70025 - ANTROPOLOGIA CULTURALE.

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Vincenzo Matera
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti saranno in grado di comprendere con maggiore consapevolezza il ruolo che la diversità sociale e culturale svolge nella costruzione delle identità nel mondo contemporaneo. Inoltre, saranno in grado di considerare criticamente il carattere costruito di valori, norme, convenzioni e configurazioni sociali e culturali. Infine, acquisiranno consapevolezza delle questioni epistemologiche che riguardano il sapere dell’antropologia e la ricerca di campo. I principali contenuti del corso: fondamenti di antropologia culturale; etnocentrismi e relativismi culturali; significati delle diversità culturali; sensi comuni e ideologie locali; metodi di ricerca etnografica.

Contenuti

A partire da una idea dell’antropologia come lo studio e la comprensione pratica della diversità culturale, il corso si propone a) di fornire gli strumenti metodologici di base della riflessione antropologica e della ricerca etnografica, b) di presentare le principali prospettive teoriche di riferimento, c) di far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali delle società contemporanee.

Al termine del corso, lo studente avrà anche acquisito nelle sue linee fondamentali la capacità di osservare i fenomeni culturali da una prospettiva etnografica, a partire dai dettagli della vita quotidiana in direzione delle più ampie cornici globali entro cui si inseriscono. Principali argomenti:

1. Che cos’è l’antropologia culturale; 2. Il concetto di cultura; 3. Etnocentrismo e relativismo culturale; 4. L’etnografia; 5. Evoluzione, diffusione, funzione e struttura della cultura; 6. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture; 7. L’identità culturale; 8. Il "traffico" culturale; 9. Uniformazione o diversità delle culture; 10. Culture transnazionali e delocalizzate; 11. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti; 12. Immaginazione globale e comunità immaginate.

Testi/Bibliografia

Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.

Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017.

Un testo a scelta fra i seguenti:

Valeria Ribeiro Corossacz, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis, Milano.

Alessandro Mancuso, Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis, Milano.

Maria Angelillo (a cura di), Teoria e prassi dello spazio in India, Mimesis, Milano.

Amselle J.L., Islam Africani, Meltemi.

Alessandra Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi.

 

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

power point, materiali online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Matera