24629 - DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Morrone
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
    Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza del diritto costituzionale vivente, attraverso l'analisi degli istituti fondamentali e delle tendenze della prassi degli organi costituzionali, con riferimento specifico alla giurisprudenza costituzionale.

Contenuti

Il corso ha ad oggetto lo studio della "giustizia costituzionale", intesa come l'insieme delle regole e delle prassi che assicurano la garanzia della costituzione. Per costituzione in questa sede si intende l'insieme delle regole sul funzionamento dei poteri sovrani e sulla tutela dei diritti e dei valori fondamentali, a partire dall'ordinamento dello Stato, ma anche relativo a quello sovranazionale e internazionale. Lo studio della giustizia costituzionale si svolge pertanto in una prospettiva comparata e con attenzione anche ai livelli di tutela europeo e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dell'argomentazione giuridica, svolta da parte dei tribunali costituzionali, sovranazionali e internazionali.

Testi/Bibliografia

Il programma si svolgerà sulla base dei testi indicati di volta in volta dal docente a lezione.

Per i frequentanti il testo di riferimento è:

Morrone, Il bilanciamento nello Stato costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014.

Per i non frequentanti, oltre al volume indicato sopra, anche il seguente:

Ruggeri & Spadaro (ed.), Lineamenti di giustizia costituzionale, ultima edizione disponibile (Giappichelli, Torino).

Per le fonti si consiglia:

A. Morrone (cur.), Costituzioni e diritto europeo, Napoli, Editoriale scientifica, 2014.

Per la giurisprudenza:

www.cortecostituzionale.it

Metodi didattici

Il corso si distingue per un nuovo metodo di studio: oggetto di analisi sono direttamente i documenti originali della giurisprudenza per comprendere scrittura e argomentazione dei giudici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A) Studenti frequentanti. Gli studenti che abbiano frequentato almeno i due terzi delle lezioni del corso potranno sostenere l’esame mediante un preappello, che si svolgerà nel mese di dicembre. Il preappello si comporrà di due parti. Prima parte: lavoro di gruppo -> gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro (4-5 studenti max) e ciascun gruppo dovrà redigere un paper, che avrà ad oggetto una pronuncia della Corte costituzionale. Il paper di ciascun gruppo verrà valutato dal docente in trentesimi. La valutazione ricevuta sul paper sarà attribuita a ciascun membro del gruppo e costituirà la base di partenza per la seconda parte dell’esame. Seconda parte: prova individuale -> gli studenti frequentanti dovranno sostenere un breve colloquio individuale con il docente, che partirà dalla discussione del paper e che verterà sugli argomenti trattati a lezione.

B) Studenti non frequentanti. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta e in un colloquio orale con il docente e i collaboratori della cattedra; le due prove si svolgeranno nel corso della medesima giornata, secondo il calendario ordinario delle prove d'esame. La prova scritta consiste nel commento di una decisione di un tribunale costituzionale o di una giurisdizione di ultima istanza, nazionale o internazionale, scelta dal docente, e comunicata, mediante pubblicazione nel sito personale del titolare della cattedra, 24 ore prima della prova scritta. In sede di prova scritta, gli studenti potranno svolgere il commento solo su fogli vidimati dal docente; durante lo svolgimento della prova, gli studenti potranno consultare solo raccolte di leggi e costituzioni non commentate o annotate.

Strumenti a supporto della didattica

materiali e strumenti sono disponibili a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Morrone

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.