88021 - LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA (A)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Leonardo Allodi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del laboratorio è quello di perfezionare la capacità di redigere elaborati di diversa tipologia e grado di specializzazione con particolare attenzione agli aspetti formali e strutturali dell'elaborato, nonché alla sua efficacia comunicativa e fondatezza critica. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze per redigere executive summary di rapporti di ricerca, recensioni, testi di divulgazione scientifica, saggi per riviste specializzate.

Contenuti

 

Il programma prevede un minimo di lezioni frontali e una serie di esercitazioni da svolgere in classe.

Nelle lezioni frontali saranno affrontati i seguenti argomenti:

1) Il testo argomentativo e la sua struttura: titolo, premessa, la tesi, argomentazioni e prove, conclusioni; stile  e  metodo;

2)  Tecniche di scrittura;  la parafrasi e la sintesi; la scrittura di testi argomentativi originali. Le differenti fasi: ideazione, documentazione, progettazione, stesura, revisione;

3) Scrivere testi universitari: scrivere una tesina e/o una tesi: individuazione di un argomento e raccolta/schedatura delle fonti; l'indice; stesura del testo; revisione del testo.

4) La presentazione di un testo: le immagini e la grafica; il power point;

5) Grammatica: gli errori più frequenti

6) La punteggiatura: i principali segni di intewrpun zione e il loro significato

7) La sintassi

8) La bibliografia e la ricerca bibliografica. Le banche dati.

Le esercitazioni:  avranno come obiettivo il miglioramento della capacità di sintesi, dell'uso della parafrasi, della scrittura di testi originali

 

Testi/Bibliografia

 

 

Paola Italia, Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Le Monnier Università, 2014

Luca Serianni, ITALIANO. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, 1997

Metodi didattici

 

 

Lezioni frontali

Esercitazioni in classe e correzione a gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

 

Il livello dell'apprendimento sarà verificato attraverso la correzione delle esercitazioni svolte in classe

Per conseguire l'idoneità finale sarà necessario presentare un paper su un  tema concordato con il docente.

L'estensione del paper dovrà essere di circa 20.000 battute, spazi inclusi. Dovrà prevedere un titolo, un abstract di 10 righe, note a piè di pagina, una bibliografia finale.

Il tema generale a partire dal quale sviluppare il paper sarà il seguente:

La sociologia di Max Weber a cento anni dalla morte

Strumenti a supporto della didattica

 

Slides e computers presenti già in classe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Allodi