85027 - STORIA DELLA CULTURA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzare con correnti, problematiche, questioni, autori significativi del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Lo studente è altresì addestrato a una lettura critica dei testi filosofici, che tenga conto delle tradizioni di riferimento e a valutare strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

Filosofia e cultura inglese nel XVII secolo: Hobbes, Newton, Locke

 

Il corso indagherà i principali temi e problemi della cultura filosofica inglese nel XVII secolo attraverso l’analisi del pensiero di alcuni dei suoi protagonisti. La filosofia di Hobbes sarà presa in considerazione per approfondirne gli aspetti politici e, in particolare, le nozioni di potere e l’idea di Stato. Newton sarà studiato in riferimento alla sua idea di natura e di metodo scientifico. Infine, l’ultima parte del corso sarà dedicata all’empirismo di Locke e alle sue critiche ad Hobbes.

 

Orario e luogo delle lezioni: dal 23 settembre: lunedì, martedì, mercoledì h. 15-17 (aula A, via Centotrecento)

Testi/Bibliografia

 

Per l’esame lo studente deve preparare:

1. Testi commentati a lezione e resi disponibili in rete come materiali didattici.

2. Un testo a scelta tra i seguenti:

Hobbes, Leviatano (qualsiasi edizione), prima e seconda parte.

Locke, Saggio sull’intelletto umano (qualsiasi edizione):seconda parte (integralmente) e quarta parte (solo i capitoli da 1 a 12 compresi).

3. G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Il Mulino, 2018 (capitoli dal I al VII).

4. Un testo a scelta tra i seguenti:

A. Pacchi, Convenzione e ipotesi nella formazione della filosofia naturale di Thomas Hobbes, La nuova Italia, Firenze 1965

H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes: la teoria dell'obbligazione, Laterza, Roma – Bari 1974

T. Magri, Saggio su Thomas Hobbes: gli elementi della politica, Il saggiatore, Milano 1982

T. Magri, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma 1994

Mario Reale, La difficile eguaglianza: Hobbes e gli animali politici : passioni, morale, socialità,  Editori Riuniti, Roma 1991

Dimitri D'Andrea, Prometeo e Ulisse : natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes, NIS, Roma 1997

N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 2004

Carlo Augusto Viano, John Locke : dal razionalismo all'illuminismo, Einaudi, Torino 1960

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Bari 1989

J. Dunn, Il pensiero politico di John Locke, il Mulino, Bologna 1992

J. W. Yolton, John Locke, il Mulino, Bologna 1997

N. Bobbio, Locke e il diritto naturale, Giapphichelli, Torino 2017


I non frequentanti devono sostituire la preparazione dei materiali didattici con la lettura integrale di un secondo testo del gruppo 2.


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno proiettate slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato