00218 - DIRITTO CANONICO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Zanotti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione degli elementi di base attraverso i quali si configura la gerarchia della Chiesa e il suo diritto costituzionale. Il ruolo del diritto proprio e degli istituti religiosi nel contesto ecclesiale. Gli elementi costitutivi dell'istituto matrimoniale.

Contenuti

- Introduzione al corso; Fonti;
- Dall'Impero Romano al Sacro Romano Impero;
- Graziano - Decretisti e decretalisti;
- Riforma e Concilio di Trento;
- Costituzione gerarchica della Chiesa;
- Spirituale e temporale: potestas directa e indirecta;
- Figura della Chiesa nella nuova codificazione;
- Collegialità e primato;
- Il voto nella storia dell'ordinamento canonico;
- La vita religiosa in Occidente;
- Le elezioni negli Ordini e nelle Congregazioni;
- Il momento elettorale nelle nuove Costituzioni;
- Sistemi elettorali negli ordinamenti della Chiesa regolare e negli ordinamenti secolari;
- Il matrimonio canonico nell'età della tecnica; fini e peculiarità;
- La lenta costruzione dell'istituto in età medioevale;
- Il matrimonio nel Concilio di Trento;
- Il matrimonio nel codex juris canonici del 1917: impedimenta;
- Segue: disciplina della volontà;
- Scioglimento del matrimonio canonico;
- Concilio Vaticano II e amore coniugale nel codice di diritto canonico del 1983.

 

Per l’integrazione di 1, 2, 3 crediti mettersi in contatto via e-mail con il docente per concordare un programma personalizzato.

Gli studenti Erasmus si mettano in contatto con il docente via e-mail per concordare un programma personalizzato.

Testi/Bibliografia

G. CAPUTO, Introduzione allo studio del Diritto Canonico moderno. Tomo I: Lo jus publicum ecclesiasticum, Padova, Cedam, 1987 (appendici escluse), pp. 250;
A. ZANOTTI, Il matrimonio nell'età della tecnica, Torino, G. Giappichelli editore, 2007.
Parte speciale:
G. BONI, A. ZANOTTI, La Chiesa tra nuovo paganesimo e oblio. Un ritorno alle origini per il diritto canonico del terzo millennio?, G. Giappichelli editore, Torino, 2012.

Metodi didattici

Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. A lui toccherà il compito di tracciare il quadro generale ed affrontare gli snodi decisivi della struttura concettuale del corso. Per apporti su temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri in grado di offrire approfondimenti mirati.

Le lezioni si terranno nel I semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. in corso potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio. Il programma d'esame coincide con gli argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle cognizioni e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un colloquio orale con il docente. Soltanto lo studente che ha già sostenuto gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato è ammesso alla prova finale. Attraverso tale colloquio saranno valutate le conoscenze apprese e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente: egli dovrà dimostrare - oltre al possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico appropriato - di orientarsi con sicurezza all'interno delle fonti normative della materia, di avere una chiara percezione delle informazioni ricevute e di avere compreso ed idoneamente approfondito le tematiche affrontate a lezione e delucidate nei libri di testo di riferimento che dovrà saper esporre ed argomentare adeguatamente.

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

L'iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l'applicativo Almaesami.

 

Tesi di laurea

Per l’assegnazione della tesi di laurea lo studente deve recarsi al ricevimento del docente per discutere e decidere l’argomento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

I collaboratori della cattedra ricevono negli stessi giorni del docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zanotti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.