87890 - LINGUA B - INTERPRETAZIONE DALL'ITALIANO IN SPAGNOLO I

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Claudio Tugnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, la presa di note e la simultanea a livello introduttivo) dall'italiano in spagnolo

Contenuti

L'attività didattica si incentra sullo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale in italiano, con pieno controllo espressivo e consapevolezza di una molteplicità di situazioni comunicative in cui un interprete di conferenza si trova a operare.

Le lezioni verteranno su argomenti quali politica, economia, attualità tecnico-scientifica e socio-culturale sia nazionale che internazionale.

Sulla base dei testi proposti per le esercitazioni verranno messi in luce i seguenti aspetti:

  • analisi contrastiva morfosintattica, lessicale, pragmatica e culturale tra i due sistemi linguistici.
  • analisi della ridondanza informativa e sviluppo delle capacità di sintesi e di presentazione orale;
  • sviluppo di strategie anche contro fattori destabilizzanti (quali ad es. velocità d'eloquio dell'oratore, accenti insoliti e varianti regionali, discorsi privi di coesione e/o coerenza);
  • esercitazioni mirate per l'apprendimento graduale delle tecniche di traduzione a vista, presa di note (interpretazione consecutiva), chuchotage (interpretazione simultanea sussurrata dall'interprete che siede accanto all'ascoltatore) e interpretazione simultanea in cabina.

Le lezioni si svolgeranno in spagnolo.

Testi/Bibliografia

Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco (a cura di) (1999) L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.

Russo, Mariachiara (2005) L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Bologna, Gedit.

Russo, M. (2012) Interpretare lo spagnolo. L'effetto di dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea, Bologna: Clueb.

Testi consigliati per approfondimenti:

Abuín González, M. (2007) El proceso de interpretación consecutiva. Un estudio del binomio problema/estrategia , Granada, Comares.

Baigorri-Jalón, Jesús (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg , Granada, Comares.

Blasco Mayor, M.J. (2007) La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias , Granada, Comares.

Collados Aís, Á. e Fernández Sánchez M.M. (coords.) (2001), Manual de interpretación bilateral , Granada, Editorial Comares.

Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Ma Manuela y Gile, Daniel (eds.) (2003) La evaluación de la calidad en interpretación: investigación , Granada, Editorial Comares.

Collados Aís, Ángela (1998) La evaluación de la calidad en interpretación simultánea. La importancia de la comunicación no verbal , Granada, Editorial Comares.

Fusco, Maria Antonietta (1990): Quality in Conference Interpreting between Cognate Languages: A Preliminary Approach to the Spanish-Italian Case. In: The Interpreters' Newsletter 3, 93-97.

Fusco, Maria Antonietta (1991): Le Comunidades Autónomas spagnole: uno studio terminologico istituzionale. Con glossario spagnolo-italiano, Università degli Studi di Trieste, Trieste.

Fusco, Maria Antonietta (1995): On teaching conference interpretation between cognate languages: towards a workable methodology. In: The Interpreters' Newsletter 6, 93-109.

Iliescu Gheorghiu, Catalina (2001) Introducción a la interpretación. La modalidad consecutiva , Alicante, Publicaciones de la Universidad de Alicante.

Morelli, M. (2010) La interpretación español-italiano: planos de ambigüedad y estrategias, Granada, Comares.

Russo, Mariachiara e Gabriele Mack (a cura di) (2005) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli.

San Vicente, F., Bazzocchi, G. e P. Capanaga (a cura di ) (2018) Oraliter: Formas de la comunicación presencial y a distancia, Bologna: BUP.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali che devono essere accompagnate da esercitazioni individuali o di gruppo a casa (rapporto 1 ora in aula:3 ore lavoro fuori dall’aula). In aula sono previste introduzioni teoriche ed esercitazioni pratiche sui singoli obiettivi didattici per lo sviluppo di una autonoma competenza nelle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva previste dal programma.

