24629 - DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Diletta Tega
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Diletta Tega (Modulo 1) Sara Fabianelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento del diritto costituzionale vivente, attraverso l'analisi degli istituti fondamentali e delle tendenze della prassi degli organi costituzionali anche con riferimento alla giurisprudenza costituzionale.

Contenuti

Il corso affronta e discute il sistema di giustizia costituzionale italiano.

Si compone di due parti: i) una teorica e ii) una pratica

i) La parte teorica si concentra sui fondamenti teorici, i modelli e i prototipi del controllo di costituzionalità delle leggi. Oggetto di approfondimento sono la genesi, la composizione e le competenze della Corte costituzionale. Tra queste, particolare attenzione è dedicata al giudizio di legittimità costituzionale, in via incidentale e in via di azione, ai conflitti tra poteri dello Stato, ai conflitti intersoggettivi tra Stato e Regioni, ai giudizi sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica, al giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.

ii) La parte pratica prevede, previa discussione con il docente, l'istruzione e la soluzione di alcuni casi pendenti.

Il Corso persegue una duplice finalità:

i) lo studio del sistema di giustizia costituzionale, attraverso la conoscenza della struttura e delle funzioni della Corte costituzionale;

ii) l'apprendimento dei meccanismi che regolano l'attività decisoria dei giudici, attraverso l'analisi e la risoluzione di casi pendenti davanti alla Corte costituzionale; la capacità di individuare gli aspetti relativi all'ammissibilità della questione sottoposta alla Corte; la capacità di individuare gli aspetti relativi alla fondatezza della questione sottoposta alla Corte; l'abilità di raccogliere e studiare la normativa, la giurisprudena e la dottrina necessarie alla soluzione del caso.

Il Corso ha una forte componente pratica: gli studenti, divisi in gruppi, sono chiamati a discutere e a risolvere il caso, sulla base del materiale raccolto.

Il Programma specificamente verte su:

1. I fondamenti teorici della giustizia costituzionale. – 2. I modelli di giustizia costituzionale. – 3. Il modello accolto dalla Costituzione italiana. – 4. La Corte costituzionale: composizione e regole di funzionamento. 5. – Le competenze. – 6. I giudizi di legittimità costituzionale. – 7. I conflitti tra poteri dello Stato. – 8 I conflitti tra Stato e regioni. – 9. Il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica. – 10. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l'esame sul seguente manuale:

E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016.

Gli studenti frequentanti (che abbiano acquisito almeno l'80% delle frequenze) dovranno preparare l'esame sul testo sopra riportato,limitatamente alle parti indicate a lezione.

Per la preparazione dell'esame è utile la consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto pubblico. Si segnalano, ad esempio:

F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa e G. E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana, Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2017; L. Califano (a cura di), La Costituzione della repubblica italiana, Rimini, Maggioli, 2010 o edizione più recente; L. Mezzetti, M. Belletti (a cura di), Codice costituzionale, Torino, Giappichelli, 2010 o edizione più recente; A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2010 o edizione più recente; M. Bassani, V. Italia, G. Bottino, M. Della Torre, A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffré, 2010 o edizione più recente; P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, 2010 o edizione più recente.

Per i lavori dell'Assemblea costituente si può consultare il sito della Camera dei Deputati Lavori dell'Assemblea costituente - Motore di ricerca [http://legislature.camera.it/altre_sezionism/304/8964/documentotesto.asp] .

E' indispensabile basare lo studio sulle decisioni della Corte costituzionale italiana che verranno segnalate a lezione. Per reperirle si possono utilizzare i seguenti siti Internet:
1. www.cortecostituzionale.it

2. www.giurcost.it

In entrambi i siti è possibile reperire la giurisprudenza costituzionale tramite ricerche tematiche e cronologiche. Inoltre può essere recuperata online, nei medesimi siti, anche la normativa di riferimento citata a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel II semestre, secondo il calendario accademico.

La frequenza alle lezioni verrà accertata su base settimanale.

L'attività didattica viene svolta con modalità varie: dibattiti in classe sull'analisi del caso pendente davanti alla Corte costituzionale; lavori di gruppo sempre al fine di condurre l'analisi del caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite avviene sia in occasione della discussione sui ricorsi pendenti durante la lezione, sia durante la prova d'esame che consiste in un colloquio con il docente.

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti

Il voto finale terrà conto, nella valutazione complessiva dell'esame sostenuto, anche della discussione del caso pendente davanti alla Corte costituzionale e della partecipazione attiva durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

L'eventuale materiale didattico in più rispetto al Manuale, verrà distribuito a lezione, o eventualmente, attraverso le apposite liste di distribuzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diletta Tega

Consulta il sito web di Sara Fabianelli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.