57850 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Maurizio Bergamaschi (Modulo 1) Valeria Piro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa comprendere e contestualizzare i processi migratori contemporanei, con riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e mercato del lavoro, ai mutamenti urbani legati all’immigrazione. Attraverso approfondimenti su reti etniche, differenze di genere e famiglie, seconde generazioni e rifugiati, lo studente sa raccogliere e comprendere gli elementi fondamentali delle politiche di regolazione delle migrazioni e delle politiche per gli immigrati.

Contenuti

Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali e analitici per un'analisi sociologica delle migrazioni, presentandone i più accreditati modelli interpretativi, le tendenze più recenti e l'impatto sociale del fenomeno nel contesto mediterraneo.

Il corso si compone di due moduli. Nel primo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio.

Nel secondo modulo verranno prese in esame ricerche, classiche e contemporanee, sulle migrazioni che utilizzano un approccio etnografico. Dopo un approfondimento sugli studi classici della Scuola di Chicago, il corso presenterà ricerche etnografiche sulle migrazioni contemporanee, focalizzandosi, in particolare, sulle seguenti tematiche:

1. Migrazioni e territorio

2. Migrazioni e lavoro

3. Prospettive di genere e approcci intersezionali

4. Etnografia dell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati

Testi/Bibliografia

Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame:

Testi obbligatori:

1. M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2011

2. C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014

Un testo a scelta tra:

Territorio:

  • Bergamaschi, M., Piro, V. Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale, numero monografico della rivista «Sociologia Urbana e Rurale», 117, 2018 (scaricabile gratuitamente da qualsiasi postazione di ateneo)

Lavoro:

  • Perrotta D., Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011

Prospettive di genere e approcci intersezionali:

  • Vianello F.A., Migrando sole, Angeli, Milano, 2009

Giovani e devianza:

  • Queirolo Palmas L. (a cura di), Dentro le gang. Giovani, migranti e nuovi spazi pubblici, Ombre Corte, Verona, 2009

Richiedenti asilo e rifugiati:

  • Altin, R. et al. (a cura di) Richiedenti asilo e sapere antropologico, numero monografico della rivista, «Antropologia Pubblica», 3, 1, 2017 (scaricabile gratuitamente da qualsiasi postazione di ateneo)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina;

2. Conoscere l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai fenomeni migratori;

3. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei;

4. Saper usare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.

Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonchè una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, filmati, ospiti esterni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi

Consulta il sito web di Valeria Piro

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.