85332 - SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI LM

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Isacco Turina
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Durante il corso gli studenti acquisiscono gli strumenti di base per l'analisi sociologica dei fenomeni religiosi, in particolare nel mondo contemporaneo. Attraverso la lettura di testi e la discussione in aula, approfondiscono la conoscenza del pluralismo religioso e delle sue caratteristiche. Al termine del corso, ogni frequentante è in grado di condurre autonomamente uno studio di caso a sua scelta, con o senza l'impiego di tecniche di raccolta dati di tipo qualitativo.

Contenuti

Dopo un’introduzione critica sul concetto di religione, il programma si dividerà in due parti. La prima si concentrerà sulle religioni nelle società contemporanee, con particolare attenzione a fenomeni di conflitto, cambiamento e adattamento e all'analisi di alcuni studi di caso. Nella seconda si discuteranno le principali teorie, classiche e recenti, emerse in sociologia delle religioni.

 

Introduzione

1. Il concetto di religione nelle scienze occidentali

Prima parte: Le religioni nelle società contemporanee

2. Panoramica delle religioni a livello mondiale

3. Religioni e dissenso politico

4. Disuguaglianze di genere e attivismo femminile

5. L'impegno sociale delle ONG confessionali

6. Globalizzazione delle religioni: diaspore e religioni transnazionali

7. Dinamiche demografiche

8. Gruppi evangelici, carismatici, pentecostali

9. Nuovi movimenti religiosi

10. I fondamentalismi

11. Le religioni alla prova del marketing

Seconda parte: Approcci teorici

12. I precursori della sociologia delle religioni: Tocqueville, Feuerbach, Comte

13. Religione come ideologia: Marx e la tradizione marxista

14. La religione secondo Max Weber: differenziazione sociale, gruppi religiosi, disincanto del mondo

15. Religione come funzione: Durkheim e la tradizione durkheimiana

16. Teorie della secolarizzazione e del pluralismo: privatizzazione, denominazionalismo, mercato religioso, individualismo

17. Critiche al paradigma della secolarizzazione: il ritorno delle religioni nella sfera pubblica; nuove spiritualità; critiche post-coloniali

Testi/Bibliografia

L'elenco dei testi che verranno discussi in aula è disponibile alla pagina del docente sotto la voce Contenuti utili (https://www.unibo.it/sitoweb/isacco.turina/contenuti-utili/871f9dff).

Il programma è suscettibile di modifiche che saranno comunicate a lezione.

Metodi didattici

Ogni lezione prevede una prima parte di presentazione del docente e una seconda parte di discussione comune dei testi volta per volta indicati. La frequenza in aula, la lettura regolare e la partecipazione al dibattito sono richieste a tutti gli iscritti in quanto essenziali per la buona riuscita del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni studente presenterà un elaborato di approfondimento su uno dei temi o degli autori trattati nel programma o su un altro argomento di interesse per la disciplina, previamente concordato con il docente. Il lavoro dovrà basarsi su un uso consapevole della letteratura e su una riflessione autonoma. Le indicazioni per la preparazione della ricerca sono disponibili alla pagina docente sotto la voce Contenuti utili (https://www.unibo.it/sitoweb/isacco.turina/contenuti-utili/983d4315)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isacco Turina