00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Campana
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento, delle connessioni, degli sviluppi e delle persistenze della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

«Viaggi» nella letteratura italiana, dal Medioevo ai giorni nostri

Lo scopo del corso è fornire un quadro generale della storia della letteratura italiana, dal Medioevo alla contemporaneità, attraverso l’analisi del tema del viaggio, ricorrente in ogni epoca. Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati, mettendo a frutto i principali strumenti dell’esegesi testuale, brani tratti da opere che abbiano dedicato ampio spazio al viaggio e alle sue fenomenologie (relazioni, diari, reportages giornalistici, opere poetiche, romanzi e racconti): tali opere verranno inquadrate nella civiltà letteraria del loro tempo e messe in dialogo con i classici della nostra tradizione. Uno spazio particolare verrà accordato ad alcuni sottotemi letterari specifici: i momenti psicologici fondamentali del viaggiare (partire, esplorare, ritornare, perdersi); il concetto di Eden perduto; la visione della natura, della società e della città; la visione delle culture extra-europee; l'emigrazione.

Testi/Bibliografia

Il programma si articola

A- in una parte monografica

B- in una parte istituzionale

C- prova scritta

A- PARTE MONOGRAFICA

Bibliografia per frequentanti:

Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e alle letture antologiche affrontate nel corso, dovranno preparare in modo approfondito tre letture a scelta fra quelle indicate nell’elenco A.

A)

- Marco Polo, Il Milione, a c. di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 2016 (altre edizioni, solo introduzione e testo del Milione: a c. di V. Bertolucci Pizzorusso e G. R. Cardona, Milano, Adelphi; a c. di A. Lanza, Roma, Editori Riuniti; a c. di D. Ponchiroli, Torino, Einaudi; a c. di G. Ronchi, Milano, Mondadori);

- Giovanni Boccaccio, Decameron, a c. di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli, 2013 (soltanto le seguenti novelle: I, 2; I, 9; II, 2; II, 3; II, 4; II, 5; II, 6; II, 7; II, 8; II, 9; IV, 3; IV, 4; V, 1; V, 2; V, 3; V, 6; VI, 1; VIII, 10; IX, 9; X, 1; X, 2; X, 9);

- [Antologia] Nuovi mondi. Relazioni, diari e racconti di viaggio dal XIV al XVII secolo, a c. di C. Spila, Milano, Rizzoli, 2010 (testo disponibile presso B. Centrale Campus di Ravenna - Palazzo Corradini, B. Centro Studi 'Amilcar Cabral', B. Dip. Storia Culture Civiltà - DiSCi - Orientalistica e Antropologia - B. 'Giorgio R. Franci', B. Discipline Umanistiche, B. Universitaria; cercare le collocazioni su: https://sol.unibo.it);

- [Antologia] La letteratura di viaggio in Italia: dal Settecento a oggi, a c. di R. Ricorda, Brescia, La scuola, 2012 (testo disponibile presso B. Dip. Filologia Classica e Italianistica, B. Discipline Umanistiche, B. Universitaria; cercare le collocazioni su: https://sol.unibo.it);

- Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, a c. di W. Spaggiari, Milano, Garzanti, 2006 (o qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento);

- Vittorio Alfieri, Vita, a c. di M. Cerruti, Milano, Rizzoli, 2004 (o qualsiasi edizione integrale con introduzione e commento);

- Giacomo Leopardi, dai Canti, a c. di A. Campana, Roma, Carocci, 2014 (o successive ristampe): Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica, Alla Primavera, o delle favole antiche, Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano, La vita solitaria, Alla sua donna, Al conte Carlo Pepoli, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra o il fiore del deserto, Imitazione; e dalle Operette morali, a c. di L. Melosi, Milano, Bur, 2008: Dialogo della Moda e della Morte, La scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.

- Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 2014;

- Italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016;

- Claudio Magris, L’infinito viaggiare, Milano, Mondadori, 2008.

Sono accettate anche altre edizioni o ristampe dei testi in elenco A, purché concordate col docente prima dell’esame.

I materiali didattici e le letture affrontate a lezione verranno postati sulla piattaforma iol.unibo.it.

B- PARTE ISTITUZIONALE

Bibliografia per frequentanti:

Lo studente dovrà scegliere una lettura dalla serie B, a sua discrezione. La preparazione prevede lo studio della biografia dell’autore con relativo inquadramento storico-culturale, il contenuto di tutte le sue opere, la poetica e i temi. Dell’opera scelta lo studente dovrà conoscere storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna.

Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l’opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.

