90452 - IL LAVORO SOCIALE NELL'ECONOMIA FONDAMENTALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Barbara Giullari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce ed è in grado di utilizzare i più rilevanti strumenti di analisi dei processi di metamorfosi che stanno investendo il lavoro sociale e di cura nel contesto di ristrutturazione del mondo del lavoro nel capitalismo contemporaneo; conosce e sa utilizzare i principali concetti interpretativi che la prospettiva dell’“Economia fondamentale” (insieme delle attività economiche che producono e distribuiscono i beni e i servizi indispensabili per la vita quotidiana e le esigenze basilari della riproduzione sociale) può offrire allo studio del lavoro sociale nell’ambito della riconfigurazione dei rapporti tra settore pubblico e privato nel welfare locale.

Contenuti

L'Economia fondamentale: un'introduzione.

Le trasformazioni del lavoro di cura e del lavoro sociale nel capitalismo contemporaneo: una panoramica quanti-qualitativa tra dinamiche globali e contesti locali.

Ripensare il "valore" del lavoro di cura e del lavoro sociale: verso nuove metriche del valore come processo collettivo.

Testi/Bibliografia


Collettivo per l'Economia fondamentale (2019) Economia fondamentale: l'infrastruttura della vita quotidiana. Torino: Einaudi.

Caselli D., Giullari B., Whitfield D. (2019) "Un lavoro come un altro? lavorare nel sociale nella crisi del welfare". Parte monografica composta da 7 saggi della Rivista Sociologia del Lavoro n.155.

Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F. (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale. Roma: Donzelli.

Barbera F., Dagnes J., Salento A. (2016). "Declino e reinvenzione del lavoro nell'economia fondamentale". Sociologia del lavoro, 142.


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame consiste nella redazione di un paper (5.000 parole circa) redatto a partire dai testi indicati nel programma e del materiale messo a disposizione della docente sul sito IOL, concentrando il focus di approfondimento su un tema scelto dallo studente e concordato con la docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e altro materiale di approfondimento fornito dalla docente durante il corso e rese disponibili sul sito online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Giullari