29664 - RELIGIONI E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è capace di individuare i principali problemi religiosi che si pongono all'interno di sistemi sociali complessi.

Contenuti

L'insegnamento e' suddiviso in 2 moduli, uno tenuto dalla docente titolare e uno dalla Dr.ssa Miriam Benfatto.

Gli studenti di Scienze Storiche e Orientalistiche, che hanno solo 6 cfu, devono scegliere il modulo 1, III periodo (se frequentano) o il programma per non frequentanti.

Il corso inizia agli inizi di Febbraio 2020

 

I modulo

Gesù nella cultura contemporanea. Cinema, arte, storiografia

Dalle arti figurative al teatro, dal teatro sacro al cinema, la biografia di Gesù percorre secoli di storia del cristianesimo, per approdare al Novecento, rimanendo, se pure in condizioni politiche, culturali e sociali molto differenti, icona centrale, sacralizzata e dissacrata, della cultura contemporanea. Il corso intende offrire, attraverso la visione e l'analisi di una serie di film su Gesù, la lettura di alcuni romanzi e lo studio delle fonti iconografiche, una lettura a più livelli della storia culturale del cristianesimo in età contemporanea che tenga conto delle molteplici connessioni tra le forme di rappresentazione e i mezzi utilizzati. Gli studenti dovranno integrare le analisi dei testi filmici e dei film principalmente con tre tipi di problematiche: 1) con le teologie che le diverse chiese cristiane hanno elaborato in relazione all'uso dei media; 2) con la sensibilità storica che si concentra, con metodi sempre più sofisticati, nella ricostruzione del ‘Gesù storico' e che chiama in causa il rapporto tra cinema e esegesi biblica; 3) con il rapporto tra ebrei e cristiani che la 'storia' di Gesù ha espresso nel corso dei secoli. Verranno analizzate le seguenti opere:

Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, 1964)

Jesus Christ Superstar (Musical, N. Jewison, 1973)

The last temptation (M. Scorsese, 1988)

Jesus of Montreal (D. Arcand, 1989)

The Passion of the Christ (M. Gibson, 2004)

Temi:

  • La storiografia sul Gesù storico: i grandi classici dell'Ottocento
  • Gesù tra ebrei, protestanti e cattolici. Il Gesù ariano del Nazismo
  • Lo sterminio degli ebrei e il dialogo ebraico-cristiano. Il Concilio Vaticano II
  • Gesù reinterpretato, ebreo e marginale 
  • Gesù tra rappresentazione storica e messa in scena filmica: analisi dei film più importanti e di quelli visionati a lezione
  • Le chiese e i media 
  • Le tendenze attuali 

Lo studente deve fornirsi di una Bibbia (Antico e Nuovo Testamento, preferibilmente la Bibbia di Gerusalemme, EDB; una edizione degli Apocrifi del Nuovo Testamento. Il corso ha carattere sperimentale e richiede la partecipazione attiva degli studenti. È vivamente consigliata la frequenza.

II modulo

a cura di M. Benfatto (modulo 2, IV periodo)

Il modulo intende offrire un’introduzione sul Gesù storico e sulla Storia della ricerca. Nella prima parte del corso saranno presentate le tematiche principali inerenti all’esistenza storica di Gesù, corredate da una contestualizzazione culturale e religiosa in cui si inserisce il primo movimento gesuano. Inoltre, saranno presentate le fonti attraverso una lettura critica, sfruttando un approccio multidisciplinare. La seconda parte sarà incentrata sulla ricerca storiografica e sulle sue fasi, in cui si proverà a mettere in discussione il paradigma classico e si tenterà di proporre un approccio che tenga conto delle nuove acquisizioni e delle prospettive dell’attuale ricerca scientifica. Agli studenti sarà fornito un syllabuscontenente il programma dettagliato, gli obiettivi, gli argomenti e i materiali bibliografici di riferimento per ogni lezione. Le 30 ore di lezioni sono strutturate come segue:

  1. Introduzione al II modulo (presentazione corso, bibliografia e fonti)
  2. Il movimento di Gesù nella Palestina romana del I secolo
  3. Il contesto ebraico di Gesù (escatologia, messianismo e gruppi ebraici)
  4. Dall’oralità alla scrittura: le tradizioni su Gesù
  5. I Vangeli canonici e la fissazione del canone
  6. Paolo e le prime comunità cristiane (Lettere e Atti degli Apostoli)
  7. Le fonti e i criteri di storicità (testimonianze ebraiche, cristiane ed extracristiane)
  8. Antropologia delle origini cristiane: l’esempio del vangelo di Giovanni
  9. The Quest for the historical Jesus: La vecchia ricerca su Gesù I
  10. The Quest for the historical Jesus: La vecchia ricerca su Gesù II
  11. I limiti del vecchio paradigma storiografico e prospettive
  12. Le sfide della modernità e l’ermeneutica biblica
  13. Il Gesù ebreo nella produzione letteraria ebraica: la polemica anti-cristiana (XIII-XVI sec)
  14. Il Gesù ebreo nella produzione letteraria ebraica: la Wissenschaft des Judentume la storiografia ebraica (XIX – XX sec)
  15. Conclusioni

