03639 - DIRITTO REGIONALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Edoardo Carlo Raffiotta
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Edoardo Carlo Raffiotta (Modulo 1) Francesca Minni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione dei lineamenti costituzionali dello stato regionale italiano, con particolare attenzione all’assetto dei poteri di governo regionale, delle funzioni legislative, amministrative e delle risorse finanziarie degli enti territoriali, nonché dei lineamenti dell’ordinamento di comuni, province e città metropolitane, alla luce del diritto vigente e delle tendenze di riforma.

Contenuti

Il Corso di Diritto regionale ha una duplice finalità:

i) lo studio dell'ordinamento giuridico regionale, attraverso la conoscenza della struttura e delle funzioni degli enti territoriali in cui è ordinata la Repubblica, alla luce del modello costituente e delle modifiche introdotte con le leggi di revisione costituzionale nn. 1 del 1999, 2 del 2001, 3 del 2001;

ii) l'apprendimento, attraverso l'analisi e la risoluzione di un caso pendente davanti alla Corte costituzionale, di come raccogliere e studiare la normativa, la giurisprudena e la dottrina necessarie, e di come attingere alle banche dati a disposizione degli studenti.

Il Corso ha una forte componente pratica: gli studenti, divisi in gruppi, sono chiamati a discutere e a risolvere il caso, sulla base del materiale raccolto.

Il Programma specificamente verte su:

1. Concetti generali: Stato accentrato, Stato federale, Stato regionale, confederazione di stati. 2. L'evoluzione del regionalismo italiano dal modello costituente alla “riforma” del titolo V della parte II della Costituzione. 3. Unità della Repubblica e pluralismo istituzionale. L'autonomia costituzionale di regioni, province e comuni. 4. Le fonti normative. Gli statuti regionali. La potestà legislativa statale e regionale. Le potestà regolamentari. Le fonti normative degli enti locali: statuti e regolamenti locali. 5. La forma di governo regionale: modello costituzionale e varianti regionali. 6. Gli organi regionali fondamentali. Il Presidente della regione, il Consiglio regionale, la Giunta regionale, il Consiglio delle autonomie. 7. La forma di governo locale. 8. La pubblica amministrazione statale, regionale e locale: organizzazione e funzioni. 9. I rapporti istituzionali. Stato, regioni e Unione europea. Stato, regioni e enti locali. 10. Autonomia finanziaria e federalismo fiscale. 11. Gli strumenti di garanzia costituzionale. 12. L'ordinamento regionale in trasformazione: cooperazione, competizione e delocalizzazione.

Testi/Bibliografia

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sul testo: 

T. Martines, A. Morelli, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di Diritto regionale, Milano, Giuffrè, 2019, pp. 402.

 

Gli studenti frequentanti dovranno preparare l'esame sul testo:

T. Martines, A. Morelli, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di Diritto regionale, Milano, Giuffrè, 2019, limitatamente ai capitoli trattati a lezione.

 

Per la preparazione dell'esame è utile la consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto pubblico. Si segnalano, ad esempio:

F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa e G. E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana, Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2017; L. Califano (a cura di), La Costituzione della repubblica italiana, Rimini, Maggioli, 2010 o edizione più recente; L. Mezzetti, M. Belletti (a cura di), Codice costituzionale, Torino, Giappichelli, 2010 o edizione più recente; A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2010 o edizione più recente; M. Bassani, V. Italia, G. Bottino, M. Della Torre, A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffré, 2010 o edizione più recente; P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, 2010 o edizione più recente.

Per i lavori dell'Assemblea costituente si può consultare il sito della Camera dei Deputati Lavori dell'Assemblea costituente - Motore di ricerca: http://legislature.camera.it/altre_sezionism/304/8964/documentotesto.asp.

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni si darà particolare attenzione ai casi giurisprudenziali, alternando lo studio di istituti generali del diritto regionale alla trattazione di casi giurisprudenziali.

Pertanto, è indispensabile basare lo studio sulle decisioni della Corte costituzionale italiana che verranno segnalate a lezione. Per reperirle si possono utilizzare i seguenti siti Internet:

1. www.cortecostituzionale.it

2. www.giurcost.it

Nonchè la banca dati:

http://www.dirittoregionale.it/regioneemiliaromagna/index.php

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.L'esame consiste in un colloquio online attraverso le piattaforme Teams o Zoom con il docente e i collaboratori della cattedra (prova orale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Carlo Raffiotta

Consulta il sito web di Francesca Minni