85032 - STUDI SOCIALI DELLE SCIENZE (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paola Govoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

The lectures and the tools provided bring students to examine, using original texts and documents, some key questions concerning the role of science and technology in contemporary society.

Contenuti

ATTENZIONE:

-- Il programma per le studentesse e gli studenti di Filosofia è descritto nella pagina web di Sociologia della scienza , con link al materiale didattico corrispondente [Sociologia della scienza (6 cfu) + Studi sociali delle scienze (6 cfu) = un unico insegnamento da 12 cfu sul tema: Genere, scienza e società].

-- Sia per studenti/esse del corso in Filosofia sia per quelle/i del corso in Educatore sociale e culturale LE LEZIONI INIZIERANNO MERCOLEDI 25 SETTEMBRE.

_______________________________________________________________________

Il programma di Genere e culture della scienza per studentesse e studenti di Educatore sociale e culturale è il seguente:

Questo insegnamento propone di indagare il tema delle interazioni tra genere, scienza e società.

Filo rosso del corso sarà una frase di Richard Feynman (1918-1988), premio Nobel per la fisica nel 1965 che, rivolgendosi a degli insegnanti di scuola, affermò: “Dalla scienza dovete imparare che si deve dubitare degli esperti. In effetti, si potrebbe definire la scienza come la credenza nell'ignoranza degli esperti” (Feynman 1969).

I quesiti da cui inizieremo sono: Che cos’è e come funziona la scienza? Che si tratti dell’evoluzionismo, di un vaccino o di internet, in che modo gli esperti e le esperte convincono le comunità di appartenenza e il pubblico della validità dei fatti scientifici che producono?

Usando in modo integrato gli studi sociali e la storia, ci chiederemo come è stato messo a punto e poi smantellato in ambito scientifico il fatto "inferiorità della donna".

Partiremo dai dati del presente, che testimoniano il perdurare delle difficoltà delle donne in ogni ambito professionale, non solo scientifico e tecnologico. Contestualizzeremo quei dati nel lungo periodo, soffermandoci in particolare sulla seconda metà dell’Ottocento, in decenni di diffusione dell’evoluzionismo e di cosiddetta prima onda del femminismo.

L’obiettivo è di indagare – a partire da dati nazionali e internazionali - quesiti che ci riguardano da vicino:

– Perché oggi in molti paesi le ragazze sembrano avere più difficoltà dei ragazzi in matematica, mentre ci sono paesi dove le loro performance sono uguali o addirittura migliori di quelle dei ragazzi?

– La cosiddetta femminilizzazione dei contesti educativi, formali e informali, che effetti ha sul fenomeno?

– Di quali strumenti educativi disponiamo per affrontare quei problemi?

Orario delle lezioni dal 25 settembre all'8 novembre:

mercoledì: 9:15-11 -- Aula A, Via Centotrecento, 18

giovedì: 11:15-13:00 -- Aula D, Via Centotrecento, 18

venerdì: 9:15-11:00 -- Aula D, Via Centotrecento, 18

Il 12, il 13 e il 14 novembre le lezioni si svolgeranno in questi giorni e orari:

Martedì: 15:15-17 aula D, Via Centotrecento, 18 

Mercoledì 15:15-17 aula A, Via Centotrecento, 18

Giovedì’ 15:15-17 aula D, Via Centotrecento, 18

Testi/Bibliografia

Testi da studiare per studentesse e studenti di Educatore sociale e culturale: Il programma è lo stesso, per frequentanti e non frequentanti, inclusi studenti e studentesse in mobilità Erasmus, e consiste nello studio di:

1. moduli didattici, film e testi che saranno caricati nella piattaforma e-learning di ateneo [150 pp., circa] tra i quali: B. Latour, La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998 [pp. 3-81; con il permesso dell'autore, i due capitoli da studiare saranno caricati in piattaforma]; l’introduzione e i saggi di Cavalli, Leonelli e Tomasetto in Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, a cura di M. Cavazza et. al., Milano, Angeli, 2014, solo le pp. 9-36 e pp. 142-174 [libro disponibile al link].

2. L’avventura del progetto IRRESISTIBLE. Insegnanti, studenti ed esperti a confronto […], a cura di M. Venturi, Bononia University Press, Bologna, 2018.

3. P. Govoni, Che cos’è la storia della scienza,  Carocci, Roma, 2019 (nuova edizione rivista, aggiornata e ampliata).

Metodi didattici

Saranno incoraggiati la formulazione di quesiti, la discussione di gruppo e l'indagine in prima persona (inquiry-based learning).

Chi frequenta è incoraggiata/o a contribuire alla discussione di gruppo così come ad approfondire l'indagine in prima persona con una esposizione in classe su un tema concordato. Con queste attività si possono conseguire fino a 3 punti, che si sommeranno al voto dell'orale.

Ci saranno due uscite: presso il Museo del patrimonio industriale  (9 ottobre) e presso il Museo di Palazzo Poggi (18 ottobre). Chi avrà partecipato alle uscite ne potrà discutere in una prova scritta che si terrà alla fine del corso. Con questa prova si potranno conseguire fino a 3 punti.

Chi intende frequentare e partecipare alle uscite dovrà darne conferma al termine della prima settimana di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è orale e consiste in tre domande, una per ognuno dei punti nella sezione “Testi/Bibliografia”, a partire da un tema a scelta. La durata della prova è inversamente proporzionale alla preparazione: da un minimo di 10 minuti c. a un massimo di 20 c.  Nel mio sito docente ci sono suggerimenti per esporre una tesina in aula che possono essere utili anche per affrontare una prova orale.

Criteri di valutazione: la valutazione tiene conto della conoscenza dei testi in programma; della capacità di argomentare in modo coerente, sintetico, non mnemonico ma personale; della correttezza di espressione. La votazione è in trentesimi e varia da 18/30, per una prova appena sufficiente, a 30/30 e Lode, per una prova eccellente. Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo, in particolare all’art. 16.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint; piattaforma e-learning; un museo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Govoni

SDGs

Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.