81806 - GLOBAL CONSTITUTIONAL LAW

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Diletta Tega
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Globalizzazione ha comportato il trasferimento di decisioni politiche e giurisdizionali dalla sfera domestica a quella globale. Questo fenomeno ha facilitato, certamente, il controllo delle decisioni nazionali da parte delle istituzioni sovranazionali ma, all’opposto, non ha reso altrettanto facile il monitoraggio dei processi decisionali di queste istituzioni.

Il Corso si propone di valutare come le categorie classiche del Costituzionalismo abbiano risentito di questo cambiamento, esaminando il ruolo che le istituzioni e le corti (soprattutto costituzionali) nazionali hanno ritagliato per sé, e quello che hanno assunto i tribunali sovranazionali, gli organi arbitrali e, più in generale, le organizzazioni globali.

In ultima analisi, il Corso si ripromette di enucleare e discutere tanto le opacità, legate principalmente alla difficoltà di assicurare un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni globali, quanto le opportunità per il rafforzamento della protezione dei diritti umani e dei principi democratici che la globalizzazione ha portato con sé.

L'apprendimento di Global Constitutional Law è fondamentale strumento di conoscenza in grado di fornire allo studente un approccio contemporaneo e problematico al diritto costituzionale.

Contenuti

1. Presentazione e discussione delle diverse teorie sugli opposti fenomeni della cd. internazionalizzazione del Diritto costituzionale e della cd. costituzionalizzazione del Diritto internazionale. 2. Presentazione e discussione di alcune categorie del Diritto costituzionale nazionale che si sono modificate in seguito al fenomeno della globalizzazione delle decisioni politiche e giuridiche: sovranità popolare; principio di legalità; tutela dei diritti; ruolo del Parlamento; ruolo della Corte costituzionale.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti devono preparare l'esame sui testi che il Docente metterà a disposizione mediante le Liste di distribuzione, come verrà illustrato all’inizio del Corso.

Giurisprudenza

Il Docente provvederà a distribuire, all’inizio del Corso, tutte le decisioni cui nelle lezioni verrà fatto riferimento, tramite le Liste di distribuzione.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il calendario che sarà pubblicato successivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame. L'esame consisteun compito scritto 'a casa' seguito da una discussione con il Docente.

Tesi di laurea

Per l'assegnazione della tesi di laurea, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in un'apposita lista.

Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di laurea.

Per la redazione della tesi di laurea si consiglia di consultare la seguente guida:

T.F. Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in scienze giuridiche, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002.

Nota per gli studenti Socrates/Erasmus

Studenti in uscita - Gli studenti che intendono partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà valutato dopo la conclusione del periodo di studio all'estero.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il Corso delle lezioni verrà stabilito dal Docente un programma di incontri per seminari di approfondimento e per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diletta Tega

SDGs

Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.