88014 - MACROECONOMIA (M-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luciano Messori
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

l corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studio copre gli aspetti generali del sistema macroeconomico (livello di produzione e crescita, occupazione, distribuzione del reddito, inflazione, scambi internazionali) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un’ottica comparata. Gli studenti saranno in grado di valutare opportunità ed efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi. Saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti intorno a questi temi, riportati sui principali organi di informazione. Sapranno anche utilizzare in modo autonomo le principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all’economia italiana, europea e mondiale. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi in campo economico saranno preparati a seguire corsi più avanzati di macroeconomia, politica economica ed economia internazionale.

Contenuti

A. Introduzione e temi di lungo periodo

  • Introduzione
  • Dati Macroeconomici (2 lezioni)
  • Grafici e Funzioni
  • Crescita (2 lezioni)
  • Mercato del Lavoro (2 lezioni)
  • Moneta Prezzi e Cambi nel Lungo Periodo.
B. Equilibrio macroeconomico dal breve al lungo periodo
  • Vincoli di Bilancio (2 lezioni)
  • Attività finanziarie e Tassi d'interesse
  • Consumi e Investimenti
  • Moneta e Tassi d'interesse
  • Politica Monetaria: obiettivi e strumenti
  • Equilibrio di Breve Periodo
  • Flussi di Capitali ed Equilibrio (2 lezioni
  • Offerta, Inflazione e Disoccupazione (2 lezioni)
  • Domanda e Offerta Aggregata (2 lezioni)
C. Politiche e istituzioni macroeconomiche
  • Politiche della Domanda Aggregata
  • Politica Fiscale e Debito Pubblico
  • Politiche dell'Offerta.

Testi/Bibliografia

M. Burda e C. Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea".

Egea, 2019 (Terza edizione).

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. La partecipazione attiva degli studenti alle lezioni è incoraggiata.

Si consiglia caldamente di leggere in anticipo il materiale relativo a ogni lezione o esercitazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Vista la situazione determinatasi a seguito dell'attuale stato di emergenza sanitaria, le modalità di verifica dell'apprendimento hanno subito qualche modifica.

Le prove si svolgeranno online utilizzando l'applicativo Esami On Line e la piattaforma Zoom. Per sostenere l'esame lo studente dovrà necessariamente iscriversi su Almaesami. Sarà inoltre necessario disporre di una connessione stabile (preferibilmente assicurata da un cavo ethernet), di una webcam funzionante e di un microfono. Prima dell'inizio della prova i candidati dovranno identificarsi mostrando alla telecamera un documento di riconoscimento munito di foto (ad esempio il tesserino universitario). Se uno studente perderà la connessione durante la prova il suo esame si trasformerà automaticamente in una prova orale che si terrà dopo il termine dello scritto.

L'Università di Bologna ha pubblicato istruzioni dettagliate su come sostenere un esame scritto su Zoom, che sono disponibili all'indirizzo https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online

L'esame prevede due prove intermedie e una prova finale. La prima prova intermedia sostituirà le prime due prove intermedie originariamente previste e si svolgerà online il prossimo 22 aprile. Sarà online, divisa in due parti: PI1 (relativa ai capitoli 1-4 del libro di testo: 7 punti) e PI2 (relativa ai capitoli 5-10 del libro di testo: 8 punti). La prova comprenderà solo domande a scelta multipla.

La seconda prova intermedia si svolgerà il prossimo 12 maggio e assegnerà 9 punti. Altri 9 punti saranno assegnati dall'esame finale. Chi conseguirà un punteggio maggiore di 30 riceverà la lode.

In considerazione della situazione, si ricorda con forza ancora maggiore del solito che la disonestà accademica in un esame di un'università statale costituisce reato. Chi se ne renderà colpevole verrà perseguito con la massima severità possibile.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del corso https://macromessori.weebly.com/ 

Per il resto valgono ancora le modalità di verifica dell'apprendimento precedentemente pubblicate e riportate qui sotto:

Per coloro che frequentano le lezioni, l'esame prevede tre prove scritte intermedie durante il periodo di lezioni, più una prova scritta finale. Quest'ultima può essere sostenuta in una delle tre date di appello fra giugno e luglio, oppure nell'appello di settembre.

Sarà possibile recuperare una ed una sola delle tre prove intermedie, solo una volta, nel primo appello della sessione estiva.

Ciascuna prova comprende una sezione con domande a risposta multipla e una sezione con domande aperte. Le risposte potranno richiedere l'utilizzo di grafici e di calcoli numerici.

Durante lo svolgimento delle prove i cellulari dovranno essere disattivati. E' proibito portare libri e appunti. Borse e zaini vanno depositati presso la cattedra.

Il voto finale (in trentesimi) è uguale alla somma dei punteggi ottenuti nelle quattro prove (3 prove intermedie più prova finale).

Lo studente può ripetere la prova finale, oppure rifiutare la verbalizzazione di un voto positivo, una sola volta.

Si ricorda che questo corso applica strettamente le regole di organizzazione della didattica stabilite per il corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche (a tal proposito si veda la pagina web dedicata all'organizzazione della didattica del corso di laurea all'indirizzo [https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/organizzazione-della-didattica], dove tra l'altro sono elencate le sole deroghe possibili alle regole qui descritte), in particolare per quanto riguarda la possibilità di "sostenere un solo appello per ciascun insegnamento nella sessione d’esami relativa al semestre di riferimento".

Si ricorda che sempre secondo dette regole se lo studente non supera l’esame né nella sessione relativa al semestre di riferimento né in quella autunnale, può sostenerlo nuovamente nell’a.a. successivo (sempre nella sessione d’esami relativa al semestre di riferimento o in quella autunnale).

Sono considerati non frequentanti gli studenti che non hanno sostenuto o non prevedono di sostenere tutte e tre le prove intermedie entro la data del primo appello della sessione estiva.

Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Gli studenti degli anni precedenti che desiderano frequentare possono accedere alle prove intermedie.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e gesso.

Link ad altre eventuali informazioni

https://macromessori.weebly.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Messori

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.