Fonti: Bibbia ebraica, Nuovo Testamento; vangeli apocrifi, Talmud, letteratura ebraica selezionata (resa disponibile durante il corso)

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Modulo I

Testi obbligatori per la stesura di un elaborato scritto di 20 pagine (I modulo):

1. Lettura di un manuale o introduzione alla storia del cristianesimo

  • G.L. Potesta' - G. Vian, Storia del cristianesimo, Il Mulino, Bologna, 2010 (i capitoli dalla rivoluzione francese all'eta' contemporanea);
  • G. Vian, Storia del cristianesimo, vol 4., Carocci, Roma, 2015 (Storia del cristianesimo curata da E. Prinzivalli)
  • E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo. L'età antica, Carocci, Roma 2015 (capitoli 1 e 2 Norelli e Gianotto)
  • R. Louis Wilken, I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, Einaudi, Torino, 2013

Lettura di 

  • A. Merz – G. Theissen, Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia, 2011 (parti di interesse per l'elaborato scritto)

2. Una monografia sul Gesu' storico:

  • A. Destro – M. Pesce, L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori, Milano, 2008.
  • A. Destro – M. Pesce, La morte di Gesù. Indagine su un mistero, Rizzoli, Milano, 2014.
  • D. Boyarin, Il vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo, Castelvecchi, 2012
  • G. Jossa, Gesù. Storia di un uomo, Carocci, Roma 2010.
  • J. D. Crossan, The Historical Jesus: the Life of a Mediterranean Jewish Peasant, Harper London 1993 (esiste una edizione italiana, ma non integrale, pubblicata dalla casa editrice Il Pozzo di Giacobbe)
  • A. Destro – M. Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Carocci, Roma 2014
  • Mayer Un ebreo marginale
  • E.P. Sanders, Gesù e la verità storica, Mondadori, Milano, 1999
  • J.P. Meier, Un ebreo marginale, 4 voll., Claudiana, Torino

Bibiografia aggiuntiva per la stesura del testo:

3. Cinema e cristianesimo

  • R. Eugeni e D.E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, volume II, EdS, Roma 2006.
  • D.E. Viganò, Cinema e Chiesa. I documenti del Magistero , Effatà Editrice, Torino, 2002.
  • D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2005.
  • P. Malone, Screen Jesus, Laham Toronto Plymouth 2012.
  • A. Reinharz, Jesus of Hollywood, Oxford, 2007.
  • Lloyd Baugh, Imaging the Divine. Jesus and Christ Figures in Film,Sheed & Ward, Kansas City, 1997.

4. Altra bibliografia sul medesimo tema:

  • G. Gaeta, Il Gesù moderno, Einaudi Torino 2010.
  • M. Pesce, Il cristianesimo, Gesu' e la modernità'. Una relazione complessa, Carocci, Roma, 2018 (obbligatorio)
  • I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia, a c. di Isabella Adinolfi, Giuseppe Goisis, Quodlibet, Macerata, 2013
  • P.P. Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo (Milano, Garzanti, 2002 insieme a Sopralluoghi in Palestina DVD).
  • D. Fabbri, Processo a Gesù. Rappresentazione in due tempi e un intermezzo, Firenze: Vallecchi, 1955 (anche altre edizioni).
  • Jesus among the Jews. Representation and Thought, a c. di N. Stahl, Routledge, London – New York, 2012.
  • D. Jaffè, Gesù l'ebreo. Gesù di Nazareth negli scritti degli storici ebrei del XX secolo, JacaBook, Milano, 2010.
  • D. J. Sheperd (ed.), The Silents of Jesus in the Cinema (1897-1927), Routledge, New York & London, 2016.
  • C. Facchini, Gesù e i media (raccolta di saggi scaricabili in applicativo IOL)
  • R. Priest, The Gospel according to Renan. Reading, Writing, and Religion in Nineteenth Century France, Oxford & New York, Oxford University Press, 2016
  • N. Richard, La vie de Jesus de Renan. La fabrique d’un best-seller, Presses universitaire de Rennes, Rennes, 2015
  • F. Hartog, La nation, la religion, l’avenir. Sur les traces d’Ernest Renan, 2017
  • A. Schweitzer, Storia della ricerca sulla vita di Gesù, Brescia, Paideia, 1986
  • H. Moxnes, Jesus and the Rise of Nationalism. A New Quest for the Nineteenth Century Historical Jesus, London – New York, Tauris, 2012
  • S. Heschel, Abraham Geiger and the Jewish Jesus, Chicago, The University of Chicago Press, 1998
  • S. Heschel, The Aryan Jesus: Christian Theologians and the Bible in Nazi Germany, Princeton, Princeton University Press, 2010
  • P. Fredriksen, ed., On the Passion of the Christ, University of California Press, Los Angeles - Berkeley, 2006 

