73344 - DIRITTO PUBBLICO DEI PAESI EMERGENTI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lucio Pegoraro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce il diritto dei paesi emergenti, con particolare approfondimento per quelli dell’'America latina, le problematiche delle recezioni dei modelli, le nuove proposte del costituzionalismo occidentale e autoctono, le tematiche connesse alla globalizzazione, sviluppati in modo da coinvolgere metodi, strumenti, documentazione per lo svolgimento di una ricerca e per la contestualizzazione storico/comparatistica dei problemi; è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse.

Contenuti

1. Metodologia di studio dei sistemi giuridici, l’apporto di “altre” scienze, circolazione dei formanti, classificazioni. 2. Famiglie giuridiche, forme di Stato, fonti di legittimazione del potere, sistemi di fonti. 3. Costituzioni, costituzionalismo e nuovi modelli di costituzionalismo. 4. In particolare: il nuevo-constitucionalismolatino-americano, il “buen vivir” e l’incorporazione delle tradizioni autoctone, lo Stato multiculturale. 6. Diritti e libertà nella declinazione occidentale e in altri sistemi. 7. Case studies

Testi/Bibliografia

L. Pegoraro, A. Rinella, Costituzioni e fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 2018 (pp. 1-191).

Inoltre a scelta uno dei seguenti volumi:

S. Bagni(cur.), Dal Estado del bienestaral Estado del buenvivir. Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Filodiritto, Bologna, 2013 (pp. 1-154)

J. Carpizo, M. Carbonell, Diritto costituzionale messicano, Giappichelli, Torino, 2010 (pp. 1-230)

D.Amirante, Lo Stato multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione indiana, Bup, Bologna, 2015 (pp. 1-176)

M. Nicolini, L’altraLaw of the Land. La famiglia giuridica “mista” dell’Africa australe, B.U.P., Bologna, 2016 (pp. 1-198)

A. Ciammariconi, Prospettive del costituzionalismo lusofono, B.U.P., Bologna, 2016 (pp. 1- 151)

Potranno essere concordate letture alternative per gli studenti frequentanti

Per la preparazione dell'esame

Per il test scritto, gli items che comporranno il test saranno tratti dal volume di L. Pegoraro, Diritto pubblico e sistemi costituzionali comparati. Itinerari di apprendimento e di verifica, Giappichelli, Torino, 2018. La prova scritta verterà sui quesiti ivi contenuti, limitatamente alle parti pertinenti al programma.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni normali e con dibattiti settimanali svolti sulla base di relazioni di studenti. Saranno valorizzati interventi di docenti esterni, soprattutto stranieri.

La frequenza ai seminari, le relazioni e gli interventi nei dibattiti saranno riconosciuti in sede di esame, secondo le modalità indicate dal docente a lezione.

Saranno raccolte alle lezioni e ai seminari le firme degli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti non frequentanti:

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale. La prova di ammissione consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente e da questi corretto sulla base di risposte predefinite. Il test ha per oggetto la sola parte generale.

La correzione seguirà immediatamente il test, dopo di che si passerà seduta stante alla prova orale per gli studenti che hanno superato il test.

La prova orale verterà sul testo adottato per la parte generale e sul testo scelto dallo studente per la parte speciale.

Studenti frequentanti

Verso metà corso, gli studenti frequentanti che lo desiderano potranno svolgere un breve tema per iscritto sul libro prescelto relativo alla parte speciale, che sostituirà la corrispondente parte speciale dell'esame finale. Della valutazione positiva sarà tenuto conto ai fini del punteggio dell'esame finale. Pertanto, restando ferme le modalità di svolgimento dell'esame sopra indicate (test) la prova orale non riguarderà la parte speciale qualora lo studente abbia svolto il tema scritto con esito positivo.

In alternativa (o in aggiunta, a scelta dello studente) alla parte speciale, gli studenti potranno illustrare nelle date concordate a lezione una ricerca per gruppi di 2-4 su alcune delle aree giuridico-culturali studiate (es: diritto islamico, nazionalismo arabo, nuevo constitucionalismo latinoamericano, diritto hindu e indiano, diritto cinese, ecc.)

Studenti Erasmus e stranieri

Il programma per gli studenti Erasmus e stranieri è lo stesso degli studenti italiani, salvo particolari adattamenti concordati col docente relativi alla parte speciale.

Gli studenti Erasmus e stranieri sono esentati, a richiesta, dal test scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Seminari e conferenze con colleghi italiani e stranieri.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Pegoraro

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.