83120 - MAFIE E PROCESSI DI VITTIMIZZAZIONE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sandra Sicurella
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo dell’insegnamento “Processi di vittimizzazione e mafie” è quello di fornire strumenti interpretativi e di analisi relativi al fenomeno della criminalità organizzata con particolare riferimento alle tre principali organizzazioni criminali italiane (cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra), secondo un’ottica volta anche alla comparazione delle diverse forme di criminalità e con un’attenzione complementare al complesso processo che si instaura tra l’autore di reato e la sua vittima. Il fine è quello di consentire agli studenti di approfondire le conoscenze teoriche e affinare la capacità critica rispetto alla diffusione e all’evoluzione di tali fenomeni.

Contenuti

L’insegnamento si articola in 3 parti principali:

  1. Nella prima parte l’attenzione sarà focalizzata sulle tre grandi organizzazioni criminali italiane (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra) con l’obiettivo di capire la nascita, seguire l’evoluzione storica e delinearne le caratteristiche principali, individuando i settori di maggiore interesse.
  2. Un riferimento imprescindibile sarà costituito dalla parte normativa nella quale si analizzerà il reato di associazione mafiosa, la legislazione antimafia quale strumento di repressione e di contrasto e la disciplina in materia di collaboratori e testimoni di giustizia.
  3. Nell’ultima parte, infine, partendo da una riflessione sui processi di vittimizzazione, sulle istanze e sui diritti delle persone offese dal reato, verranno analizzate alcune storie di vittime della mafia e si concentrerà dunque la riflessione sui temi della memoria, della testimonianza, della legalità.

Gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno oggetto della prova scritta, prevista a conclusione del corso.

Il corso si svolge nel II semestre (da febbraio a giugno 2020).

Testi/Bibliografia

Ciconte E., Forgione F., Sales I. (a cura di), Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura (volume quarto), Rubettino, Soveria Mannelli, 2016.

Dino A., Pepino L. (a cura di), Sistemi criminali e metodo mafioso, Franco Angeli, Milano, 2008.

Sicurella S., Da quel giorno mia madre ha smesso di cantare. Storie di mafia, Giappichelli, Torino, 2017.

Per approfondimenti tematici, non richiesti in sede d'esame, si consigliano i seguenti testi:

Falcone G., Cose di cosa nostra, Rizzoli, Milano, 1991;

Ciconte E., 'Ndrangheta, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;

Sales I., La camorra, le camorre, Editori riuniti, Roma, 1993;

Dickie J., Cosa Nostra: storia della mafia siciliana, Laterza, Roma, 2008;

Forgione F., ‘Ndrangheta: boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo. La relazione della Commissione parlamentare antimafia, Baldini Castoldi, Milano, 2008.

Di Fiore G., La camorra e le sue storia: la criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle paranze dei bimbi, De Agostini, Novara, 2016.

Apollonio A., Storia della sacra corona unita: ascesa e declino di una mafia anomala, Rubettino, Soveria Mannelli, 2016.

 

Per approfondimenti tematici, si consiglia la lettura dei seguenti testi:

  • Dalla Chiesa N.,Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, EGA, Torino, 2016.
  • Mete V., Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose, Bonanno, Roma, 2009.
  • Minari E., Guardare la mafia negli occhi, Rizzoli, Milano, 2017.
  • Sciarrone R., Storti L., Le mafie nell’economia legale, Il Mulino, Bologna, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazioni power point, riproduzione di documenti audio – visivi, filmati di testimonianze di familiari e/o vittime di mafia.

Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni sarà messo a disposizione sulla piattaforma di supporto on-line (https://iol.unibo.it)

Inoltre è prevista, su base volontaria, la scrittura di un breve saggio.

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Poiché il corso prevede il coinvolgimento attivo dello studente, la frequenza alle lezioni (certificata da almeno il 70% delle presenze) è necessaria per poter svolgere il programma di esame "per frequentanti".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica prevedono due diversi percorsi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Nel primo caso, per il superamento dell’esame, è prevista una prova scritta volta a valutare il grado di preparazione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e una orale, che verterà sui contenuti del testo Sicurella S., Da quel giorno mia madre ha smesso di cantare. Storie di mafia, Giappichelli, Torino, 2017. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato, con votazione pari o superiore a 18, la prova scritta. Per l’attribuzione del voto finale si terrà altresì conto della eventuale partecipazione alle presentazioni in aula.

Per la prova scritta gli studenti avranno a disposizione 90 minuti durante i quali dovranno essere in grado di rispondere a tre domande aperte sugli argomenti affrontati a lezione. A ciascuna domanda viene assegnato un massimo di dieci punti.

L'esame per gli studenti non frequentanti invece consisterà in un colloquio orale volto ad accertare il grado e l'adeguatezza della preparazione sulle tematiche affrontate nei tre testi di riferimento. Il voto finale terrà conto del grado di conoscenza degli argomenti, della proprietà di linguaggio e della capacità di ragionamento dimostrate dallo studente.

A CAUSA DELLE CONDIZIONI SANITARIE DOVUTE ALL'EPIDEMIA DI COVID-19, è stata modificata la modalità di verifica dell’apprendimento:

studenti frequentanti esame orale

Concorrerà alla definizione del voto finale il punteggio del saggio scritto.

 

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà esclusivamente mediante il sistema informatico di ateneo AlmaEsami.

Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, strumenti on-line di interazione didattica, risorse web.

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Sicurella

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.