09945 - INFORMATICA GIURIDICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaella Brighi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principali fondamenti che regolano l'informatica e delle modalità con cui questi si applicano in ambito giuridico, in particolare del lavoro, per la costruzione di sistemi informativi complessi. Lo studente acquisisce la conoscenza dei profili giuridici che regolano le tecnologie dell'informazione ed è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale ed europea.

Contenuti

Il corso si divide in tre parti tra loro strettamente integrate: Informatica del Diritto, Diritto dell'Informatica e una parte specifica relativa all'informatica in ambito lavorativo.

Informatica del diritto

  • introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • sistema informativo ed informatico: il modello della Società della Conoscenza e della sua applicazione ai legal information system;
  • computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione;
  • strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: archivi, basi di dati e gestione del documento (HTML, XML);
  • società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0, peer2peer e cloud computing;
  • società della dematerializzazione: nomi di dominio, crittografia e firma elettronica

Diritto dell'informatica

  • tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, banche dati, nomi di dominio;
  • nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source, creative commons;
  • tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
  • documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio.

Informatica giuridica per le relazioni aziendali

  •  La privacy in ambito lavorativo: linee guida del Garante per la protezione dei dati personali;
  • Profili tecnologici e giuridici dell'utilizzo della posta elettronica in ambito lavorativo;
  • Profili tecnologici e giuridici dell'utilizzo di Internet in ambito lavorativo;
  • La sicurezza informatica in azienda: profili tecnologici e giuridici. L'amministratore di sistema

Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti e per gli studenti ERASMUS. Le sezioni successive riportano indicazioni metodologiche per gli studenti che non possono seguire le lezioni.



Testi/Bibliografia

(1) G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione (terza edizione), Corso di Informatica giuridica. Giappichelli, 2016 [Cap.  1, 2, 3, 4, 5]

(2) AA. VV. Temi di diritto dell'informatica (terza edizione), a cura di C. di Cocco e G. Sartor, Giappichelli, 2016 [Cap. 1, 2, 4, 5]

(3) AA. VV. Informatica giuridica per le relazioni aziendali, a cura di M. Palmirani e M. Martoni, Giappichelli 2012 (Capitoli: 1, 2.1, 3.1.1, 4, 5.1.2-3, 6).

Dispense e materiali forniti dal docente e dai collaboratori presso il sito di riferimento costituiscono una traccia per la preparazione autonoma all'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Il corso prevede lezioni frontali che saranno tenute nel I semestre. Per l'orario e il luogo gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola.

Nello svolgimento della lezione il docente si avvale di slide, che riportano una traccia sintetica degli argomenti trattati, filmati e dimostrazioni pratiche. Durante il corso potranno essere proposti, anche su suggerimento degli studenti, seminari su specifiche tematiche che necessitano di maggiore approfondimento.

Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base: elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.

Gli studenti che non possano frequentare il corso dovrebbero comunque scaricare tutto il materiale di studio e le slides che il docente fornirà durante le lezioni (si veda sez. "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina), e contattare il docente per qualsiasi problema nel comprendere le problematiche e gli argomenti principali trattati nei testi.

Autovalutazione

Durante le lezioni verranno proposti agli studenti test di autovalutazione basati sulle prove d'esame degli anni precedenti, con l'obiettivo di aiutarli nel perfezionare il metodo di preparazione dell'esame. I test verranno svolti individualmente o a piccoli gruppi, con il supporto di testi e appunti e le risposte saranno discusse collettivamente. Tali prove non prevedono valutazione.

Sessioni interattive

Il metodo sarà prevalentemente quello della lezione frontale, organizzata tuttavia in modo da sollecitare il frequente intervento degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'apprendimento delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri, composta da 8 domande a risposta aperta sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatici di base e avanzati trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologie e la capacità di coniugare in maniere critica aspetti tecnici, aspetti giuridici e riflessioni legate a temi di attualità. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare.

Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina partendo dall'analisi dei fenomeni tecnologici e argomentando le questioni giuridiche da queste sollevate nel loro utilizzo all'interno della società .