B)

- Dante, 12 canti di una cantica a scelta della Commedia, Inferno o Purgatorioo Paradiso (edizioni consigliate: Sapegno, Firenze, La Nuova Italia, 1955; Bosco-Reggio, Firenze, Le Monnier, 1979;Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; Chiavacci-Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-97; letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006; G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016).

- F. Petrarca, Canzoniere, 30 componimenti (edizioni consigliate: Santagata, Milano, Mondadori, seconda ed. 2004; Stroppa, Torino, Einaudi, 2011; Vecchi, Milano, Rizzoli, 2012; letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2002; E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008; N. Tonelli, Leggere il «Canzoniere», Bologna, il Mulino, 2017; L. Chines, Petrarca, Bologna, Pàtron, 2017).

- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate (edizioni consigliate: Quondam-Fiorilla-Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Branca, Torino, Einaudi, 1980; letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2000; L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008; F. Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, il Mulino, 2016). [ATTENZIONE: gli studenti che hanno scelto il Decameron per la parte monografica non possono sceglierlo per la parte istituzionale]

- N. Machiavelli, Il Principe o Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (edizioni consigliate per Il Principe: Anselmi-Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; Inglese, Torino, Einaudi, 2005; Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008; per i Discorsi: Sasso-Inglese, Milano, Rizzoli, 2000; Vivanti, Torino, Einaudi, 2000; Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2001; Rinaldi, Torino, UTET, 2006; letture critiche consigliate: R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008; G.M. Anselmi, Leggere Machiavelli, Bologna, Pàtron, 2014).

- F. Guicciardini, Ricordi (edizioni consigliate: Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; De Caprio, Roma, Salerno Editrice, 1990; Varotti, Roma, Carocci, 2013; letture critiche consigliate: E. Cutinelli Rendina, Guicciardini, Roma, Salerno Editrice, 2009; C. Varotti, Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010).

- L. Ariosto, Orlando furioso, cinque canti (edizione consigliata a c. di C. Zampese, comm. di E. Bigi, Milano, Bur, 2012; letture critiche consigliate: C. Dini, Ariosto. Guida all’«Orlando furioso», Roma, Carocci, 2001; G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009; S. Zatti, Leggere l’«Orlando Furioso», Bologna, il Mulino, 2016).

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, cinque canti (edizione consigliata: Tomasi, Milano, Bur, 2009 [in alternativa: Caretti, Torino, Einaudi, 1971 o Milano, Mondadori, 1979; Guglielminetti, Milano, Garzanti, 1982]; letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, il Mulino, 2009; G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010; F. Ferretti, Narratore notturno: aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata», Pisa, Pacini, 2010).

- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (edizioni consigliate: Flora, Milano, Mondadori, 1996; Atzori, Firenze, Sansoni, 2001; Sosio, Torino, Einaudi, 2002; Beltrán Marí, Milano, Bur, 2008; letture critiche consigliate: M.L. Altieri Biagi, Dialogo sopra i due massimi sistemi, in Letteratura Italiana diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, II, Torino, Einaudi, 1993, pp. 894-971; A. Battistini, Galileo, Bologna, il Mulino, 2011).

- G.B. Marino, Adone, cinque canti (edizioni consigliate: Russo, Milano, Bur, 2013; Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008).

- C. Goldoni, tre commedie da scegliere fra: I rusteghi, Il servitore di due padroni, La bottega del caffè, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di Carnovale (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000; C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004).

- G. Parini, Le odi oppure Il giorno (edizioni consigliate: Nicoletti, Milano, Bur, 2011; Bonora, Milano, Mursia, 1999; Erbani, Milano, Guanda, 2010; letture critiche consigliate: G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno Editrice, 2016).

- V. Alfieri, Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, il Mulino, 2012; A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editrice, 2014; A. Battistini, Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento, a cura di A. Cristiani e F. Ferretti, Bologna, BononiaUniversity Press, 2019, pp. 233-279). [ATTENZIONE: gli studenti che hanno scelto Alfieri per la parte monografica non possono sceglierlo per la parte istituzionale]

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri (edizioni consigliate per l’Ortis: Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007; Terzoli, Roma, Carocci, 2012; e per i Sepolcri: Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; Palumbo, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010; M. Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010).

- G. Leopardi, Canti, 10 poesie, e Operette morali, 10 testi (edizioni consigliate: Campana, Roma, Carocci, 2014; Melosi, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008). [ATTENZIONE: gli studenti che hanno scelto Leopardi per la parte monografica non possono sceglierlo per la parte istituzionale]

- A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni consigliate: Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1987; Nigro, Milano, Mondadori, 2006; De Cristofaro, Milano, Bur, 2014; letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino, 2009; G. Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017).

