91214 - LABORATORIO 1 (Lab3)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rodolfo Lewanski
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Laboratori hanno lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo dei laboratori è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche in information technology, analisi dei dati, analisi nelle tecniche decisionali (ad esempio attraverso simulazioni) in organizzazioni complesse.

Contenuti

Il laboratorio mira a consentire agli studenti/esse di acquisire conoscenze teoriche e metodologiche di base utili per applicare approcci di tipo negoziale in contesti diversi (pubblici, privati).

Contenuti disciplinari: teoria della negoziazione; teoria dei giochi.

Programma/Contenuti:
a) la teoria della negoziazione, con specifico riferimento all’approccio ‘win-win’ o a ‘somma positiva’ (Raiffa, Ury e Fischer, Susskind e altri), nell’ambito più ampio del problema della cooperazione/defezione tra soggetti (Axelrod).

b) simulazioni con l’impiego di giochi didattici, riguardanti in particolare i conflitti localizzativi/ambientali.

Nota:

La lingua di insegnamento é l'italiano ma è necessaria anche la conoscenza dell’inglese per parte della letteratura e dei materiali relativi ai giochi di simulazione

 

 

Testi/Bibliografia

Axelrod, R., Giochi di reciprocità, L'insorgenza della cooperazione, Feltrinelli, Milano, 1985.

Dente, B., Le decisioni di policy, 2011, Il Mulino, pp. 106-109 e 116-121.

Raiffa, H., The Art and Science of Negotiation, Harvard University Press, Cambridge, 1982 (360 pp.);

Fischer, R. e Ury, W., L’arte del negoziato, Mondadori, Milano, 1985 (pp.190); Susskind, L. Breaking the Impasse, Basic Books, New York (pp. 1-80)

Metodi didattici

Il Laboratorio si basa sulla lettura e discussione attiva di parti dei testi indicati e la partecipazione attiva alle simulazioni. La partecipazione agli incontri e in particolare ai giochi di simulazione risulta particolarmente utile; pertanto è richiesta la frequenza a tutti gli incontri in cui si svolgano i giochi di ruolo, senza deroghe o eccezioni.

Il Laboratorio si articola in 5 incontri di 4 ore consecutive. Le date verranno comunicate su questo sito quando disponibili. Per le iscrizioni seguire la procedura indicata dal CdL; per esigenze logistiche è consentito l'iscrizione al massimo di 24 studenti.

Strumenti a supporto della didattica:Giochi di simulazione (forniti dal docente nel corso degli incontri)
Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rodolfo Lewanski [https://www.unibo.it/sitoweb/rodolfo.lewanski]

Nell'AA 2019-20 il laboratorio si tiene nel 1 semestre.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti; è ammessa 1 sola assenza ed è obbligatoria la partecipazione ai giochi di simulazione; valutazione sulla base dei contributi alle discussioni e alle simulazioni.

In considerazione dell'approccio didattico adottato, l'iscrizione al Lab per chi non abbia la possibilità di frequentare è fortemente sconsigliata. Qualora, nonostante tale considerazione, una studentessa/uno studente non frequentante decida di optare per il Lab, dovrà sostenere una prova scritta che consiste nell'elaborazione di un paper di 1.500 parole sulla base della letteratura sopra indicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rodolfo Lewanski