88064 - APPLICAZIONI GENETICHE E GENOMICHE PER ACQUACOLTURA E PESCA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alessia Cariani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze avanzate sulle principali applicazioni genetiche e genomiche in acquacoltura e pesca, includendo l’analisi di tratti qualitativi e quantitativi, incroci, inincroci, deriva genetica, ibridazione, programmi di selezione, poliploidia, e clonazione. Il corso affronta anche il rischio ambientale, la sicurezza alimentare e la regolamentazione governativa degli organismi acquatici transgenici, le applicazioni commerciali della biotecnologia blu in acquacoltura e pesca e le problematiche future legate ad applicazioni forensi e la tracciabilità.

Contenuti

Il corso avrà una prima parte metodologica che introdurrà gli studenti alle tecnologie di sequenziamento massivo, concentrandosi su vantaggi e limiti di diverse piattaforme e metodi e fornendo un’introduzione agli approcci di analisi dati. Argomenti: tecnologie di sequenziamento massivo; disegni sperimentale per il sequenziamento massivo, identificazione e validazione di polimorfismi e RNA-Seq; controllo di qualità dei dati; de novo assembly; reference-based mapping; genotipizzazione di polimorfismi; quantificazione dei livelli di trascrizione; annotazione.

Successivamente il corso si concentrerà sul potenziale degli approcci genetici e genomici, il loro ruolo sempre più importanti per la comprensione dei processi evolutivi, come l'adattamento ai diversi habitat all'interno dell'ambiente marino, compresa l'evoluzione indotta dalla pesca. Verranno presentati i recenti progressi nella tecnologia genomica e la loro implementazione dall'assemblaggio del genoma alla genomica comparativa e di popolazione. Verranno forniti esempi su come gli strumenti genetici e genomici possano consentire di affrontare molteplici sfide per garantire la sostenibilità e la redditività della gestione della pesca e della produzione dell'acquacoltura.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici in inglese forniti agli studenti e illustrati nelle lezioni frontali.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Analisi di casi studio sotto la supervisione del docente per la produzione di un elaborato originale e strutturato, che prevede la valutazione critica e comparativa di una metodologia specifica e la sua applicazione, scelta dagli studenti inerente a quelle proposte durante le lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione dell’elaborato relativo all’analisi del caso studio svolto durante il corso.

Esame orale. Il colloquio mira a valutare la padronanza e la capacità di trattazione critica degli argomenti affrontati durante le lezioni. Sarà richiesto l'approfondimento di un argomento a scelta dello studente (sempre fra quelli trattati durante le lezioni) che costituirà la base di partenza del colloquio.

Per delibera del Consiglio di Corso di Laurea il voto finale assegnato all’esame può essere rifiutato fino ad un massimo di due volte.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e articoli scientifici. Discussione in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Cariani

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.