In particolare, si prevedono le seguenti attività:

  • analisi delle strutture testuali, con particolare attenzione ai collegamenti logico-semantici;
  • individuazione delle parole chiave di un testo;
  • riassunti orali di testi letti in classe o di testi registrati (audio e video), con e senza presa di appunti;
  • attivazione del lessico tramite parafrasi, ricerca di sinonimi e contrari;
  

La frequenza del 70% delle lezioni è obbligatoria per poter sostenere l'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva verrà verificato mediante apposite prove dall'italiano in spagnolo: il discorso da interpretare in simultanea avrà una durata di circa 8 - 10 minuti e quello da interpretare in consecutiva circa 6 - 8 minuti. Le tematiche riguarderanno l'attualità sociale, politica, economica e tecnico-scientifica.

Criteri di valutazione. La valutazione verte sui seguenti tre aspetti della prestazione: fedeltà del contenuto, qualità della lingua, qualità della presentazione. In particolare, la votazione è così articolata (vengono qui indicati solo i principali criteri):

Insufficiente

0- 18

Contenuto: inadeguato per scarsa coerenza logico-semantica, distorsioni di senso e controsensi, aggiunte e/o omissioni frequenti

Lingua: errori gravi di fonetica, grammatica, sintassi, lessico, pragmatica

Presentazione: tono esitante, frequenti pause piene, disfluenze, interferenze e calchi

Sufficiente

18-20

Contenuto: poco adeguato con lievi distorsioni di senso, omissioni, aggiunte; incoerenze puntuali

Lingua: lievi errori di fonetica, grammatica, sintassi, lessico, pragmatica che non compromettano la comprensione

Presentazione: limitata presenza di pause piene, disfluenze, assenza di interferenze e calchi

Discreto

21-23

Contenuto: adeguato nonostante imprecisioni, generalizzazioni, aggiunte e/o omissioni non gravi

Lingua: lievi errori di fonetica, grammatica, sintassi, lessico, pragmatica che non compromettano la comprensione; lessico e registro adeguati

Presentazione: limitata presenza di pause piene, disfluenze, assenza di interferenze e calchi

Buono

24- 27

Contenuto: molto adeguato con qualche imprecisione, ma generalmente coerente e completo

Lingua: fonetica, grammatica, sintassi corrette; pragmatica, lessico e registro appropriati

Presentazione: assenza di pause piene, disfluenze, interferenze e calchi; tono assertivo e piacevole

Ottimo

28-30L

Contenuto: molto adeguato; completo, coerente e preciso

Lingua: fonetica, grammatica, sintassi corrette; pragmatica, lessico e registro appropriati

Presentazione: assenza di pause piene, disfluenze, interferenze e calchi; tono assertivo, piacevole e convincente

Il voto finale è unico ed è una media delle prove di interpretazione consecutiva e simultanea sia passive che attive (corso integrato impartito dal prof. Tugnoli). La consegna del compito di trascrizione può aggiungere fino a 2 voti al voto di interpretazione.

Congelamenti. Ogni studente sostiene, al primo appello in cui si presenta, tutte le prove di interpretazione spagnolo-italiano di sua competenza. Se il giudizio è positivo per almeno il 50% delle prove previste - 2 prove per lingua A; 1 prova per lingua B - le parti superate saranno "congelate" e non occorrerà sostenerle negli appelli successivi.

Entrambe le prove vertono su un argomento comunicato con un anticipo di almeno tre giorni tramite la sezione Contenuti utili del portale della docente, e sono sostenute in cabina il medesimo giorno. Gli esiti vengono comunicati qualche giorno dopo tramite il medesimo sito e/o su moodle (con il solo numero di matricola, per ragioni di privacy), e possono essere discussi in ricevimenti dedicati.

Strumenti a supporto della didattica

Aula di interpretazione con cabine, computer, proiettore e videocamera. Si farà uso di materiale audio, audio-video e a stampa.

Verranno utilizzati i seguenti materiali: discorsi pronunciati da politici, parlamentari, statisti, esponenti della cultura e della scienza; articoli tratti da quotidiani e periodici; audioregistrazioni, videocassette e discorsi di relatori provenienti da reali situazioni di lavoro; materiali audiovisivi tratti da Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Tugnoli