75020 - STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della filosofia italiana, con particolare attenzione ai diversi contesti politici e sociali e ai paralleli sviluppi della cultura filosofica, scientifica, letteraria in ambito europeo e internazionale. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare alcuni dei principali nodi problematici del pensiero filosofico italiano; di usare la terminologia specifica della disciplina; di valutare autonomamente e criticamente categorie interpretative e strumenti metodologici.

Contenuti

Il corso sarà dedicato alla Filosofia della pratica di Benedetto Croce. Oltre ad un'analisi dettagliata dei temi principali dell'opera nel corso delle lezioni si prenderanno in considerazioni tutti i più importanti aspetti della filosofia di Croce. Particolare attenzione sarà dedicata alla contestualizzazione del suo pensiero in relazione alla vicenda politica e cultura italiana nella prima metà del secolo XX.

 

Dall'11 novembre: lunedì h. 11-13 (aula B, via Centotrecento), martedì e giovedì h. 11-13 (aula D, via Centrotrecento).

Testi/Bibliografia

Lo studente è tenuto a preparare

1. Testi commentati a lezione resi disponibili in rete come materiali didattici

2. Benedetto Croce, La filosofia pratica. Economia e Etica, Laterza, Bari (qualsiasi edizione)

 

3. Un testo a scelta tra i seguenti:

L. Mossini, La categoria dell’utilità nel pensiero di Benedetto Croce, Giuffrè, Milano 1959 

A. Bausola, Etica e politica nel pensiero di Benedetto Croce, Vita e pensiero, Milano 1966 

G. Sartori, Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce, Morano, Napoli 1966

V. Stella, Il giudizio su Croce. Momenti per una storia delle interpretazioni, Trimestre, Pescara 1971 

G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Morano, Napoli 1975 

P. Bonetti, L’etica di Croce, Laterza, Roma-Bari 1991 

 G. Cacciatore, Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005    

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno proiettate slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato