47353 - POLITICA ESTERA DEI PAESI EUROPEI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Piero Ignazi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta i fondamenti e le dinamiche della politica estera dei maggiori paesi europei, con particolare riferimento a Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia. Alla fine del corso lo studente: conosce le linee guida a cui si sono ispirati fin dalla fine del XIX secolo le politiche estere dei vari paesi; riconosce i diversi fattori interni che hanno forgiato le linee guida della politica estera dei vari paesi; identifica gli snodi cruciali nell'evoluzione della politica estera dei vari paesi e sa motivare le ragioni del loro maggiore o minore impatto; comprende le ragioni che stanno alla base delle scelte dei decision-makers di fronte alle sfide del contesto internazionale.

Contenuti

Il corso analizza la politica estera dei maggiori paesi europei - Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia - e, in misura più tangenziale, della Unione Europea, nel periodo post-45. Per comprendere le linee guida a cui si sono ispirati decision-makers della politica estera dei vari paesi si prenderanno in esame le norme e i valori prevalenti in ciascuna società privilegiando un approccio costruttivista. Questo approccio considera prevalente l' “interno” sull' “esterno”; in altri termini, la politica estera è interpretata (soprattutto, ma non solo) come un prodotto delle condizioni interne al sistema politico nazionale, più che forgiata dal sistema internazionale. Per questo sarà dedicata attenzione al dibattito sulle scelte fondamentali e nei momenti di crisi, e sul rapporto opinione pubblica e decisori. Di conseguenza, la cultura politica, le elaborazioni intellettuali, la definizione dell'identità e del ruolo della nazione sono considerati elementi interpretativi fondamentali della politica estera.

Il corso si propone quindi di individuare gli assi portanti della politica estera post-45 di ciascun paese e di compararli tra loro. 


Testi/Bibliografia

I testi, reperibili in rete o in biblioteca,  saranno indicati settimana per settimana. dal docente. 

Metodi didattici

Dopo le prime lezioni frontali, il corso seguirà una modalità seminariale. Ogni studente dovrà leggere per ciascuna lezione i testi assegnati. La lezione si svolgerà quindi in forma dialogica discutendo collettivamente i testi. Tutti gli studenti devono partecipare alla discussione. 

Per ogni testo sarà assegnata una coppia di relatori che introdurranno la discussione. La relazione degli studenti deve essere di tre-cinque pagine , contenere una breve introduzione, una parte centrale  riassuntiva e una breve conclusione finale con osservazioni personali.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà continua perché il docente potrà valutare la comprensione dei testi da parte degli studenti lezione dopo lezione. Questo implica che gli studenti debbano seguire tutte le lezioni. Chi non sarà presente al 75% delle lezioni , o chi, pur presente, non parteciperà attivamente alle discussioni in classe, dovrà sostenere l'esame come non frequentante.

Quindi, non sono previste prove finali per chi frequenterà regolarmente e parteciperà attivamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Ignazi