02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo comparato e al suo utilizzo in ambito politologico, ai concetti, ai modelli e alle teorie chiave per l'analisi delle democrazie contemporanee e del loro funzionamento, con riferimento particolare alle istituzioni, alle leadership politiche, ai partiti e ai sistemi di partito, ai sistemi elettorali, all'opinione pubblica e alle forme di comunicazione politica e i loro rapporti reciproci, così come le conoscenze della natura e del funzionamento di specifici sistemi politici (Stati Uniti e casi europei). Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i sistemi di governo democratici nei loro principali aspetti e nelle loro trasformazioni, generali e specifiche dei singoli casi. Possiede altresì gli strumenti di analisi per avanzare ipotesi e sottoporle a controllo in merito alle trasformazioni più rilevanti dei regimi democratici nelle loro diverse fasi e nell'epoca contemporanea e gli strumenti linguistici e logici per comunicare le conoscenze acquisite e i risultati, teorici ed empirici, delle proprie analisi.

Contenuti

PARTE PRIMA

- Lo Stato moderno come prodotto dello sviluppo politico europeo

*la formazione per penetrazione

*la federazione

*l ‘unione’

 

- Origini e affermazione della democrazia in Europa

* il processo di “prima democratizzazione”

* i partiti e la democratizzazione

* il costituzionalismo

* cosa è democrazia

 

- La crisi della democrazia in Europa tra le due guerre mondiali

*democrazie che crollano

*i regimi autoritari

*i regimi totalitari

 

- Transizioni democratiche: il ritorno alla democrazia

* dopo il secondo conflitto mondiale

* l’Europa meridionale

* l’Europa orientale

 

PARTE SECONDA

- Media e politica

*la società mediatizzata

*la mediatizzazione della politica

 

- La personalizzazione della politica

*le diverse facce della personalizzazione

*crisi e trasformazione dei partiti, personalizzazione dei partiti e partiti personali

*i leader e l’affermazione della ‘democrazia del pubblico’

 

- Il fenomeno populista

*i partiti populisti

*i populisti al governo

*la sfida alle democrazie liberali




Testi/Bibliografia


PER OVVIARE ALL'INCONVENIENTE DELLE BIBLIOTECHE CHIUSE QUI DI SEGUITO SONO SEGNALATI I SITI (O DIRETTAMENTE I LINK) AI QUALI È POSSIBILE TROVARE I TESTI IN PROGRAMMA O, IN ALTERNATIVA, I TESTI SOSTITUTIVI . PER ACCEDERE AI TESTI È NECESSARIO UTILIZZARE LE PROPRIE COORDINATE DI UNIBO. I TESTI ALTERNATIVI SONO AL MOMENTO VALIDI PER GLI APPELLI DI GIUGNO E LUGLIO

! ATTENZIONE! : ALCUNI TESTI SONO SCARICABILI SOLO FINO AL 30 GIUGNO

 

Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Scienza Politica nel loro percorso di studi precedente sono invitati a preparare preliminarmente il testo S. Vassallo, Sistemi politici comparati, capp. 2, 3, 4, 5 (pp. 29-134). (O QUALUNQUE ALTRO MANUALE, SUI SEGUENTI TEMI : DEMOCRAZIA, REGIMI NON DEMOCRATICI, PARTITI, SISTEMI DI PARTITO E SISTEMI ELETTORALI)

 

PARTE PRIMA

1) S. Rokkan, Cittadini, elezioni e partiti, Bologna, Il Mulino, 1982, Introduzione e cap. 3

In alternativa:

Stein Rokkan,  The Structuring of Mass Politics in the Smaller European, in «Comparative Studies in Society and History», Vol. 10, No. 2, pp. 173-210. Disponibile in JSTOR

 

2) G. Sartori, 'Costituzione' e 'Democrazia', in G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna, il Mulino (qualunque edizione).

In alternativa:

Per 'Costituzione':

Giovanni Sartori, Constitutionalism, A Preliminary Discussion, in «The American Political Science Review», Vol. 56, No. 4 (Dec., 1962), pp. 853-864. Disponibile in JSTOR

per 'Democrazia': contattare il docente

 

3) J. Linz e A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Bologna, Il Mulino, 2000 (esclusa la parte sull’America Latina).

In alternativa:

J. Linz and A. Stepan, Toward Consolidated Democracies, in «Journal of Democracy, Volume 7, Number 2, April 1996. 

https://muse.jhu.edu/article/16745

 

PARTE SECONDA

1) G. Rahat e O. Kenig, From Party Politics to Personalized Politics?Party Change and Political Personalization in Democracies, Oxford, 2018, capp. 6 e 10

https://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/oso/9780198808008.001.0001/oso-9780198808008 

 

2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010 (ultima ed. 2017), Cap. 6.

In alternativa:

I. Diamanti, Oltre la democrazia del pubblico, in «Comunicazione politica», 3/2014

Da cercare in www.rivisteweb.it


3) C. Mudde, C. R. Kaltwasser , Populism: A Very Short Introduction, Oxford University Press, capp. 1, 2, 3, 4, 5.

In alternativa:

AA. VV., The Oxford Handbook of Populism, Oxford University Press,

Saggio introduttivo di Cristóbal Rovira Kaltwasser, Paul Taggart, Paulina Ochoa Espejo, and Pierre Ostiguy, e, nella parte Prima, i saggi di Cas Mudde e di Kurt Weiland

https://www-oxfordhandbooks-com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/oxfordhb/9780198803560.001.0001/oxfordhb-9780198803560

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

!!! Se continueranno ad essere vigenti le misure restrittive previste dal governo e quindi la didattica in remoto gli esami di giugno e luglio si terranno con la modalità orale!!!

 

Frequentanti: esame scritto (un'ora e 45 minuti a disposizione) con cinque domande aperte sui temi trattati in classe e approfonditi nei testi.

Non frequentanti: esame scritto sui testi (due ore e 20 minuti a disposizione), con sette domande aperte, di cui due sul testo di S. Vassallo, Sistemi politici comparati (vedi programma). 

Strumenti a supporto della didattica

Power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura