84267 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristiana Natali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie che qualificano la ricerca etnografica; è in grado di elaborare un autonomo progetto di analisi e di individuare i metodi più adeguati all'esame dello specifico contesto d'indagine; acquisisce la capacità di comunicare i risultati della ricerca.

Contenuti

Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull'esame.

Il corso si prefigge l’obiettivo di preparare gli studenti al lavoro etnografico

  1. proponendo approfondimenti teorici;
  2. fornendo strumenti concreti per affrontare l’esperienza dell’osservazione partecipante e la realizzazione di interviste (dagli aspetti deontologici alle scelte relative alla trascrizione, dalla stesura della scheda-dati all’analisi del testo);
  3. favorendo la capacità di rielaborare in modo critico – attraverso discussioni collettive - le ipotesi di ricerca formulate nel corso del lavoro di campo;
  4. permettendo di sperimentare modalità di presentazione dei lavori di ricerca.

Data di inizio delle lezioni: martedì 4 febbraio 2020

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

 Gli studenti frequentanti dovranno realizzare un'intervista e trascriverla secondo le indicazioni fornite a lezione.

All'esame dovranno inoltre portare i seguenti testi:

  1. Uno dei seguenti volumi: Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010; Malighetti, R. e Molinari, A., Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Milano, Cortina, 2016.
  2. Pistacchi M. (a cura di), Vive voci. L’intervista come fonte di documentazione, Roma, Donzelli, 2010.
  3. Natali, C., “The anthropological recorded interview. Methodological issues and ethnographic examples”, in S. Marchignoli (ed.) 2018, Teaching and University Internazionalization: The E-QUAL Project, pp. 117-152.
  4. Bardasi, N. e Natali, C. (a cura di), Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2018 (pp. 9-16 e 153-168) (reperibile sul sito https://site.unibo.it/real-lab).

Studenti non frequentanti:

  1. Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010; 
  2. Malighetti, R. e Molinari, A., Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Milano, Cortina, 2016
  3. Pistacchi M. (a cura di), Vive voci. L’intervista come fonte di documentazione, Roma, Donzelli, 2010
  4. Natali, C., “The anthropological recorded interview. Methodological issues and ethnographic examples”, in S. Marchignoli (ed.) 2018, Teaching and University Internazionalization: The E-QUAL Project, pp. 117-152
  5. Bardasi, N. e Natali, C. (a cura di), Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all'Università di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2018 (pp. 9-16 e 153-168) (reperibile sul sito https://site.unibo.it/real-lab).

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali di inquadramento delle tematiche teoriche, lezioni interattive nelle quali viene messa a punto la metodologia di indagine, lavori di gruppo con realizzazione di osservazione partecipante e di interviste, presentazioni e discussioni collettive dei risultati raggiunti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, nel quale lo studente deve dimostrare di possedere un’approfondita conoscenza della bibliografia, la capacità di analisi critica del materiale studiato e un’ottima proprietà di linguaggio.

Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.

Gli studenti frequentanti verranno valutati anche sulla base a) della loro attiva partecipazione alle lezioni; b) dei risultati del lavoro di gruppo del quale hanno fatto parte; c) della capacità dimostrata, nelle lezioni conclusive, di riformulare le ipotesi di ricerca a seguito delle problematiche emerse dal lavoro di campo.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti, a partire da gennaio 2020, sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

cristiana.natali.Metodologie-ricerca-etnografica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Natali