70378 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (F)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Nicoletta Sarti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

Gli argomenti del corso, che saranno oggetto della verifica finale, sono sinteticamente i seguenti:

  • Crisi del mondo antico

  • Diritto ufficiale e diritto volgare

  • Fonti della volgarizzazione del diritto

  • Diritto giustinianeo in Italia

  • Penetrazione del germanesimo

  • Regni Germanici in Occidente

  • Longobardi e Franchi in Italia

  • I caratteri dei diritti germanici

  • Il Sacro Romano Impero

  • La Chiesa fonte di norme giuridiche

  • Riforma gregoriana

  • Graziano e il Decretum

  • Corpus Iuris Canonici

  • La consuetudine come fonte del diritto

  • Utraque lex

  • Dalla personalità alla territorialità del diritto

  • Rinascimento giuridico dell'XI secolo

  • Il pre-Irnerio

  • Scuola e scienza del diritto

  • La Scuola dei Glossatori

  • Scuole minori e generi letterari

  • L'età accursiana e la Magna Glossa

  • Dalla glossa al commento

  • Il sistema del diritto comune

  • Iura propria e ius commune: graduazione delle fonti

  • Iura propria: diritti municipali, diritti signorili, diritto regio

  • L'Europa del Diritto Comune

  • Mos docendi gallicus e mos docendi italicus

  • Commentatori, bartolisti, consiliatori

  • Consilium sapientis iudiciale, consilium pro veritate

  • La communis opinio

  • La scuola culta: in Italia e in Francia

Al fine di un migliore apprendimento e di una più agile preparazione si consiglia caldamente di abbinare allo studio dei testi indicati la frequenza del corso.

 

Testi/Bibliografia

1) P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli, 2016, i primi 4 capitoli (fino a p. 199).

2) N. Sarti, Scuole, Studium, Ateneo. I primi secoli di vita dell'Università di Bologna, Bologna, BUP, 2018



Studenti frequentanti

Le modalità di verifica della frequenza e il percorso per gli studenti frequentanti verrà comunicato nella prima settimana di lezione.

Studenti iscritti al corso quadriennale (NOD e VOD)
Gli studenti iscritti al Vecchio ordinamento quadriennale e al Nuovo ordinamento quadriennale seguono il programma d'esame e i testi indicati sopra.

Programmi per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti
Gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti avranno la facoltà di optare fra il programma dell'A.A. in cui hanno maturato l'attestazione di frequenza e l'attuale.

Programmi per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socretes- Erasmus
E' consigliata la preparazione dell'esame sul testo di M. Bellomo, L'Europa del diritto comune, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1998.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto coloro che otterranno l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di fine corso, che consiste in un colloquio vertente sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, sarà finalizzata a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:

- conoscere la storia delle istituzioni politiche, delle fonti normative, della scienza giuridica, degli istituti che si sono avvicendati tra Medio Evo e prima Età Moderna in Italia e nell'Europa continentale

- avere appreso l'importanza di una formazione storica per irrobustire le competenze del giurista europeo del futuro

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei contenuti del corso

  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

  • l’articolazione dell’esposizione;

  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica medievale e moderna, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interessse per il percorso formativo storico-giuridico.

Si sottolinea che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

I materiali possono essere scaricati dal sito dell'insegnamento.
Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Sarti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.