84594 - ANALISI ECONOMICA DELLE DECISIONI STRATEGICHE DI IMPRESA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Mantovani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere sia la ratio economica che deriva dall’analisi formale che l’applicazione pratica di decisioni strategiche d’impresa in diversi contesti, quali per esempio: innovazione strategica, vantaggio competitivo, adozione di standard e compatibilità, effetti di rete, strategie di collaborazione.

Contenuti

Programma generale del corso

I. Introduzione al corso. Concorrenza strategica di mercato e differenziazione del prodotto.

Strategia ed economia. Richiamo delle nozioni di base di economia industriale necessarie per introdurre il corso. Analisi della differenziazione del prodotto come strategia concorrenziale. I prezzi dinamici.

II. Concorrenza indiretta, collaborazione tra imprese, ecosistemi

Relazioni verticali, complementarietà dei prodotti ed interoperabilità, negoziazione tra imprese, strategie di collaborazione, ecosistemi innovativi, strategie win-win e coopetition.

III. Le barriere all’entrata tradizionali e quelle più recenti

Prezzi limiti, prezzi predatori, strategie di bundling. Margin squeeze, loss leading, e prezzi paritari.

IV. Posizione strategica, vantaggio competitivo e strategie di entrata nel mercato

Vantaggio competitivo e creazione di valore. Posizione strategica: leadership di costo e strategie di diversificazione. Come conservare il vantaggio competitivo. Gli effetti di rete.

V. Le nuove frontiere della strategia d’impresa

La sharing economy: Airbnb and Uber. Sostenibilità ambientale dei processi produttivi e mercato dei beni green. Economia comportamentale e processo di scelta dei consumatori.

Testi/Bibliografia

Il corso non ha un testo unico di riferimento; il materiale necessario verrà fornito dal docente ai partecipanti. Un utile volume è comunque il seguente:

Economia dell’industria e strategie d’impresa (2013), di D. Besanko, D. Dranove, M. Shanley, S. Schaefer; seconda edizione italiana curata da A. Enrietti, E. Ottoz e P. P. Patrucco, ISEDI

Altri testi di riferimento

The Wide Lens: A New Strategy for Innovation (2012), di R. Adner, Penguin Portfolio, New York

Co-Opetition (1996), di A. Brandenburger e B. Nalebuff, Doubleday, New York

Competitive Solutions: The Strategist’s Toolkit (2005), di R.P. McAfee, Princeton University Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, discussione di casi di studio e presentazioni da parte degli studenti. La presenza in aula e l’interazione da parte degli studenti sono essenziali per la riuscita del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti (presenza minima 70%).

  • partecipazione alla discussione in classe (0-3 punti)
  • lavoro di gruppo su un caso di studio (0-7 punti)
  • esame scritto sul programma svolto a lezione (0-20 punti)

Per gli studenti non frequentanti:

  • esame scritto sull’intero programma del corso (0-30 punti)

Altre regole per l’esame

  • Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
  • Non è prevista la possibilità di integrare l’esame con una prova orale.
  • E' possibile rifiutare un voto positivo solo una volta.
  • Nel caso di rifiuto, il docente verbalizza nella procedura informatica Almaesami l’esito RIFIUTATO.
  • Lo studente che intende rifiutare il voto dell’esame è tenuto a scrivere al docente titolare dell’insegnamento una mail entro la data comunicata per la verbalizzazione del voto.
  • Se il rifiuto del voto si riferisce all’esame per frequentanti (Ottobre 2018), lo studente che si ripresenta nelle date successive (Gennaio e/o Settembre 2019) deve svolgere l’esame sull’intero programma.

Strumenti a supporto della didattica

10 lezioni frontali della durata di tre ore ciascuna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Mantovani

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.