73321 - PROCESSI COGNITIVI DISFUNZIONALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Miranda Occhionero
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali paradigmi psicologici relativi ai processi di apprendimento e memoria e ai loro deficit; - è in grado di progettare interventi educativi e formativi nell'ambito dei disturbi di apprendimento; - è in grado di valutare progetti di intervento riabilitativo nell'ambito dei disturbi cognitivi e in particolare in quelli relativi all'apprendimento; - è in grado di utilizzare strumenti di analisi e comparazione per approfondire in autonomia le proprie conoscenze nell'ambito del disagio prodotto da disturbi della funzione cognitiva.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontati i pricipali modelli teorici della psicologia dell'apprendimento, dal comportamentismo al modularismo di impostazione cognitivista con particolare riferimento al modello di Fodor e di Karmiloff-Smith. Saranno quindi analizzati i principali disturbi dell'apprendimento e le tecniche di valutazione e di intervento educativo. In particolare verranno trattati i disturbi specifici di apprendimento a base genetica, biologica o ambientale, i disturbi del linguaggio, della letto-scrittura, discalculia e difficoltà nel problem solving e nella comprensione, deficit di attenzione, iperattività e alcune sindromi genetiche che hanno ripercussioni sull'apprendimento. Particolare attenzione verrà dedicata al disturbo dello spettro autistico per la rilevanza educativa e sociale che assume questo quadro patologico

Testi/Bibliografia

Cornoldi C., (a cura di ). Difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Il Mulino 2007.

Consensus Conference 2010

Strepparava M.G. Iacchia E. Psicopatologia cognitiva dello Sviluppo, Cortina ed. 2012 (La Parte Prima è da considerarsi lettura di approfondimento)

gli studenti possono concordare con il docente eventuali approfondimenti su argomenti specifici da concordare con il docente

Lettura consigliata

Bonifacci, P. Apprendere nella scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti. Roma: Carocci, 2017

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio di slides in presentazione powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma al fine di verificare la capacità dello studente di utilizzare le informazioni acquisite nei diversi ambiti lavorativi.

Per gli studenti frequentanti: la prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e di saperle applicare in riferimento a situazioni in cui si osservano difficoltà cognitive e di adattamento ambientale.

Per gli studenti non frequentanti: all'esame orale si aggiunge una Relazione scritta su un disturbo di apprendimento da consegnare al docente una settimana prima dell'esame. La relazione deve seguire lo schema seguente:

1- Manifestazione comportamentale (poche righe)

2- Cosa non funziona? Processi cognitivi compromessi

3- Strumenti di intervento educativo

Lunghezza: complessivamente 3 cartelle

Strumenti a supporto della didattica

Per la Consensus Conference si rende disponibile il seguente link:

www.snlg-iss.it/cms/files/Cc_Disturbi_Apprendimento_sito.pdf

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miranda Occhionero

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.