5. Filmografia

  • La Vie et la passion de Jesus Christ (1903, Melies)
  • Il re dei re (De Mille, 1927)
  • Il processo a Gesù (D. Fabbri, 1955, rappresentazione teatrale (D. Fabbri, Processo a Gesù. Rappresentazione in due tempi e un intermezzo, Firenze: Vallecchi, 1955 (anche altre edizioni)
  •  Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini 1964) Testi: Milano, Garzanti, 2002 insieme a Sopralluoghi in Palestina DVD).
  • Jesus Christ Superstar (Musical, N. Jewison, 1973)
  • Gesù di Nazareth (Franco Zeffirelli 1973)
  • L'inchiesta (Damiano Damiani 1986)
  • The last temptation (M. Scorsese, 1988)
  • Jesus of Montreal (D. Arcand, 1989)
  • The Passion of the Christ (M. Gibson, 2004)
  • Last Days in the Desert (Rodrigo Garcìa, 2015)
  • Mary Magdalene (Garth Davis 2018)

6. Romanzi  

  • M. Bulgakov, Il maestro e Margherita (qualsiasi edizione)
  • J. Saramago, Il Vangelo secondo Gesù Cristo
  • N. Kazantzakis, L’ultima tentazione di Cristo
  • E. Carrère, Il regno, Adelphi, Milano, 2015

Modulo II

Obbligatori:

  • G. Theissen, A.Merz, Il Gesù storico. Un manuale, Brescia, Queriniana, 1999.
    • Studenti frequentanti.Introduzione e parte 1, capitoli 1-4 (pp. 14-156); parte 2, capitoli 5 e 7 (pp. 164-189 e pp. 206-228); parte 3, capitolo 12 (pp. 429-491); parte 4, capitoli 15 e 16 (pp. 580-619 e pp. 623-683).

Un testo a scelta o un gruppo di articoli:

  • G. Theissen, Gesù e il suo Movimento, Torino, Claudiana, 2007 + D. Boyarin, Il vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo, Roma, Castelvecchi, 2012.
  • A. Destro, M. Pesce, L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Milano, Mondadori, 2008 + A. Destro, M. Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Roma, Carocci, 2014
  • G. Jossa, Gesù. Storia di un uomo, Roma, Carocci, 2010 + J. D. Crossan, Gesù, una biografia rivoluzionaria, Firenze, Ponte alle grazie, 1994.
  • A. Guida, E. Norelli (a cura di), Un altro Gesù? I vangeli apocrifi, il Gesù storico e il cristianesimo delle origini, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2009 + C. Gianotto, I vangeli apocrifi, Bologna, Il Mulino, 2018.
  • E. Prinzivalli (a cura di), L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, Roma, Carocci, Roma, 2008 + M. Philonenko, Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli, Torino, Einaudi, 2004 + D. Jaffè, Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo, Milano, Jaca Book, 2008.
  • M. Pesce, “Per una ricerca storica su Gesù nei secoli XVI-XVIII: prima di H.S. Reimarus”, Annali di Storia dell’Esegesi28/1 (2011), pp. 433-464 + C. Facchini, “Jesus the Pharisee: Leon Modena, the historical Jesus, and Renaissance Venice”, Journal for the Study of the Historical Jesus, 17/1-2 (2019), 81-101 + F. Bermejo-Rubio, “Theses on the Nature of the Leben-Jesu-Forschung. A Proposal for a Paradigm Shift in Understanding the Quest”, Journal for the Study of the Historical Jesus17/1-2 (2019), pp. 1-34 + M. Benfatto, “The work of Isaac ben Abraham Troki (16th century). On the Place of the Sefer Hizzuq Emunah in the Quest for the Historical Jesus”, Journal for the Study of the Historical Jesus17/1-2 (2019), 102-120.