- G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo (edizioni integrali; letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982; R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005; P. Pellini, Verga, Bologna, il Mulino, 2012; G. Alfieri, Verga, Roma, Salerno Editrice, 2016).

- G. D’Annunzio, Il piacere o Alcyone (edizioni consigliate per Il piacere: Roncoroni, Milano, Mondadori, 1995; Callaro, Milano, Mondadori, 1995; Oliva, Roma, Newton, 1995; per Alcyone: Roncoroni, Milano, Mondadori, 1982; Gibellini, Torino, Einaudi, 1988; canoniche e molto diffuse anche in ristampe economiche sono le edizioni delle due opere all’interno della collana ‘I Meridiani’: per il Piacere, cfr. G. d'Annunzio, Prose di romanzi, ed. diretta da E. Raimondi; a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1988-1989, vol. I; e Id.,Versi d'amore e di gloria, ed. diretta da Luciano Anceschi, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1982-84, vol. II; letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele D’Annunzio, Milano, Mursia, 1990; N. Lorenzini, D’Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993; S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editrice, 2012).

- G. Pascoli, Myricae (edizione consigliata a c. di G. Lavezzi, Milano, Bur, 2015; G. Nava, Roma, Salerno Editrice, 1991; letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno Editrice, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011; M. Castoldi, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011; C. Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae», Roma-Bari, Laterza, 2014).

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore (edizioni integrali [degna di nota, del Mattia Pascal, l’ed. a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1993]; letture critiche consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004; M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Polacco, Pirandello, Bologna, il Mulino, 2010; A.R. Pupino, Pirandello poetiche e pratiche di umorismo, Roma, Salerno Editrice, 2014).

- I. Svevo, La coscienza di Zeno (edizione integrale; letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000; B. Stasi, Svevo, Bologna, il Mulino, 2009; G. Tellini, Svevo, Roma, Salerno Editrice, 2013).

- G. Ungaretti, L’Allegria (edizioni consigliate: Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; Ossola, Milano, Mondadori, 2016; letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, il Mulino, 2010; Niva Lorenzini, Stefano Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Milano, Le Monnier Università, 2012; A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012).

- E. Montale, Ossi di seppia o Le occasioni (edizioni consigliate: Cataldi-D’Amely, Milano, Mondadori, 2016; De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; letture critiche consigliate: M. Villoresi, Come leggere «Ossi di seppia» di Eugenio Montale,Milano, Mursia, 1997; G. Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Mondadori, 1999; T. Arvigo, Guida alla lettura di Montale: «Ossi di seppia», Roma, Carocci, 2001; G. Ioli, Montale, Roma, Salerno Editrice, 2002; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Casadei, Montale, Bologna, il Mulino, 2008).

- C.E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (edizioni integrali; letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010; M. Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012; G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Editrice, 2014; P. Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017).

- I. Calvino, la trilogia I nostri antenati, composta da: Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Il visconte dimezzato (edizioni integrali; letture critiche consigliate: F. Serra, Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010). [ATTENZIONE: gli studenti che hanno scelto Calvino per la parte monografica non possono sceglierlo per la parte istituzionale]

Sono accettate anche altre edizioni o ristampe dei testi in elenco B, purché concordate col docente prima dell’esame.

Lo studente dovrà inoltre conoscere approfonditamente il secolo di storia letteraria italiana (contesti, autori, opere, movimenti, orientamenti poetici, temi e problemi critici) di cui fa parte l’autore da lui scelto nell’elenco B.

Manuali consigliati: G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012; oppure, in alternativa: F. Brioschi, C. Di Girolamo (a c. di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe); C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009; A. Battistini (a c. di), Storia della letteratura italiana, Bologna, il Mulino, 2014; Itinerari nella letteratura italiana: da Dante al web, a c. di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta e N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2018 (o precedenti edizioni); G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018 (quest’ultimo si ferma al secondo Ottocento e dunque non può essere adottato dagli studenti che portano all’esame un autore novecentesco; è però consigliato a tutti coloro che sentono la necessità di un supporto anche antologico a sostegno della preparazione storico-letteraria).

Sono accettati anche altri manuali di storia letteraria, purché concordati col docente prima dell’esame.

BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI (MONOGRAFICO E ISTITUZIONALE)

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare comunque tre letture a scelta dall’elenco A, una lettura dall'elenco B (con conoscenza approfondita del secolo di storia letteraria italiana di cui fa parte l’autore), e, in sostituzione degli appunti e delle letture antologiche affrontate nel corso, la seguente raccolta di saggi storico-letterari (integralmente): Itinerari nella letteratura italiana: da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta e N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2018 (o precedenti edizioni).

