32158 - LABORATORIO DI TEATRO (1) (G.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Elena Cervellati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e approfondisce gli aspetti performativi, organizzativi, gestionali e artistico-professionali legati alle discipline teatrali, privilegiando l'esperienza pratica (recitazione e gestione del corpo in movimento); - sa integrare l’esperienza pratica con conoscenze di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti

Laboratorio condotto in collaborazione con FRANCA ZAGATTI*

Danza di comunità: trasmettere e condividere l’esperienza artistica del corpo

La presenza all’interno di produzioni artistiche di danza e teatro di persone di ogni età ed estrazione prese dal quotidiano si è fatta, negli ultimi anni, sempre più diffusa. Ciò può corrispondere a un’attenta lettura dei bisogni sociali, ma anche al riemergere di un nuovo territorio di ricerca artistica che coglie significativi spunti di rinnovamento nei gesti e nei corpi non “istruiti”. Nell’uno e nell’altro caso è importante ricevere strumenti sensibili e adatti ad attivare correttamente percorsi di trasmissione e condivisione dell’esperienza artistica.

La danza di comunità, che ha come riferimento una visione della danza calata nel sociale, è pensata come forma plurale di espressione e di partecipazione condivisa; è infatti una proposta che afferma, prima di ogni altro principio, il diritto di tutti alla danza (indipendentemente dall’età, dalle possibilità, dalle diverse abilità e conoscenze di ognuno) e che mette in primo piano il piacere di fare e creare assieme agli altri in un giusto bilanciamento fra esperienza individuale e collettiva. Basata su una metodologia ispirata ai principi labaniani di analisi del movimento e nutrita dalle più recenti tecniche di animazione e gestione dei gruppi, la danza di comunità appare particolarmente indicata per avviare una prima riflessione teorico-pratica sul complesso rapporto fra dimensione artistica e trasmissione sociale.

Il laboratorio intende sensibilizzare gli studenti nei confronti della dimensione partecipativa e educativa del danzare e fornire alcuni strumenti metodologici per acquisire iniziali capacità progettuali e d’intervento nel contesto sociale.

  • Valorizzazione della dimensione corporea espressiva nella relazione interpersonale artistica e educativa.

  • Riscoperta del sentire corporeo e decondizionamento dagli stereotipi del movimento danzato.

  • Introduzione ai principi di analisi del movimento di Rudolf Laban.

  • Il “corpo pensante” della danza contemporanea: possibili scritture e letture di un corpo che intenzionalmente si muove per esprimere, comunicare e inventare.

  • Acquisizione di iniziali capacità di composizione del movimento; strumenti per progettare e stili di conduzione.

Calendario delle lezioni:

Il laboratorio avrà inizio martedì 7 gennaio 2020 e terminerà giovedì 30 gennaio.

martedì 7 gennaio, ore 9,30-12,30

giovedì 9 gennaio, ore 9,30-13,30

martedì 14 gennaio, ore 9,30-13,30

giovedì 16 gennaio, ore 9,30-13,30

martedì 21 gennaio, ore 9,30-13,30

giovedì 23 gennaio, ore 9,30-13,30

martedì 28 gennaio, ore 9,30-12,30

giovedì 30 gennaio, ore 9,30-13,30

Luogo di svolgimento delle lezioni:

La prima lezione si terrà presso la Saletta Seminari del DAMSLab; tutte le altre lezioni si terranno presso il Teatro del DAMSLab (Piazzetta P. P. Pasolini 5/b, ingresso da via Azzo Gardino 65).

Modalità di iscrizione al laboratorio

Per partecipare al Laboratorio Danza di comunità: trasmettere e condividere l’esperienza artistica del corpo è necessario inviare entro venerdì 3 gennaio 2020 agli indirizzi e.cervellati@unibo.it e francazagatti@gmail.com una semplice richiesta di iscrizione. Nel messaggio occorrerà indicare:

  • nome e cognome
  • numero di matricola
  • corso di laurea frequentato

Saranno accettate le prime 30 iscrizioni.

*Franca Zagatti

Studiosa, insegnante, artista di danza nei contesti educativi e sociali. Cifra stilistica del suo lavoro è il raccordo fra indagine teorico-metodologica e operatività artistica e pedagogica. Nell’ambito delle sue ricerche da anni afferma il valore formativo della danza e promuove una visione etico-estetica della corporeità che possa essere generatrice di espressività condivisa a livello individuale e sociale. All’impegno nella ricerca teorica affianca un’estesa attività di formazione e progettualità artistica a educatori, insegnanti di danza, danzatori e di trasmissione dell’esperienza del danzare nelle scuole e nei contesti sociali a gruppi intergenerazionali, nuclei familiari, anziani, persone con diversabilità.

Direttrice artistica a Bologna di Mousikè, presso la stessa struttura è responsabile, dal 1999, del Corso per Danzeducatore® finalizzato alla formazione di operatori di danza per il contesto scolastico e di comunità. È presidente della DES - Associazione Nazionale Danza Educazione Società.

Dal 1999 al 2012 è stata Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna per l’insegnamento di Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria dell’età evolutiva e per i Laboratori di danza educativa e dal 2004 al 2006 presso il Corso di laurea specialistica in Discipline teatrali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna per l’insegnamento Danza nelle pratiche pedagogiche, terapeutiche e comunitarie.

Ha pubblicato numerosi articoli e saggi monografici. Il più recente: Persone che danzano. Spazi, tempi, modi per una condivisione danzata del movimento (MPE, Bologna, 2012).

Testi/Bibliografia

Si consiglia la lettura del breve saggio di Franca Zagatti, Le parole per dirsi: verso un lessico condiviso della danza di comunità, in «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», n. 10, dicembre 2018, pp. 349-369. Il saggio è reperibile online all'indirizzo https://danzaericerca.unibo.it/article/view/8756/8476.

Indicazioni per eventuali letture di approfondimento sono riportate in Materiali online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Cervellati

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.