente, seconda parte del corso del II semestre). Il voto finale è calcolato sulla media ponderata delle due parti.

L'esame delle Esercitazioni linguistiche ha luogo alla fine delle prime 30 ore nel secondo semestre. Il voto è in novantesimi e permette di aggiungere da -1 a +3 al voto che si otterrà nell'esame finale, secondo questo schema: 81-90 (+ 3 points) ; 71-80 (+ 2 points) ; 56-70 (+ 1 points) ; 46-55 (+ 0 points) ; 0-45 (- 1 point).

Modalità di svolgimento dell'esame CORSO MONOGRAFICO

  • L'esame avrà luogo su www.eol.unibo.it .
  • L'esame ha la durata di un'ora.
  • L'esame consta di 20 domande a risposta chiusa su questioni di comprensione del testo.

PER NON FREQUENTANTI

L’esame (che si svolgerà in modalità online sull'applicativo Teams) consta di tre parti (uno scritto e due orali) da svolgersi nella stesso appello d'esame.

A) PROVA SCRITTA

  • (40 minuti) verifica delle conoscenze grammaticali. Il superamento della prova scritta (18/30) è necessario per accedere all'orale.
  • La prova scritta avrà luogo su www.eol.unibo.it. Gli studenti devono collegarsi sulla room di ZOOM (da scaricare e fare l'accesso con le credenziali unibo; il link alla room è su EOL) almeno venti minuti prima dell'inizio della prova. Gli studenti dovranno condividere lo schermo e tenere accesa la webcam.
  • Prova scritta superata: accesso alla parte orale (punto B)
  • Prova scritta non superata: Chi non supera la prova scritta non può accedere alle prove orali ma dovrà presentarsi di nuovo ad un altro appello. Non c'è salto di appello
  • PROGRAMMA DI GRAMMATICA PER LA PROVA SCRITTA

    • L’articolo determinativo e indeterminativo
    • Le preposizioni articolate
    • I pronomi personali (soggetto, tonico, complemento d'oggetto e di termine)
    • I pronomi "en" e "y"
    • Coniugazione dei tre gruppi a tutti tempi verbali e tutti i modi, compresi congiuntivo, participio presente, gerundio e aggettivo verbale. Si esclude il passato remoto.
    • Genere e numero dei sostantivie degli aggettivi (formazione del femminile e del plurale)
    • Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi
    • La forma negativa con tutte le sue specificità
    • La forme interrogativa nelle sue 3 modalità
    • I verbi pronominali
    • Gli articoli partitivi e la loro forma negativa
    • Le preposizioni e le locuzioni di tempo (il y a, depuis ecc.), di luogo (devant, derrière, face à ecc.), le preposizioni con i nomi geografici (paesi e regioni)
    • gli avverbi in -mente con le forme irregolari
    • L’uso di : “très, beaucoup et beaucoup de”
    • Gli aggettivie pronomi indefiniti (quantità e qualità)
    • I verbi essenzialmente impersonali/costruzioni dei verbi impersonali)
    • I pronomi relativi semplici e composti
    • I tre gallicismi
    • Il comparativo e superlativo relativo e assoluto
    • La scelta di : “ce” o” il” davant i a être (c’est / il est)
    • La formazione degli avverbi di quantità, di luogo e di tempo
    • Costruzioni con verbi di opinione (uso del congiuntivo o no)
    • Forma passiva
    • Tutte le proposizioni subordinate (tempo, causa, finali, concessive, opposizione, condizione)
    • I tre gradi dell'ipotesi
    • Il discorso indiretto al passato con le modifiche specifiche della frase (si, ce que)
    • I vari articolatori del discorso ( par rapport à, envers, en revanche, donc ecc.)
    • La preparazione alla prova grammaticale può essere svolta con il manuale usato a lezione : Grammaire par étapes, ed Il Capitello. Se necessario, lo studente può richiedere per mail alla lettrice Isabelle Mauny la correzione degli esercizi.

B) Accertamento linguistico

La prova avrà luogo su Teams. Gli studenti dovranno esibire un documento di identità.

Lo studente studierà due numeri della rivista Urbanités (numero 12|2019 e numero 13|2020), consultabili online (vedi BIBLIOGRAFIA). Ogni numero contiene circa 10 articoli: tutti saranno oggetto d'esame. Lo studente sarà interrogato in lingua francese sul contenuto degli articoli.

MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.unibo.it/sitoweb/fernando.funari/contenuti-utili/208054fd

Strumenti a supporto della didattica

Presentzioni ppt; software per il trattamento automatico del linguaggio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fernando Funari