11438 - ANALISI DEI MEDICINALI II (GR.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Milelli
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente: - acquisisce la preparazione teorica e pratica per il riconoscimento di composti di interesse farmaceutico mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche strumentali; - ha acquisito familiarità ed è in grado di impiegare i metodi riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea.

Contenuti

Introduzione: Programma e finalità del corso. La Farmacopea Europea.

Caratteri. Stato fisico (forze intermolecolari), colore.

Solubilità. Solubilità di sali inorganici, prodotto di solubilità e spostamento dell’equilibrio chimico. Processo di dissoluzione di sostanze organiche, proprietà dei solventi (polarità, costante dielettrica), relazione fra struttura chimica del soluto e solubilità. Saggi di solubilità.

Analisi chimica di un principio attivo. Analisi elementare qualitativa: saggio della combustione e saggio di Lassaigne. Analisi di sostanze inorganiche: reazioni di riconoscimento di cationi (argento, mercurio, bismuto, rame, alluminio, ferro, zinco, calcio, bario, magnesio, sodio, litio, potassio, ione ammonio) e anioni (cloruri, bromuri, ioduri, acetati, solfati, fosfati, carbonati e bicarbonati, nitrati). Saggio alla fiamma. Analisi dei gruppi funzionali di sostanze organiche: reazioni di utilità analitica per alcheni, sistemi aromatici, alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, ammine, acidi e derivati.

Determinazione delle costanti fisiche. Punto di ebollizione, punto di fusione, densità, indice di rifrazione, potere rotatorio specifico.

Tecniche spettroscopiche. Spettroscopia UV-Visibile: applicazioni alla caratterizzazione della molecola-farmaco. Spettroscopia Infrarossa: principi, strumentazione, interpretazione degli spettri IR di composti di interesse farmaceutico. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR): principi ed applicazioni.

Tecniche estrattive. Estrazione liquido-solido, estrazione liquido-liquido (coefficiente di ripartizione, effetto del pH e di elettroliti).

Introduzione alle tecniche cromatografiche. Il processo cromatografico. Meccanismi di separazione cromatografica (adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione molecolare, affinità). Cromatografia su colonna e su strato sottile (TLC).

Il corso prevede esercitazioni di laboratorio a posto singolo relative agli argomenti del programma.

Testi/Bibliografia

V. Cavrini, V. Andrisano, Analisi Farmaceutica. Metodi di riconoscimento e di separazione. Società Editrice Esculapio

Metodi didattici

Esercitazioni di laboratorio a posto singolo; lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle esercitazioni di laboratorio viene svolta una prova pratica incognita. La prova finale consiste in un esame orale riguardante gli argomenti trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

pc

Laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Milelli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.