91214 - LABORATORIO 1 (Lab4)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giovanna Endrici
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Laboratori hanno lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo dei laboratori è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche in information technology, analisi dei dati, analisi nelle tecniche decisionali (ad esempio attraverso simulazioni) in organizzazioni complesse.

Contenuti

Diritti, ambiente, nuove tecnologie: studio di casi

Laboratorio di analisi e commento di case studies di rilievo nazionale e sovranazionale relativi a diritti fondamentali, ambiente e nuove tecnologie.

L'obiettivo del laboratorio è rendere lo studente in grado di analizzare e commentare materiale giurisprudenziale e acquisire le competenze necessarie per valutare in modo critico il ruolo delle Corti nazionali ed europee nel riconoscimento e nella tutela dei diritti fondamentali, nonché quello delle Autorità di regolazione nel controllo di determinati settori.

I casi per questa edizione del laboratorio verranno selezionati in relazione al numero di iscritti.

Testi/Bibliografia

E' presupposta la conoscenza delle nozioni di base relative all'ordinamento italiano e alla tutela dei diritti a livello europeo e internazionale.

Per l'inquadramento generale si consiglia la lettura di:

  • A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, cap. XV, il Mulino, ultima ed.
  • E. Malfatti, I "livelli" di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea, Giappichelli, limitatamente alle seguenti parti: per la tutela dei diritti fondamentali nel sistema convenzionale, pagg. 102-109 e 132-184; per la tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento dell'Ue, pagg. 236-262

Il materiale relativo ai case studies (normativa, decisioni e commenti) verrà reso disponibile online dopo l'inizio degli incontri del laboratorio

Metodi didattici

Nei primi incontri gli studenti verranno introdotti allo studio della giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo, sulla base di un inquadramento teorico nonché metodologico relativo al ruolo delle Corti e al loro modus operandi.

Gli studenti, suddivisi per gruppi, dovranno poi approfondire i temi selezionati sulla base di un autonomo studio dei testi delle decisioni relative ai singoli casi. A tal fine, verranno condotti nel lavoro di lettura, analisi e commento della giurisprudenza indicata. Ciascun gruppo dovrà riferire l'esito del lavoro in una discussione in aula, durante la quale verranno stimolate la partecipazione attiva e il confronto, con il fine di far emergere la diversa dimensione dei diritti scaturente da una tutela multilivello degli stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione terrà conto dell'esposizione effettuata in aula e della partecipazione attiva agli incontri. La verifica dell'apprendimento potrà essere completata con un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Le decisioni assegnate sono reperibili sui siti web rispettivamente della Corte costituzionale, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo

Per affrontare i casi è inoltre indispensabile consultare la normativa di riferimento e in particolare la Costituzione della Repubblica italiana, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

Il programma dettagliato e gli ulteriori materiali relativi alle decisioni oggetto di discussione saranno messi a disposizione online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Endrici