73909 - VALUTAZIONE NELLO SPORT

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rocco Di Michele
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rocco Di Michele (Modulo 1) Rocco Di Michele (Modulo 2) Sandro Bartolomei (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di scegliere, tra le diverse tipologie, i test più importanti ed idonei per ogni sport in base al modello di prestazione, ed è in grado di differenziarli in riferimento al soggetto da valutare in relazione alla seconda del livello prestativo, all'età ed al genere; - in particolare sa somministrare le diverse tipologie di test conoscendo a fondo i relativi protocolli ed è quindi in grado di elaborare i dati con gli opportuni mezzi statistici ed informatici, interpretandoli utilizzando anche norme di riferimento e dati della letteratura; - è in grado di somministrare test da laboratorio e da campo per la valutazione della resistenza aerobica ed anaerobica, le diverse tipologie di Forza e Rapidità, la Flessibilità e le Capacità Coordinative; - conosce i più importanti metodi di valutazione della tecnica e della tattica.

Contenuti

Introduzione e principi generali sulla valutazione sportiva

  • Definizione di valutazione
  • Scopi della valutazione in ambito sportivo
  • Strumenti di valutazione in ambito sportivo
  • Il processo di valutazione
  • Caratteristiche di uno strumento di valutazione
  • Analisi ed interpretazione dei dati

Principi di statistica applicata alla valutazione sportiva

  • Distribuzioni di frequenza
  • Curva normale
  • Indici di tendenza centrale
  • Indici di dispersione
  • Misure di correlazione e regressione

Valutazione della resistenza

  • Richiami sui meccanismi energetici alla base della capacità di resistenza
  • Classificazione dei test di resistenza
  • Test massimali
  • Test incrementali
  • Test sub-massimali

Valutazione della forza

  • Richiami sui meccanismi fisiologici e biomeccanici alla base della capacità di forza
  • Test di forza massima
  • Test di forza rapida

Valutazione della rapidità

  • Test di sprint
  • Test di reazione motoria
  • Test di rapidità ciclica e aciclica

Valutazione della flessibilità

  • Analisi dei fattori biomeccanici che limitano l'ampiezza dei movimenti nei test più importanti
  • Test di flessibilità statica e dinamica
  • Test lineari ed angolari per le principali articolazioni

Valutazione delle capacità coordinative

  • Circuiti di destrezza
  • Test di differenziazione cinestesica
  • Test di orientamento spazio-temporale
  • Test di combinazione e accoppiamento motorio
  • Test di equilibrio
  • Test di ritmo
  • Test per la valutazione della capacità di trasformazione

Valutazione della tecnica

  • Test tecnici per la valutazione dei gesti sportivi
  • Valutazione qualitativa, griglie di osservazione e questionari
  • Valutazione quantitativa di parametri biomeccanici del gesto tecnico

Testi/Bibliografia

- Weineck J.. L'allenamento ottimale. Calzetti Mariucci. Perugia 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio sulla valutazione e l'elaborazione dati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con 16 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta

Strumenti a supporto della didattica

Verranno svolte le seguenti esercitazioni:

1. Test di resistenza in campo e laboratorio

2. Test di forza massima diretti ed indiretti

3. Test di forza rapida

4. Test di rapidità ciclica ed aciclica e tempi di reazione

5. Test per le capacità coordinative

6. Metodi di valutazione qualitativa delle tecniche sportive da campo

7. Metodi di valutazione tecnica quantitativa

8. Elaborazione dei dati di test attraverso un foglio elettronico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rocco Di Michele

Consulta il sito web di Sandro Bartolomei

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.