82781 - SEMINARIO DI ANALISI ECONOMICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Scazzieri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento, destinato a studenti del terzo anno di corso, esamina in una prospettiva di ricostruzione analitica schemi teorici e modelli studiati nei primi due anni di corso. Il punto di vista, espresso dal Premio Nobel per la scienza economica John Hicks, secondo cui 'dobbiamo conoscere la storia dei nostri concetti per renderci conto di che cosa stiamo utilizzando' (Hicks, 1977) fornisce il criterio guida del seminario, che parte da schemi teorici e modelli della letteratura economica contemporanea per ricostruirne le premesse e discuterne l'ambito di rilevanza. Ogni incontro sarà dedicato alla lettura e commento di un contributo fondamentale della letteratura. L'insegnamento si propone di sviluppare negli studenti capacità di interpretazione e giudizio critico circa l'utilizzazione degli schemi di teoria economica.

Contenuti

La prima parte del corso sarà dedicata all'inquadramento generale e all'esposizione dei criteri guida che saranno seguiti nell'esame ell letteratura rilevante. La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e commento di un contributo fondamentale della letteratura. La raccolta dei saggi oggetto di commento sarà messa a disposizione degli studenti iscritti all'insegnamento.

Testi/Bibliografia

La raccolta dei saggi oggetto di commento sarà messa a disposizione degli studenti iscritti all'insegnamento.

 

Prima dell'inizio delle lezioni gli studenti dovranno avere completata la lettura dei seguenti saggi, che sono propedeutici al corso:

 

H. Simon, ‘The Architecture of Complexity', Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 156, n. 6, December, 1962, pp. 122-137. (Traduzione italiana: H. Simon, 'L'architettura della complessità', in Informazione e studi di progettazione ambientale, n. 5, Istituto universitario di architettura di Venezia, anno accademico 1970-71.)

 

J. Hicks, ‘Rivoluzioni in economia', in J. Hicks, Moneta, capitale e benessere. Saggi di teoria economica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 285-301. (originariamente pubblicato nel 1976).

 

L.L. Pasinetti, ‘La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell'analisi economica', in L.L. Pasinetti, a cura di, Aspetti controversi della teoria del valore, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 231-254 (originariamente pubblicato nel 1986).

 

R. Scazzieri, 'Political Economy of Economic Theory', in I. Cardinale e R. Scazzieri (a cura di), Palgrave Handbook of Political Economy, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 193-233.

 

Metodi didattici

Lettura e commento di testi fondamentali della letteratura economica. Gli studenti iscritti all'insegnamento dovranno partecipare atttivamene alle lezioni con la presentazione di rapporti di lettura relativi ai saggi oggetto del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ciascuno studente iscritto all'insegnamento dovrà presentare un rapporto di lettura durante lo svolgimento del seminario, e una relazione scritta (lunghezza: 4.000-5.000 parole) al termine del seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Schemi PPT delle lezioni, materiali I.O.L.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Scazzieri

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.