La prova scritta consiste in otto quesiti a risposta aperta sull'intero programma indicato nella sezione "programma e contenuti". Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 4 punti. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti. Non è consentito l'utilizzo di libri o appunti e i fogli per lo svolgimento della prova sono forniti dal docente. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati nella sezione Avvisi del sito docente entro 7 giorni dal suo svolgimento. Il voto conseguito dovrà essere verbalizzato inviando una mail di accettazione al docente oppure presentandosi di persona nelle date fissate appositamente.

Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono facoltativamente sostenere una prova orale per discutere e migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti.

Gli studenti stranieri e coloro che presentano difficoltà linguistiche o disabilità possono comunque chiedere di sostenere l'esame in forma orale.

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale.

L'iscrizione alle liste d'esame avverra' mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale.

Il docente è sempre disponibile negli orari di ricevimento per mostrare le correzioni apportate nel compito scritto.

Prova intermedia per studenti frequentanti 

Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame in due parti:
1) prima prova parziale scritta: si svolgerà immediatamente al termine delle lezioni e riguarderà le prime due parti del programma (Si veda sez. "Programma e contenuti"): Informatica del diritto e Diritto dell'informatica. La prova consiste in cinque domande a risposta aperta, ciascuna delle quali sarà valutati da un minimo di 0 a una massimo di 6 punti.
2) seconda prova parziale a risposta multipla: si svolgerà in forma scritta sulla parte residuale del  programma (terza parte: Informatica giuridica per le relazioni aziendali) in uno degli appelli della sessione invernale (a scelta dello studente). La prova avrà una durata di 30 minuti e consiste in cinque domande a risposta multipla.
L'esito finale sarà calcolato come media pesata (2/3 e 1/3) dell'esisto delle due prove parziali.  La frequenza dovrà essere autocertificata dagli studenti  con l'esibizione, in sede di prova scritta, del modulo  scaricabile dallo spazio online debitamente compilato.  E' richiesta la presenza ad almeno il 50% delle lezioni.

Verbalizzazione 

Lo studente può chiedere la registrazione del voto della prova scritta inviando una email dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo raffaella.brighi@unibo.it. Il voto sarà registrato entro la fine della sessione d'esami. L’email dovrà avere necessariamente oggetto "verbalizzazione esame" e contenere tutte le seguenti informazioni: - nome e cognome - corso di laurea - numero di matricola - data svolgimento della prova scritta - indicazione del voto conseguito ed esplicita accettazione dello stesso - se sia eventualmente necessario procedere alla registrazione con urgenza, entro quale data e per quali motivi. Non saranno inviate mail di conferma, gli studenti sono dunque pregati di verificare su almaesami l'avvenuta verbalizzazione entro la fine della sessione d'esami.

Strumenti a supporto della didattica

Frequentare lo spazio online del corso è indispensabile per la preparazione dell'esame.

Nello spazio online il docente pubblica:

- l'indice puntale degli argomenti svolti a lezione
- per ogni argomento: le slide utilizzate e l'indicazione delle parti di libro di riferimento
- letture e materiali di approfondimento
- segnalazione di eventi e attività della cattedra

Si consiglia, in particolare agli studenti non frequentanti, di organizzare lo studio autonomo facendo riferimento alla sequenza degli argomenti così come impostata nello spazio online.

Gli studenti iscritti allo spazio online riceveranno avvisi e comunicazioni attraverso la mailing list.

Chi lo desidera può partecipare al "Gruppo della cattedra", realizzato su una piattaforma social (gli estremi saranno comunicati a lezione), con l'obiettivo di confrontarsi su argomenti di attualità e di stimolo per il corso. Nel gruppo intervengono studenti di corsi di anni precedenti, laureandi e collaboratori alla cattedra.

TESI DI LAUREA

Il corso offre spunti di approfondimento e temi di attualità che possono essere affrontanti nella preparazione della tesi di laurea. Per un elenco dei titoli assegnati nell’ultimo periodo si rimanda alla sezione “Tesi” di questo sito.

Si chiede gentilmente agli studenti che intendano preparare una tesi nella materia di compilare il modulo “Richiesta di tesi” pubblicato nella sezione contenuti utili del sito e di inviarlo al docente per email.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Brighi