33534 - WELFARE E POLITICHE DI TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberta Biolcati
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberta Biolcati (Modulo 1) Umberto Vitrani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede la conoscenza delle buone prassi di welfare attualmente utilizzate in diverse regioni quali Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; - conosce l'evoluzione del sistema di welfare con particolare riferimento all'adolescenza; - conosce le problematiche inerenti la riorganizzazione dei servizi e le nuove professioni; - è in grado di applicare gli impianti metodologici e gli inquadramenti teorici appresi ai contesti dei servizi con specifico riferimento alla lettura dei bisogni degli utenti e alla progettazione.

Contenuti

Gli studenti saranno guidati attraverso un percorso interattivo di conoscenza e riflessione in tema di progettazione del trattamento delle dipendenze patologiche.

Al termine del corso avranno compreso, più in generale, i principali riferimenti teorici e metodologici degli interventi socio educativi e sociosanitari, sia nel contesto nazionale che in quello europeo, potendo comparare inoltre processi, modelli e prassi operative attualmente in uso nel sistema pubblico-privato.

Nel I modulo gli obiettivi nel dettaglio sono:

  • Conoscere gli interventi di politica sanitaria e sociale nell'ambito del trattamento delle dipendenze
  • Conoscere la realtà europea nell'ambito del trattamento e della prevenzione delle dipendenze patologiche
  • Conoscere, per sommi capi, la normativa di riferimento nell'ambito del trattamento delle DP
  • Confronto con la realtà europea nell'ambito del trattamento e della prevenzione delle dipendenze patologiche.
  • Studio comparato dei diversi modelli di intervento e degli strumenti per definire e valutare i risultati dei trattamenti.
  • Riconoscere, attraverso lo studio degli approcci e delle metodologie di intervento nelle dipendenze patologiche, gli assetti principali del sistema di welfare in generale.
  • Riconoscere i principi del funzionamento del sistema di welfare e ruoli e competenze di soggetti pubblici e privato (sussidiarietà, accreditamento istituzionale, interventi sociosanitari)

Al termine del II modulo lo studente sarà in grado di fare un’attenta analisi della domanda dell’utenza con problemi di dipendenza patologica e mettere in atto interventi di presa in carico della situazione problematica. Il secondo modulo concentrerà l’attenzione sugli strumenti comunicativi, relazionali e gruppali utili nel trattamento delle diverse forme di dipendenza patologica, dall’alcolismo alla dipendenza da cocaina ed eroina, al poli-consumo e doppia diagnosi, alla dipendenza comportamentale.

Verranno discussi e problematizzati alcuni project work rivolti a servizi che lavorano con la dipendenza patologica. Una parte del modulo sarà rivolta alla progettazione (come scrivere un progetto, punti di forza e debolezza) ed una parte alle competenze trasversali necessarie per relazionarsi all’utenza in modo efficace.

  • L’approccio multidisciplinare al problema delle dipendenze patologiche
  • Buone pratiche nel lavoro di comunità e negli interventi sociosanitari
  • La progettazione di interventi personalizzati per persone con dipendenza patologica
  • Riflessioni su progetti individualizzati proposti
  • Simulazioni di colloqui nella relazione d’aiuto
  • Esperienze di gruppo in équipe multiprofessionale

Testi/Bibliografia

Bibliografia per sostenere l’esame

M. Palumbo, M. Dondi, C. Torrigiani (a cura di), La Comunità Terapeutica nella società delle dipendenze, Erickson 2012.

M.Coletti,L.Grosso. La Comunità terapeutica per persone tossicodipendenti. Gruppo Abele, 2011

A.Ascari, la comunità che nutre, la comunità che educa, in Rivista di scienze dell’educazione - Anno LIV, Numero 1 gennaio/aprile 2016. (Disponibile online)

Bibliografia consigliata

A.Ascari, M. Dondi, La valutazione dei risultati nelle comunità terapeutiche: un’esperienza di laboratorio, in OUTCOME La valutazione dei risultati e l'analisi dei costi nella pratica clinica nelle tossicodipendenze, La Grafica 2006 (Disponibile online)

G. Van der Straten et Al, Knowledge exchange is knowledge creation. 2008, Ecett, Belgium (Disponibile in formato digitale dal docente)

Metodi didattici

Lezioni frontali, studio di casi, attività laboratoriali di simulazione di progettazione e valutazione degli interventi, studio e reporting di buone pratiche, simulate di colloquio, gruppi esperienziali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale che consiste in 3 domande, 1 per libro/articolo della bibliografia per sostenere l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai testi indicati e alle slides del docente, si potranno impiegare supporti audiovisi e fonti iconografiche. Inoltre i docenti saranno coadiuvati nelle docenze dal Prof. Andrea Ascari che condurrà in compresenza o direttamente, laboratori di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Biolcati

Consulta il sito web di Umberto Vitrani

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.