84750 - LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabio Marri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti metodologici della linguistica italiana e la bibliografia essenziale per lo studio della grammatica e del lessico italiano, oltre che per l’insegnamento della lingua madre; lo sviluppo storico della lingua italiana, le sue proposte di regolamentazione, l’evoluzione in atto e le prospettive del XXI secolo: il tutto inserito in un saldo possesso della correttezza e proprietà d’uso, e convalidato dalla conoscenza della realtà e della tradizione culturale italiana.

Contenuti

Si propone un insegnamento di base che ha come scopo primario il possesso delle linee essenziali della lingua italiana (come lingua seconda, ma anche come lingua-madre); la discussione sulle ragioni che stanno alla base delle ‘regole’, e sugli usi o deviazioni più o meno ammissibili; un inquadramento della grammatica e del lessico nella geografia regionale, nella storia e nell’attualità; una guida alla consultazione delle risorse bibliografiche disponibili (stampate e online), in particolare al maneggio dei vocabolari e delle grammatiche. Si indicano sotto, dunque:
A - alcuni buoni manuali sulla lingua italiana in generale;
B - grammatiche o descrizioni della lingua (le due categorie hanno molti punti in comune!);
C - strumenti informatici consultabili anche da casa o dalle postazioni UniBo.

Testi/Bibliografia

Gruppo A, Avviamenti generali e descrizioni dell'italiano

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2010 (utili anche gli Esercizi in ogni capitolo)
P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010
M. Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 2017
R. Librandi (cur.), L'italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019
F. Marri, R. Lugaresi, S. Rizzardi, Riflessioni sull'italiano, Bologna, Dupress, 2008
M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015

Gruppo B, Grammatiche e orientamenti sulla lingua

Le grammatiche di riferimento (la prima non è da ‘studiare per l’esame’ ma da consultare all’occorrenza), sono:

L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, Utet, 2005 (compendiata come Prima lezione di grammatica, Bari, Laterza, 2006)
A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana, Milano, Bompiani, 2002
M. Prandi, C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Novara, De Agostini-UTET, 2019

 

Non grammatiche nel senso tradizionale, ma manuali ricchi di informazioni e di spunti per discussione sono:


V. Coletti, Grammatica dell’italiano adulto, Bologna, Il Mulino, 2015
L. Renzi, Come cambia la lingua. L'italiano in movimento, Bologna, Il Mulino, 2012

Gruppo C, Risorse enciclopediche e online

Quasi tutto quello che ci occorre si trova nella Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (Treccani), 2010-2011, raggiungibile anche online, voce per voce, all’indirizzo www.treccani.it: al cui interno si trovano pure utili sezioni dedicate alla lingua e al suo insegnamento.

Altri siti, fra i tanti, che offrono trattazioni utili ai nostri scopi sono:

www.accademiadellacrusca.it (contenente anche la copia digitale di dizionari storici)

www.zanichelli.it

www.grammaticaitaliana.eu

Una grande quantità di informazioni si ottiene dalla sezione “Servizi e opportunità… Biblioteche” del sito www.unibo.it, che mette gratuitamente a disposizione risorse bibliografiche preziose anche per la documentazione linguistica-letteraria. Ad essa si aggiungono i materiali didattici collegati a questo insegnamento.


Metodi didattici

Lezioni frontali, aperte alla chiarificazione di tutti i problemi che possono sorgere durante il corso. Nel caso di frequenza delle lezioni, è consentito lo studio di due soli testi fra quelli elencati (uno del gruppo A e uno del B), più i contenuti delle lezioni (almeno 2/3, eventualmente supplite in parte dai materiali didattici di IOL); chi frequenta in modo insufficiente deve invece portare tre testi in tutto (almeno uno del gruppo B).

Casi particolari potranno essere risolti per email o negli orari di ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle lezioni (in un giorno da confermare in classe) si svolgerà una prova scritta, facoltativa e consigliata principalmente per i frequentanti, con domande sugli argomenti svolti nel corso, e soprattutto con la richiesta di analizzare la lingua di un breve testo in prosa (in genere, parte di articolo di giornale o brano letterario moderno).
La valutazione terrà conto di: 1 - possesso del sapere disciplinare istituzionale; 2 - capacità di affrontare, analizzare e risolvere problematiche nuove; 3 - correttezza ed efficacia dello stile espositivo.
L'esame scritto è facoltativo ma, in caso di esito ritenuto soddisfacente dallo studente, sostituisce l'esame orale. I regolari appelli orali si svolgeranno a partire dall'anno 2020 (da gennaio a ottobre): nel colloquio si richiederà non tanto la ripetizione mnemonica dei manuali, quanto l'applicazione delle competenze linguistiche su testi reali.
Non è ammessa la ripetizione dello scritto, né il cumulo tra prova scritta e orale (cioè: chi non è soddisfatto del voto dello scritto darà l'orale partendo da zero). Per maggior chiarezza, si ribadisce che i non frequentanti, quelli cioè che non portano all'esame orale il contenuto delle lezioni (almeno 2/3) e non le integrano coi materiali di IOL, devono portare un libro in più, scelto tra quelli qui sopra elencati, per un totale minimo di tre libri.


Strumenti a supporto della didattica

È utile tutto quanto aiuta la lettura e la comprensione. Il foglio scritto (o, come usa oggi, scaricato dal web) è la base individuale; in classe si possono usare volta a volta la lavagna tradizionale o "luminosa", e soprattutto i visualizzatori di documenti informatici online (come la LIM). Per lo studio da casa, oltre ai libri scelti risulta importante la consultazione del materiale didattico indicato sul web.

Link utili:

http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/biblioteche-risorse-digitali-e-sale-studio

https://iol.unibo.it/

http://www.sba.unibo.it/it/almare

http://www.accademiadellacrusca.it

http://www.treccani.it


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/biblioteche-risorse-digitali-e-sale-studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Marri

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.