Studenti non frequentanti 

12 cfu 

Obbligatori

  • M. Pesce, Il cristianesimo, Gesu' e la modernità'. Una relazione complessa, Carocci, Roma, 2018
  • Facchini C., Religioni e modernità (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)+ C. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi, Torino, 2009 (capitolo sulle religioni) testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL) 

2 testi a scelta:

  • S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2014
  • T. Kaufmann, I redenti e i dannati, Einaudi, Torino, 2018
  • L. Felici, La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017 (2a edizione)
  • M. Pesce, L'ermeneutica biblica di Galileo e le due strade della teologia cristiana, Roma, 2005
  • M. Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Torino, 2007
  • A. Pagden, La caduta dell'uomo naturale, Einaudi Torino 1989
  • S. Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2016
  • S. Nadler, Il filosofo, il sacerdote, il pittore. Un ritratto di Descartes, Einaudi, Torino, 2014
  • M. Garcìa Arenal, G. Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Viella, Roma, 2013
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014 (testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone Africano, Laterza, Roma-Bari, 2008
  • Facchini C. Ebraismo e mondo cristiano. Viaggio nell'eta' moderna, (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna, Carocci, Roma, 2014
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016
  • E. Mazzini, L'ebraismo cattolico dopo la Shoah, Viella, Roma, 2013
  • E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007
  • H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, Roma, 2008
  • G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia, 2013
  • C. Facchini,  Forme dell'antisemitismo cristiano (Raccolta di saggi + Antisemitismo e chiesa cattolica in Italia (xix-xx sec.). Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, ed. by Cristiana Facchini, Storicamente, 7/2011 (materiale che si scarica dall'applicativo IOL)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari critici nell'eta' contemporanea (raccolta di saggi  che si scarica dall'applicativo IOL)

6 cfu

  • Facchini C., Religioni e modernità (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL) + C. Bayly, La nascita del mondo moderno, Einaudi, Torino, 2009 (capitolo sulle religioni) testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)

2 testi a scelta:

  • T. Kaufmann, I redenti e i dannati, Einaudi, Torino, 2018
  • L. Felici, La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017 (2a edizione)
  • M. Pesce, L'ermeneutica biblica di Galileo e le due strade della teologia cristiana, Roma, 2005
  • M. Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Torino, 2007
  • A. Pagden, La caduta dell'uomo naturale, Einaudi Torino 1989
  • S. Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2016
  • S. Nadler, Il filosofo, il sacerdote, il pittore. Un ritratto di Descartes, Einaudi, Torino, 2014
  • M. Garcìa Arenal, G. Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Viella, Roma, 2013
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014
  • N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone Africano, Laterza, Roma-Bari, 2008
  • Facchini C. Ebraismo e mondo cristiano. Viaggio nell'eta' moderna, (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • Facchini C. Ebraismo e mondo cristiano. Viaggio nell'eta' moderna, (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna, Carocci, Roma, 2014
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016
  • E. Mazzini, L'ebraismo cattolico dopo la Shoah, Viella, Roma, 2013
  • E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007
  • H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, Roma, 2008
  • G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia, 2013
  • C. Facchini, Antisemitismo e chiesa cattolica in Italia (xix-xx sec.). Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, ed. by Cristiana Facchini, Storicamente, 7/2011 (materiale che si scarica da internet) + C. Facchini, "Le metamorfosi di un’antica ostilità. Antisemitismo e cultura cattolica nella seconda metà dell’Ottocento”, ASE 27/1 (2010), 187-230 (scaricabili da applicativo IOL)
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014
  • C. Facchini, Forme dell'antisemitismo cristiano (Raccolta di saggi + Antisemitismo e chiesa cattolica in Italia (xix-xx sec.). Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, ed. by Cristiana Facchini, Storicamente, 7/2011 (materiale che si scarica dall'applicativo IOL)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari critici nell'eta' contemporanea (raccolta di saggi che si scarica dall'applicativo IOL)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Lettura testi. 

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di un testo presente nella bibliografia

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Per gli studenti che hanno 12 cfu e' prevista la stesura di un breve testo, di circa 20 pagine, in cui devono essere inseriti i materiali delle lezioni di entrambi i moduli. Il tema dell'elaborato scritto deve essere concordato con la docente (C. Facchini) o con la dott.ssa M. Benfatto. Gli studenti da 6 cfu faranno una tesina di 15 pagine, sui temi del modulo 1 o quelli del modulo 2. 

Gli studenti frequentanti che per motivi personali vogliono fare l'esame orale devono concordare una selezione di testi (previsti nella bibliografia del corso) con la docente. 

L'elaborato scritto sarà valutato sulla base della scelta del tema, della ricerca originale, della costruzione di una bibliografia dettagliata e dello stile. Il massimo dei voti sarà attribuito a relazioni scritte che mostrano sensibilità scientifica e di ricerca originali (29-30L).

Gli elaborati che presentano una scarsa attitudine alla ricerca bibliografica e alla interpretazione critica saranno valutati con voti dal 26-28.

Per la prova orale, la valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

Studenti non frequentanti

Prova orale. Si possono scegliere due curricula: uno sull'età moderna e uno sull'età contemporanea. 

La valutazione tiene conto  della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint

Iconografia e immagini

Documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.