C- PROVA SCRITTA

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema. Agli studenti viene offerta la possibilità di scegliere una traccia all’interno di una rosa di titoli che propongono argomenti del monografico o dell'istituzionale, analisi di testi poetici o prosastici, discussioni su specifici problemi e autori della storia della letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità.

Alla preparazione della prova scritta saranno dedicate lezioni del corso durante le quali verranno proposte e commentate tracce delle prove scritte degli anni precedenti.

La prova scritta è obbligatoria e va sostenuta prima dell’esame orale (col quale formerà un voto unico), ma non è preclusiva.

Per la preparazione dello scritto non sono previsti testi aggiuntivi rispetto a quelli già indicati a lezione o nella parte monografica e istituzionale del programma; può essere d’aiuto, tuttavia, consultare i seguenti lavori al fine di rendere più solida la propria capacità di analisi critica di testi e problemi: Breviario dei classici italiani: guida all’interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, a c. di G.M. Anselmi, A. Cottignoli, E. Pasquini, Milano, B. Mondadori, 1996; P. Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipolibri, 2007; M. Santagata, La letteratura italiana nei secoli della tradizione, Bari, Laterza, 2008 e Id., La letteratura italiana nel secolo delle innovazioni, Bari, Laterza, 2009; F. Marri, R. Terreni, P. Franceschini, Prove di lettura: esercizi di commento linguistico su autori dal Duecento all’Ottocento, Bologna, CLUEB, 2011; P. Italia, Scrivere all’Università: manuale pratico con esercizi e antologia di testi, con la collaborazione di D. Bennati e M. Giuffrida, Firenze, Le Monnier Università, 2014; L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2016; G.M. Anselmi e L. Chines, Leggere i classici italiani: un’antologia, Bologna, Patron, 2019.

Alla prova scritta è possibile portare il solo vocabolario della lingua italiana e/o il vocabolario dei sinonimi e dei contrari.

In previsione della prova scritta, il docente darà a chi lo desidera (frequentanti e non frequentanti) la possibilità, durante e dopo il corso, di svolgere temi di prova che verranno da lui corretti e poi discussi con lo studente. Gli studenti dovranno però avere l’accortezza di consegnare i loro elaborati di prova congruamente in anticipo rispetto allo scritto a cui intendono partecipare, così da poter migliorare in modo adeguato, per tempo, la propria scrittura e la propria capacità di analisi critica dei testi e dei problemi.

L’esito della prova scritta verrà pubblicato on line su AlmaEsami. Lo studente potrà prendere visione del proprio elaborato corretto unicamente in sede di ricevimento.


Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Lettura, analisi, commento dei testi

- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative

- Esercitazioni scritte

- Presentazioni Power Point

- Piattaforma iol.unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Parte monografica, parte istituzionale e prova scritta daranno luogo ad un voto parziale che, al termine della procedura valutativa, confluirà in un voto unico.

La prova scritta è obbligatoria e va sostenuta prima dell’esame orale, monografico o istituzionale; tuttavia, l’esito insufficiente dello scritto non preclude la possibilità di sostenere l’orale.

Lo studente potrà sostenere prima la parte orale istituzionale o quella monografica, a sua scelta, in uno stesso appello o in appelli diversi.

- La prova scritta ha la durata di quattro ore e prevede la scelta fra tema storico-letterario e analisi del testo, all’interno di una rosa di titoli che propongono argomenti del monografico o dell'istituzionale (alcune tracce proposte in passato verranno rese disponibili a tutti fra i ‘materiali didattici’, a titolo di esempio). Verranno valutate: la correttezza sintattica e grammaticale, l’adeguatezza del registro linguistico, la struttura e l’efficacia dell’argomentazione, la qualità dell’analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. Alla preparazione della prova scritta sono dedicate specifiche lezioni nel corso nelle quali saranno proposte tracce da svolgere a titolo di esercitazione propedeutica.

- L'esame orale consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell’espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. La sezione istituzionale e la sezione monografica possono essere affrontate in un unico esame orale, oppure, se lo studente preferisce, in due diversi appelli (indifferentemente, prima l'una o l'altra).

Criteri di valutazione: Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente i testi e i problemi critici seguendo le indicazioni storico-letterarie e metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione ed argomentazione orale e scritta. Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione. Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi ed un’espressione poco appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

- Presentazioni Power Point

- Piattaforma iol.unibo.it

Il materiale didattico presentato a lezione (testi letterari, immagini ed eventualmente materiale video) sarà proiettato sulla lavagna multimediale dell'aula e reso disponibile su IOL in formato Word, PDF o Power Point. Spesso faremo uso del più importante database di testi letterari italiani: “Biblioteca italiana”, BiBit, http://www.bibliotecaitaliana.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Campana

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.